Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non so risolvere questi problemi, potreste aiutarmi?
Ecco i problemi:
- Un triangolo rettangolo, avente l'ipotenusa lunga 6,5 cm e conseguente ai 5/3 di un cateto, è la base di un prisma retto. Sapendo che l'area della superficie laterale (Sl) del prisma è di 149,76 cm2, calcola l'area della superficie totale (St) del prisma. [170,04 cm2]
- Un rettangolo avente il perimetro di 25,5 cm e il rapporto delle dimensioni uguale a 4/3, è la base di un prisma ...

Asintoti.. funzioni..
Miglior risposta
date le seguenti funzioni trovare gli asintiti:
1) al numeratore c'è: 2x-4 mentre al denominatore c'è: x^2+3x+2
2) al numeratore c'è: 4x-12 mentre al denominatore c'è: x^2-7x+6
3) al numeratore c'è: 3x-15 mentre al denominatore c'è: x^2-10x+9
ho già trovato il dominio, l'intersezione con gli assi e la positività.. mi mancano solo gli asintoti.. non ho proprio capito come si calcolano... vuoto totale.. help
Aggiunto 1 minuto più tardi:
x^2 sta a significare x elevata alla seconda..
non ho mai capito a che serve l'apotema D: e che cos'è,qualcuno me lo spiega per favore? ç_ç
Numeratore $x^3 +x^2 -2$
Denominatore $x^3 +2x^2 +2$
semplifico
N $x^2 +x-2$
D $x^2 +2x+2$
ancora
N $x(x+1)-2$
D $x(x+2)+2$
uguale a:
N $x-1$
D $x+4$
Sbagliato! Il risultato corretto è (secondo il libro) x-1 fratto x
Dove sbaglio?
PS come si fa a scrivere una frazione mediante il segno $ ?
Grazie

Salve a tuttti!! vorrei sapere perchè sommando o sottraendo membro a membro due o più equazioni di un sistema ottengo un sistema equivalente a quello dato? sapreste dirmi perchè?oppure linkarmi un sito su cui posso trovare la dimostrazione? Grazie mille in anticipo!

ciao.. ho un grosso problema.. ho un prof di matematica che quando spiega non si capisce nulla e a volte si confonde anche lui.. le prime cose l'ho capite anke grazie all'aiuto di skuola.net... ma gli asintodi verticali, orizzontali ed oblighi proprio no!!!!!!!!!!!!!!! come si trovano?? come si calcolano? come faccio a capire che tipo di asintodo ho di fronte????
quest'anno ho la maturità e matematica è affidata a un prof esterno..!!!
help meee... grazie a chi mi aiuterà e a chi ci ...

ciao,
devo risolvere questa espressione, ma ho dei dubbi...
$ ( x^(2)-4 )/( x^(2)+2 )+( 3+sqrt(3) )/2=( x^(2)+2 )/(x^(2)-4 ) $
denominatore- non c'è modo di scomporre?
$ 2( x^(2)+2 )( x^(2)-4 ) $
Soluzione esercizio
Miglior risposta
(5/6-x):3/4=x:3/2
Esercizio (79303)
Miglior risposta
(5/6-x):3/4=x:3/2

$ sqrt(3-x)>-2 $
La condizione di esistenza ci dice che $ x<=3 $ .
L'ho trovato in un esercizio....Adesso secondo me è verificata per qualsiasi valore di x perchè se la risolvo l'esercizio in questione non mi viene...

Espressione con i monomi...
Miglior risposta
mi spiegate come risolvere qst espressione con i monomi...
in particolare cosa fate all'interno della quadra!
{(1/4 a^2 b^2 )×(1/2 ab^2 )-[-2a^3 b^4-1/2 (-1/4 a^2 b^2 ) ]-a^3 b^4 }: (-2a^2 b^4 )
grazieee!

Disequazione esponenziale!
Miglior risposta
non riesco a risolvere questa disequazione esponenziale: 2^2x+1 + 4^x-1 + 4^x < 13 potreste aiutarmi?

Salve,
Avrei bisogno di aiuto per calcolare il seguente integrale:
$\int 1/(3x^2-1) dx$
Ho provato per sostituzione, ma non ottengo niente. Sono arrivato a qualcosa tipo: $ln(3x^2-1)$, ma a quel punto derivando ottengo $1/(3x^2-1)*6x$ e non so come "liberarmi" del 6x... Consigli?
Grazie!

Salve ragazzi,
questa disequazione mi da problemi:
$ ((sqrt(3-x)-sqrt(5+x))/(|x^2-x|-3)) <0 $
Allora...
N: $ sqrt(3-x)-sqrt(5+x)>0 $
D: $ |x^2-x| -3>0 $
Concentriamoci sul numeratore:
imponendo le condizioni di esistenza ottengo:
$ -5<=x<=3 $
$ 3-x>5+x $
l'intersezione delle soluzioni mi da:
$ -5<=x<=-1 $
Così riscrivo:
N: $ -5<=x<=-1 $
D: $ |x^2-x|>3 $
Per il denominatore ottengo due disequazioni:
$ x^2-x-3>0$
e
$x^2-x+3<0 $
quest'ultima disequazione la butto ...

Problema di geometria6
Miglior risposta
Un angolo esterno di un triangolo misura 63°.Calcola l'ampiezza degli angoli interni del triangolo sapendo che i due non adiacenti a quello esterno dato sono uno il doppio dell'altro
Salve,
In base a quale regola o convenzione x^6 +2x^3 (x^2 +1)+(x^2 +1)^2 = (x^3 +x^2 +1) (x^3 +x^2 -1) ?
A me sembra che la prima parte dell'uguaglianza sia un prodotto notevole: [x^3 +(x^2 +1)]^2
Sono confuso... qualcuno può aiutarmi?
Grazie e saluti

Problema di geometria5
Miglior risposta
Un angolo esterno di un triangolo misura 145°.Calcola l'ampiezza degli angoli interni del triangolo sapendo che i due angoli non adiacenti a quello esterno dato sono congruente.

Ciao a tutti, ho trovato un problema di trigonometria che mi ha creato non poche difficoltà. Vi allego il testo e la soluzione, che sebbene corretta trovo molto artificiosa. Avete dei consigli da darmi o soluzioni più immediate ed eleganti?
Un triangolo acutangolo MNP è inscritto in una circonferenza di raggio 2; la misura del lato MN è $ 2sqrt(3) $ e l'area della superfice è $ $ A_2+A_3=3+sqrt3-sqrt3 $ $. Determina gli angoli del ...

In un triangolo la somma di due angoli è di 145°e uno è 1/4 dell'altro.
Calcola l'ampiezza dei tre angoli.
Come si eseguono i calcoli algebrici ?
Miglior risposta
non ho capito come si fanno i calcoli algebrici ?