Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jitter1
Accidenti, stasera sono iperattiva sul forum! Ancora una cosa... Ho questa disequazione: $x^2 + 2x > -e^(-2x)$. La soluzione guidata dice: "dal confronto grafico delle funzioni $x^2 + 2x$ e $-e^(-2x)$ si deduce che la disequazione è sempre verificata". Quando si parla di confronto grafico, provo parallelamente a scrivere un metodo "formale", un calcolo, altrimenti non vale. Ma in questo caso? A parte "guardare" il piano cartesiano, non mi viene in mente nulla... Non chiedo cosa si ...
4
19 apr 2012, 23:36

marsazzo
qualcuno mi può aiutare, per favore... $ ( x^(2) +1 )/( x^(3)+4x^(2) )+( x+2 )/( x+2 )- ( x-2 )/( x^(2) +4x )>= 0 $ $ [ ( x^(2)+1 )x^(2) ( x+2 )-x( x-2 ) ]/(x^(2) ( x+4 )) >= $ $ x^(2) +1+x^(3)+2x^(2)-x^(2) +2x >= 0 $ $ x^(3) +2x^(2)+2x+1 $ come posso scomporlo?
4
21 apr 2012, 17:17

Dolly92
1) Data la funzione y = 6x-1 determina il suo codominio (c) se il dominio D = (-3,-4,1,5,8) Risoluzione: ho pensato di sostituire i numeri di D alla X,poichè y = f(x) Svolgimento: y = f(x) = 6*(-3) - 1 = -19 y = f(x) = 6 * (-4) -1 = -25 y= f(x) = 6*1-1 = 5 y = f(x) = 6*5 -1 = 29 y = f(x) = 6*8-1 = 47 C (-19;-25,5,29,47) 2) Data la funzione y = f(x) = x^2 -4,calcola i seguenti valori f (2x) ; 2f(x) , f(x^2) , "f(x)"^2 Svolgimento: y = f(2) = x^2 * (2x) - 4 = 2 x^3-4 y = 2f ...
2
19 apr 2012, 18:47

kaneko
Problema con geometria Miglior risposta
ciao ho un problema da risolvere :calcola l'area< della superfice totale di un parallelepipedo rettangolo,sapendo che la somma delle sue dimensioni misura 16,7 cm e che le rispettive misure sono inversamente proporzionali ai numeri 5,7,11. mi aiutate!!!!!!
1
21 apr 2012, 18:01

@lice
In un trapezio scaleno il lato obliquo minore misura 10 cm e l'altezza misura 8 cm. Sapendo che la base minore e la proiezione del lato obliquo maggiore sulla base maggiore sono uguali all'altezza, calcola il perimetro. (51,31 cm)
2
21 apr 2012, 15:34

@lice
Un trapezio scaleno alto 8 cm ha i lati obliqui che misurano rispettivamente 10 cm e 17 cm. Sapendo che la base maggiore è 26 cm, calcola il perimetro e l'area. (58 cm; 124 cm2)
2
21 apr 2012, 15:20

soulbw
Allora sto provando a risolvere quest sistema di diseq ma non mi viene non capisco dove sbaglio:P il sistema si compone di queste due disequazioni: 1) x/(x-3) > 2x/[(x-2)(x-3)] 2) 2/x < 7 Risolvendo mi vengono per 1) x>0, 22/7 ma se metto insieme le soluzioni non mi ridà Sono sbagliate le mie soluzioni???? Grazie Mille in anticipo per l'aiuto!
5
21 apr 2012, 18:56

Marco241
E' dato il triangolo ABC in cui $ hat(A)=45° $ ,$hat(C)=30°$ e l'altezza $bar(BH)=l$.Condurre una parallela ad AC che incontri AB in M e BC in N in modo che,dette M1 ed N1 le proiezioni di M ed N su AC ,la superficie laterale del solido generato dal rettangolo MNN1M1 in una rotazione completa attorno ad AC stia in rapporto k con la superficie generata dal triangolo ABC nella stessa rotazione. Da risolvere con conoscenze da terzo liceo ...
3
21 apr 2012, 19:28

Danilo72
Salve a tutti, sto tenendo un corso di matematica, all'interno di un progetto Pon (Operatore Turistico), presso un Liceo classico a ragazzi del 2° anno, per la durata complessiva di 20 ore. Dato che non ho una grande esperienza nel campo dell'insegnamento, vorrei qualche consiglio su quali argomenti trattare. Visto il loro livello di preparazione (sono ancora ai polinomi) ho iniziato richiamando le proporzioni, continuando con problemi basati sul loro utilizzo (percentuali, tre semplice e tre ...

jitter1
Un esercizio richiede di trovare il numero di zeri di $f(x) = x^2 - e^(-2x)$. Siano: $y = x^2$ $z = e^(-2x)$ Nella soluzione guidata si dice: "y e z non possono incontrarsi per $x < 0$, essendo l'ordine di infinito, per $x -> - oo $ , di $e^(-2x)$ superiore a quello di $x^2$. Mi potreste aiutare a capire questo passaggio? Un'altra cosa: se invece di $y = x^2$ avessi $y = x^2 - 4x + 4$, le due curve si intersecherebbero due volte (ho ...
2
19 apr 2012, 22:31

antonio98xs
Ciao per domani ho il seguente esercizio : Rappresenta nel piano cartesiano i gruppi di punti assegnati uniscili nell' ordine in cui sono dati e calcola la lunghezza della spezzata che si ottiene U= 1 Cm A (3,0) B(6,4) C(9,8 ) D(15,8 ) E (15,10 P.S = VI PREGO :cry RISPONDETEMI SUBITO SE E POSSIBILE GRAZIE IN ANTICIPO !!!!!
2
22 nov 2011, 16:23

roberta1333
Problema n 1 Calcola il perimetro di un esagono regolare avente l'area di 259,80 m Problema n2 calcola l'area di un pentagono regolare avente il lato di 8,4 dam
2
20 apr 2012, 15:50

droide1
Allora io devo svolgere per domani delle equazioni.. il punto è che ho una prof.ssa che insiste a dire che non mi deve spiegare di nuovo le cose, e non avendole capite rimango bloccato.. quindi, volevo sapere se è possibile farmi dare una mano da qualcuno di voi. [tex](2x-x =\frac{1}{3})^2+(2-x)(2x-x =\frac{1}{2})-x =\frac{7}{6}x-2x(x+1)=0[/tex] RISULTATO: impossibile [tex]x=\frac{(2x+2)(1-x)}{3}=x=\frac{2(1-2x)^2-6(x-1)^2}{2}-3+x=\frac{1}{3}(17-5x^2)-2x[/tex] RISULTATO: ...
2
19 apr 2012, 21:40

Creepypizza
Salve, domani ho la verifica e negli ultimi giorni sono stata male, non ho capito bene l'argomento. Sono disperata! Esempi di esercizi: (se metto la radice all'inizio è sotto radice tutta l'operazione...) √c^2 √x^2-4 √x^2+4 √√x+3 √√x-3 √|x| √|x|-2 (qui invece sotto radice c'è solo il primo numero): √x^2=x √(-x)^2=x √x^2=-x √x^2=|-x| √(-x)^2=|-x| √(-x)^2=-|x| Se potete dirmi passo per passo come fate e perché, e anche la spiegazione, e se sapete qualcosa in più ...
2
19 apr 2012, 19:37

Ansiaaaaa
2 sen^2x+3V2senx
1
20 apr 2012, 16:48

domy-91
1) sia dato il circuito con R1=R2=R3=10 Ohm. sapendo che la potenza elettrica dissipata in R3 vale 15W determinare il valore della potenza erogata dalla batteria. 2) una goccia sferica di acqua con una carica di 3x10-11C ha, alla superficie, un potenziale di 500V, calcolare il raggio della goccia. 3) due condensatori di capacità C1=25 nanoF e C2=5 nanoF sono connessi ad una batteria. se l'energia totale immagazzinata nei due condensatori vale 0.15J, determinare il valore della tensione ...
1
19 apr 2012, 16:44

Marco241
Sia P un punto qualunque del lato $ bar(AC)=a $ del triangolo equilatero ABC.Determinare la posizione di P in modo che sia k il rapporto tra i volumi dei solidi generati dai triangoli PBC e PAB in una rotazione completa rispettivamente attorno a BC e ad AB SVOLGIMENTO: $bar(AP)=x$ di conseguenza: $0<=x<=a$ traccio l'altezza $bar(PD)$ rispetto alla base BC del triangolo PBC e l'altezza $bar(PE)$ rispetto alla base AB del triangolo APB.Adesso calcolo i ...
3
19 apr 2012, 19:38

sery98
In un cilindro equilatero l'area di base misura 36 pi.Calcola l'area della superficie laterale e totale del cilindro... Sl=144 pi St=216 pi grazie in anticipo....
3
19 apr 2012, 14:17

LELE2000
In un parallelogramma due angoli adiacenti a uno stesso lato sono uno il doppio dell'altro.Calcola la misura di ciascun angolo. 2)Il parallelogramma ABCD è diviso dalla diagonale AC in due triangoli isosceli.Sapendo che BAC misura 46° calcola la misura degli altri angoli del parallelogramma.
2
20 apr 2012, 14:53

bluna
L' area della superficie laterale di un cono equilatero è 200 pi greco cm^2 , Un secondo cono,anch'esso equilatero è equivalente a 27/8 del primo. Calcola l' area della sua superficie totale
1
20 apr 2012, 15:02