Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LELE2000
Problema di geometria3 Miglior risposta
In un triangolo un angolo misura 80°35'40'' e un altro è i 3/4 di questo,Calcola l'ampiezza del terzo angolo.
2
16 mar 2012, 17:15

Ansiaaaaa
A cosa sono uguale : (1+ cos a) e (1-cos a) mi serve saperlo per risolvere un'identità ... Grazie Mille P.S. cos = coseno; a=alfa
1
16 mar 2012, 16:29

francescolaurino
teorema di pitagora triangolo rettangolo : la somma dell'ipotenusa e di un cateto e' di 196cm, l'ipotenusa e' 37/12 del cateto calcolare perimetro area e altezza rispetto all'ipotenusa
2
16 mar 2012, 15:42

francescolaurino
teorema di pitagora triangolo rettangolo : la somma dell'ipotenusa e di un cateto e' di 196cm, l'ipotenusa e' 37/12 del cateto calcolare perimetro area e altezza rispetto all'ipotenusa
1
16 mar 2012, 15:33

ai-lira
mi è sorto un dubbio. se il prodotto di due simmetrie centrali di centro O ed O' è una traslazione di vettore 2OO' allora quel è il prodotto di tre simmetrie centrali? grazie!
5
14 mar 2012, 19:20

Noctis Lucis Caelum
Aiuto Limite Miglior risposta
[math]\lim_{x\to0} \frac{\sqrt{1+x^2}-1}{1-\cos x}[/math] Come si risolve questo? Che devo fare con la radice? Grazie :D

bambolyna95
Problema (79221) Miglior risposta
Una ditta compra 80q di merce e paga £57,60,quanto deve preventivare per comprare alle stesse condizioni 110q di quella merce?
1
15 mar 2012, 20:24

bambolyna95
2/9e32/25 x:y=9:7 sapendo che x+y=32
1
15 mar 2012, 20:32

Lady_Vampire
Determinare l'equazione della circonferenza passante per i punti A(-3;4) B(1;1) C(-3;1).Non so come fare,sono arrivata al sistema e ho trovato b=2a-6.non so se è corretto e non sono andata avanti.Purtroppo non ho un buon rapporto con la matematica(e nemmeno con la prof,diciamocela tutta)qualcuno può aiutarmi?magari un aiuto immediato perchè ho compito domani.Grazie :D
2
15 mar 2012, 17:44

Bart298
In un triangolo rettangolo isoscele l'area è di 512 cm. Calcola il perimetro di un quadrato avente il lato congruente all'ipotenusa del triangolo. Per favore, è urgente, potete risolverlo? Grazie
6
15 mar 2012, 17:15

acermarco
dato un triagolo abc prolunga , ab di un segmento bd=ab e il lato cb di un segmento be=cb dimostra che ae è parallela alla retta cd
1
15 mar 2012, 15:38

chaty
Problema (79205) Miglior risposta
un solido alto 20 cm ha la forma di un parallelepipedorettangolo,avente ilperimetrodi base 60 e una dimensione lunga 12.eso presenta,da parte a parte,un forole cui basi sono congruenti a 1\3 di quel parallelpipedo esterno.calcola il solido,sapendo che e di vetro(ps 2,5).
1
15 mar 2012, 16:34

Ansiaaaaa
Ragazzi avrei bisogno di un aiuto per verificare questa identità... cos2a+2[sen^2(a/2)][cotg(a/2)](coseca)=2[cos(TT/4 + a)][cos(TT/4 - a)]+1 P.S.: 'a'=alfa...'^2'=elevato alla seconda..'TT'=pgreco..Spero si capisca! Grazie in anticipo!
1
15 mar 2012, 16:18

giannirecanati
L’anno scorso un’azienda di moda produceva 36 vestiti al giorno e cos`ı ogni partita di stoffa che veniva acquistata durava 10 giorni. Quest’anno, i vestiti sono più corti e per ognuno basta l’80 % della stoffa che serviva prima. Inoltre, la produzione è calata a soli 30 capi. Quanti giorni dura lo stesso quantitativo di stoffa? Non ho la soluzione del problema ma io ho fatto così e credo sia sbagliato. Allora diciamo che indicando con \(\displaystyle x \) la stoffa si ha che \(\displaystyle ...
3
14 mar 2012, 18:52

kett98
Ragazzi mi serve assolutamente un aiuto..allora domani il prof mi interroga in geometria e io non ho la più pallida idea di come si facciano i problemi..non mi riescono,è più forte di me!! Adesso stiamo facendo il prisma..comunque,il problema è che io delle cose teoriche le so,ma non riesco a metterle in pratica..chi mi sa consigliare qualche metodo o cose simili?? vi prego sono disperata :(
11
14 mar 2012, 17:51

msc85
Salve. Vorrei aiuto per la semplificazione di questa equazione goniometrica. Facendola in due modi diversi mi da due risultati differenti, per cui è chiaro che c'è un errore che al momento non vedo. L'equazione in questione è la seguente: $ 1+tan x=(1-sin x)/(cos x)^2 $ Scrivendo la tangente come rapporto di seno e coseno e facendo il minimo comune multiplo al denominatore ottengo: $ ((cos x)^2+sin xcos x)/(cos x)^2=(1-sin x)/(cos x)^2 $ da cui $ (cos x)^2+sin xcos x+sin x-1=0 $ e considerando la prima relazione fondamentale: $ -(sin x)^2+sin x+cos xsin x=0 $ Per il ...
6
14 mar 2012, 16:05

ValeSLB
Matematica! (79161) Miglior risposta
L'ho iniziato a fare sul quaderno ma non lo riesco a fare o.o 1- x : y = 14 / 5 : 16 / 25 x + y = 43 / 20 2- y : 1 / 6 = x : 2 / 3 x - y = 2 3- x : 5 = y : 1 / 4 x + y = 21 / 8 4 - x : ( 3 / 2 - 2 / 3 ) = y : 1 / 6 x + y = 6 / 7 Grazie per l'aiuto!
1
14 mar 2012, 18:54

ciobu
ciaoo mi potete aiutare a risolvere questi problemi??? 1.L'ipotenusa di un rettangolo misura 52cm e corrisponde a 13/12 di un cateto. Calcola il perimetro e l'area del triangolo rettangolo. 2.La somma dei cateti di un triangolo rettangolo è di 112cm e la misura dell'uno è 3/4 di quella dell'altro.Calcola il perimetro e l'area del triangolo. 3.In un triangolo rettangolo il cateto maggiore è 4/5 dell'ipotenusa e la loro somma è 126cm.Calcola il perimetro e l'area del ...
2
14 mar 2012, 18:36

mirietta100
Raccoglimento totale Miglior risposta
Non riesco bene a scomporre i polinomi con il raccoglimento totale.. chi mi potrebbe spiegare un modo semplice per non sbagliare?
1
14 mar 2012, 16:40

Emanuelehk
Ciao, ritorno alla riscossa su un nuovo argomento. Al momento ne ho una in particolare che non riesco a risolvere, addirittura con due metodi diversi mi escono risultati diversi, ma mai quelli giusti Ora provo con il primo, poi vedrò col secondo se non ci arrivo da solo. Ho fatto un po' la ruggine riguardo i simboli laTex e curiosando sul pdf forse ho notato un possibile errore che al momento non ricordo come si corregge... $\sqrt[n]{abc}$ Esercizio: Faccio tutti i passaggi in ...
2
14 mar 2012, 11:27