Problemi con equazioni e diseq
Che me potreste fa qualcuno de sti problemi per favoreee?
1) In un settore circolare AOB di raggio r e di ampiezza uguale a 90° traccia un raggio OP. Considera la proiezione ortogonale D di P sul raggio OB e il punto medio C del raggio OA. Determina l' angolo OAP sapendo che è valida la relazione: PC (alla seconda) + PD (alla seconda)= 11/10 r( alla seconda).
2)Determina gli angoli di un trapezio isoscele, sapendo che la base maggiore è AB=14, quella minore è CD=8 e il rapporto fra il quadrato della diagonale e il quadrato del lato obliquo è 37/9
3) Nel triangolo ABC il lato ac ha misura l, il lato BC ha misura 2l. Determina gli angoli del triangolo sapendo che fra i due lati noti e l angolo A intercorre questa relazione:
BC sen2A - AC tg2A = 0
Grazieeeee
1) In un settore circolare AOB di raggio r e di ampiezza uguale a 90° traccia un raggio OP. Considera la proiezione ortogonale D di P sul raggio OB e il punto medio C del raggio OA. Determina l' angolo OAP sapendo che è valida la relazione: PC (alla seconda) + PD (alla seconda)= 11/10 r( alla seconda).
2)Determina gli angoli di un trapezio isoscele, sapendo che la base maggiore è AB=14, quella minore è CD=8 e il rapporto fra il quadrato della diagonale e il quadrato del lato obliquo è 37/9
3) Nel triangolo ABC il lato ac ha misura l, il lato BC ha misura 2l. Determina gli angoli del triangolo sapendo che fra i due lati noti e l angolo A intercorre questa relazione:
BC sen2A - AC tg2A = 0
Grazieeeee
Risposte
In questo genere di problemi, la cosa più difficile è ricavare gli elementi necessari per impostare la relazione...quindi, questa parte la farò io, a te lascio i calcoli finali (ma se avessi problemi anche con quelli, basta chiedere....)
1) detto x l'angolo OAP, dal teorema di Carnot abbiamo
per le proprietà dei triangoli
adesso hai tutto ciò che ti serve per impostare la relazione (e questo penso tu possa farlo da te, ma se hai bisogno di aiuto, basta chiedere)
2)tracciamo l'altezza DH e chiamiamo x l'anglo HAD. AH= (14- 8 )/2=3
per le proprietà dei triangoli
AD=3/cosx
DH=3tgx
dal teorema di pitagora
quindi s'imposta la relazione data
anche in questo caso lascio a te i conti, ricordandoti che, dopo aver trovato x=angolo alla base, per trovarti l'altro angolo è sufficiente fare 180-x
3) qui basta impostare direttamente la formula data. Detto x l'angolo A si ha :
dividiamo tutto per 2l e ricordando che tgx=sinx/cosx
una volta ricavato x ricorda il teoremi dei seni
sin B/l=sinx/2l quindi sinB=sinx/2
infine C lo trovi ricordando che la somma degli angoli interni di un triangolo è 180 , quindi C=180-A-B
1) detto x l'angolo OAP, dal teorema di Carnot abbiamo
[math]AP= \sqrt{PO^2+AO^2-2A0*PO cosx}=\sqrt{2r^2-2r^2cosx}[/math]
[math]PC= \sqrt{AC^2+AP^2-2AC*AP cosx}=[/math]
[math]\sqrt{2r^2-2r^2cosx+ \frac{r^2}{4}-r^2 \sqrt{2(1-cosx)}cosx}}[/math]
per le proprietà dei triangoli
[math]PD=r-APcosx=r-cos x \sqrt{2r^2-2r^2cosx}[/math]
adesso hai tutto ciò che ti serve per impostare la relazione (e questo penso tu possa farlo da te, ma se hai bisogno di aiuto, basta chiedere)
2)tracciamo l'altezza DH e chiamiamo x l'anglo HAD. AH= (14- 8 )/2=3
per le proprietà dei triangoli
AD=3/cosx
DH=3tgx
dal teorema di pitagora
[math]DB^2= 9tg^2x+121[/math]
quindi s'imposta la relazione data
[math] \frac{(9tg^2x+121)cos^2 x}{ 9}= \frac{37}{9}[/math]
anche in questo caso lascio a te i conti, ricordandoti che, dopo aver trovato x=angolo alla base, per trovarti l'altro angolo è sufficiente fare 180-x
3) qui basta impostare direttamente la formula data. Detto x l'angolo A si ha :
[math]2lsin2x-ltg2x=0 [/math]
[math]2lsinxcosx- \frac{2ltgx}{1-tg^2 x} =0[/math]
dividiamo tutto per 2l e ricordando che tgx=sinx/cosx
[math]sinxcosx- \frac{sinxcosx}{1-2sin^2x} =0[/math]
[math]\frac{sinxcosx(1-2sin^2x-1}{1-2sin^2x} =0[/math]
[math]\frac{-2sin^3xcosx}{1-2sin^2x} =0[/math]
una volta ricavato x ricorda il teoremi dei seni
sin B/l=sinx/2l quindi sinB=sinx/2
infine C lo trovi ricordando che la somma degli angoli interni di un triangolo è 180 , quindi C=180-A-B