Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il perimetro di un trapezio avente l'altezza lunga 12 cm è 69,74 cm. Calcola l'area del trapezio sapendo che i lati obliqui formano con la base maggiore angoli acuti ampi 45° e 60°. (Suggerimento: approssima i risultati ai millesimi).
RISULTATO: 233,688 cm*2
GRAZIE IN ANTICIPO!! =)
HELP Disequazioni Logaritmiche..che ne dite?
Miglior risposta
Buon pomeriggio! Avrei bisogno di aiuto per alcuni esercizi di algebra.. è possibile chiedere qui sul forum??
in particolare, il mio problema, riguarda alcuni esercizi sulle DISEQUAZIONI LOGARITMICHE!
Nel fare i primi esercizi non ho avuto nessuna difficoltà, di altri esercizi invece non riesco proprio a capire il meccanismo! quindi, gentilmente, avrei bisogno di una spiegazione sul procedimento da applicare per risolverli! E SCUSATE PER IL DISTURBO, se la domanda è fuori luogo qui sul forum ...

ciao a tutti mi potreste risolvere con i vari passaggi questi problemi:
un recipiente ha la forma di un parallelepipedo rettangolo (basi: rettangoli) le cui dimensioni interne misurano 24cm, 40cm e 45cm. Il recipiente vuoto, pesa 2,5 kg; quanto peserà pieno di sabbia (ps 1,4)?
L'area della superficie laterale di un cubo di legno (ps 0,5) è di 6,76 cm^2. Calcolane il peso
grazie a tutti

Buongiorno!! sono uno studente al 5^ anno di economia
sto facendo una ricerca per la mia tesi...chi conosce degli insegnanti potrebbe fargli compilare questo questionario?
[xdom="gugo82"]Link oscurato.[/xdom]
mi aiutereste molto..grazie!!

Problemi del tre composto.
Miglior risposta
1) In un recinto 25 bufale . Per integrare la loro alimentazione il proprietario fornisce loro, ogni settimana, 10,5 quintali di fieno. Quanti quintali di fieno consumeranno in 30 giorni 28 bufale custodite nello stesso ambiente?
2) Il peso di 3 confezioni da 12 bottiglie piene di liquore è di 63 kg. Quanto pesano 5 confezioni dello stesso liquore, da 9 bottiglie l'una?
3) Una ruota dentata di 25 denti compie 2.700 giri in 18 minuti, ed ingrana con un'altra ruota dentata avete 75 denti. ...

Sto cercando di capire come mai il risultato del seguente esercizio non mi viene fuori correttamente:
La traccia è:
$ x^2+2sqrt(2)x+2 $
Il risultato è
$ (x+sqrt(2))^2 $
Io ho fatto nel seguente modo.
$ x^2+2sqrt(2)x+2 $
$ Delta/4=(b/2)^2-ac $
$ Delta/4=((2sqrt(2))/2)^2-2 $
$ Delta/4=((4*2))/4-2 $
$ Delta/4=8/4-2 $
$ Delta/4=2-2 $
$ Delta/4=0 $
Fin quì penso di aver fatto tutto bene!
Segue
$ x=(((2sqrt(2))/2)+-sqrt(0))/1 $
$ x=((2sqrt(2))/2) $
$ x=sqrt(2) $
Quindi unico valore di ...

Dal momento che il prossimo anno scolastico la riforma dei licei arriverà al terzo anno, io e i miei colleghi del Liceo Scientifico "Da Vinci" di Treviso ci stiamo chiedendo in che modo dovrà essere trattata la trigonometria, visto che sui programmi della riforma non ne viene fatto cenno.
Ho pensato quindi di ricorrere al forum per sapere come ci si sta regolando a questo proposito negli altri licei scientifici, e se un' eventuale aggiunta di questo argomento debba essere ratificata dal ...

ciao ragazzi potete risolvermi questo quesito di matematica per favore? io ci ho provato ma nn ci riesco! grazie in anticipo!
Si vogliono riempire d'olio delle bottiglie la cui capacità è di 33cl. L'olio è
in un contenitore della capacità di 33 litri. quante bottiglie si riempiranno completamente?Le opzioni sono: 20;200;100;1

Mi aiutate con questo esercizio?
Siano $u$, $v$ e $w$ le radici della equazione $x^3+2x^2-x-1=0$. Calcolare $(1+u)/(1-u)+(1+v)/(1-v)+(1+w)/(1-w)$
Io ho cominciato a scrivere il sistema di tre equazione e tre incognite $\{(f(u)=f(v)),(f(v)=f(w)),(f(u)=f(w)):}$ e ho scomposto ciascun membro delle equazioni in questo modo: $u(u+1-sqrt(2))(u+1+sqrt(2))$
Ho ottenuto questo risultato semplificando il -1, raccogliendo a fattor comune la u e risolvendo l'equazione di secondo grado che rimaneva. La stessa cosa ...

Ho un dubbio sul risultato dell'equazione che viene fuori dalle seguenti $ x1 $ e $ x2 $ $ (-3;-5/6) $ .
Ovviamente queste equazioni si risolvono mediante la seguente formula risolutiva:
$ x^2-sx+p=0 $
Segue:
$ x^2-(-3-5/6)x+[ -3*(-5/6) ]=0 $
$ x^2-(-18-5/6)x+[ 15/6 ]=0 $
si arriva alla conclusione che
$ x^2+23/6x+15/6=0 $
$ 6x^2+23x+15=0 $
Allora mi chiedo se in questo punto:
$ [ -3*(-5/6) ] $
Si potesse fare nel seguente modo:
$ [ -2*(-5) ] $
...

Ancora un esercizio che mi sta dando dei dubbi:
$ s=-2 $
$ p=-1 $
Bene, imposto l'equazione:
$ x^2-sx+p=0 $
$ x^2+2x-1=0 $
Il delta è $ Delta>0 $ precisamente $ Delta=8 $
Quindi si può impostare la formula risolutiva
$ Delta/4=(2/2)^2+1 $
$ Delta/4=1+1 $
$ Delta/4=2 $
$ Delta=(-2+-sqrt(2))/2 $
Il testo mi dà il seguente risultato:
$ Delta=-1+-sqrt(2) $
Io come devo continuare in base a questo punto?
$ Delta=(-2+-sqrt(2))/2 $
Vi ...

Mate: punti di flesso e intervalli? grazie in anticipo x k mi risp;D
Miglior risposta
Determinare i flessi e gli intervalli in cui i grafici delle seguenti funzioni volgono la CONCAVITA'(o la CONVESSITA')verso la direzione positiva dell'asse y(ossia verso l'alto).
1)y=1/6 x^3+1/2 x^2-x+5
2)y=x-1/x^2+1

Salve a tutti, vi chiedevo se potreste aiutarmi con questa dimostrazione:
"Una retta interseca due rette parallele a,b rispettivamente in A e B. Prendi, tra A e B, un punto qualsiasi C: sulla retta a e sulla retta b, dalla stessa parte rispetto ad AB, prendi due segmenti AD e BE rispettivamente congruenti a CA e CB. Dimostra che l'angolo DCE è retto."
Non voglio che me lo risolviate, vi chiedevo solo qualche spunto (che criteri usare) per fare la dimostrazione
Grazie in anticipo
Buon pomeriggio! Avrei bisogno di aiuto per alcuni esercizi di algebra.. è possibile chiedere qui sul forum??
in particolare, il mio problema, riguarda alcuni esercizi sulle DISEQUAZIONI LOGARITMICHE!
Nel fare i primi esercizi non ho avuto nessuna difficoltà, di altri esercizi invece non riesco proprio a capire il meccanismo! quindi, gentilmente, avrei bisogno di una spiegazione sul procedimento da applicare per risolverli! E SCUSATE PER IL DISTURBO, se la domanda è fuori luogo qui sul forum ...

Tenuto conto che ho un lato che misura 0.25 cm e desidero calcolare l'area del quadrato quanto è l'area del quadrato?
0.25cm*0.25cm=0.0625 cmquadrati
Possibile che l'area sia inferiore alla misura dei lati?
Aiuto algebra!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Buon pomeriggio! Avrei bisogno di aiuto per alcuni esercizi di algebra..in particolare, esercizi sulle DISEQUAZIONI LOGARITMICHE! Nel fare i primi esercizi non ho avuto nessuna difficoltà, di altri esercizi invece non riesco proprio a capire il meccanismo! quindi, gentilmente, avrei bisogno di una spiegazione sul procedimento da applicare per risolverli! Grazie in anticipo! E SCUSATE PER IL DISTURBO ;)
Esercizi:
log(2) (x^2-6x+5) ≥ 2log(2) (x-2)
log (x+6-x^2) > log x + log ...
Esercizi fisica per domani
Miglior risposta
Esercizi fisica per domani:
http://files.embedit.in/embeditin/files/orvlVzpNLH/1/swf_page_39.swf
http://files.embedit.in/embeditin/files/orvlVzpNLH/1/swf_page_40.swf
http://files.embedit.in/embeditin/files/orvlVzpNLH/1/swf_page_41.swf
Problema di geometria (82509)
Miglior risposta
Nel triangolo rettangolo ABC i cateti AB e BC sono lunghi rispettivamente 4 e 3
unità. sia BH l’altezza relativa all’ipotenusa AC, e sia K la proiezione ortogonale di H su AB. Quanto misura HK? [Risultato 45/25]

La disequazione goniometrica che ho risolto è verificata in questi intervalli
$45° < x < 90° ∨ 120° ≤ x < 135° ∨ 225° < x < 270° ∨ 300° ≤ x < 315°$
Come posso fare per scrivere questi risultati in modo più sintetico.
Ciao a tutti scusate il disturbo e la mia ignoranza...
Domani ho una verifica molto importante da fare dove tutti i miei compagni sono andati male per la sua difficoltà specialmente in un problema che non ho ben capito. Si tratta di disegnare un piano cartesiano con coordinate che formano un parallelogramma sapendo che x= 5 e che bisogna fare l'asimmetria semplice della figura. Poi calcolarne A e 2p utilizzando il teorema di Pitagora per trovare i lati..qualcuno potrebbe spiegarmi come si fa? ...