Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dadda961
"In un triangolo isoscele la base è $3/2$ dell'altezza ad essa relativa e la loro somma è di 100 cm. Nel triangolo è inscritto un rettangolo avente un lato sulla base del triangolo stesso ed il perimetro di 110 cm. Trova le misure dei lati del rettangolo." Sostituendo l'altezza con un'incognita $x$ ho fatto $x$ + $3/2x$ = 100 e svolgendo l'equazione di primo grado ho trovato $h$ = 40 e $b$ = 60. Oltre questo però ...
3
9 mag 2012, 19:43

drynnn
Ciao a tutti! Per casa avevo due problemi, uno però non mi riesce: "Traccia due circonferenze secantisi in due punti A e B. Da un punto P della corda AB traccia una retta che incontri la prima circonferenza nei punti C e D e la seconda nei punti E e F. Dimostra che il rettangoloavente come lati i segmenti PC e PDè equivalente al rettangolo avente come lati PE e PF." Quello che non riesco a capire e cosa si deve fare per dimostrare che due figure sono equivalenti. Grazie ciao!!
2
11 mag 2012, 15:35

LELE2000
Problemii di geometria Miglior risposta
Nel rombo ABCD l'angolo OAB misura 22°30'.Calcola l'ampiezza degli angoli del rombo.
2
11 mag 2012, 16:44

Luca114
Mi potreste dire se le seguenti semplificazioni sono giuste o sbagliate e se sbagliate perchè? 1) $x^(2n) /x^n = x^2$ 2) $a/a^(3n+1) = 1/a^(3n)$ dovrebbe essere sbagliata 3) $(a^(3n)b^3)/(a^n b) =a^(2n) b^2$ 4) $(x^m y^(4n))/(x^(mn) y^4) = y^4/x^n$ dovrebbe essere sbagliata 5) $ (a^(2n) - a^n)/(a^(2n) -1) = a^n$ 6) $ ((a^n + 1)^3)/((a^n-1)^3) = (a^n+1)/(a^n - 1)$ dovrebbe essere sbagliata 7) $(a^(n+m+1) -a) / a = a^(n+m) -1$ dovrebbe essere sbagliata 8) $ (x^(2n) - y^(2n))/(x^n-y^n) = x^2-y^2$ dovrebbe essere sbagliata
3
10 mag 2012, 13:32

Bad90
Sto cercando di risolvere questa equazione: $ (1)/(2(x+1))-(x)/(2(x-1))=(x+2)/(x^2-1) $ Bene, non ho dubbi sul procedimento di calcolo e quindi su come risolverla, ma ho visto il risultato che mi dà il testo e dice che è impossibile Si riferisce al fatto che ha il valore negativo di $ x^2 $ cioè $ -x^2 $ Nello specifico, quando una equazione si dice impossibile? Perchè si dice impossibile? Grazie anticipatamente!
48
10 mag 2012, 10:31

SCOCCIATA DELLA SCUOLA
DATEMI UN AIUTO Miglior risposta
NN Sò FARE LE ESPRESSIONI CON LE FRAZIONI

LELE2000
Problema di geometriia Miglior risposta
Nel rombo ABCD un angolo acuto misura 65°.Quanto misurano gli angoli dei triangoli in cui il rombo viene diviso dalle sue diagonali.
2
11 mag 2012, 15:43

silvy93 =)
qualcuno sa spiegarmi bene bene le funzioni??con limiti o derivate?? o anche indicarmi 1 buon sito ???
3
10 mag 2012, 15:14

kyoraf
Non voglio che mi svolgiate gli esercizi, ma vorrei sapere dettagliatamente, perché il dominio è definito in quel modo.... Qualche esempio: y = 3x*2 - 4x + 7x Il dominio è = R. Perchè? y = Tutto sotto radice |3x*2 + 2x +1| + 2x Il dominio è = R. Perché? Potete farmi qualche altro esempio semplice e qualcuno più complicato? Grazie.
3
11 mag 2012, 09:40

Saryna1
Ciao a tutti ^_^ mi servirebbe un aiuto su questi problemi,anzi il procedimento quello di 1 media :) 1) La base di un triangolo isoscele misura 40 cm e un lato obliquo è i 4/5 della base. Calcola la misura del lato di un rombo che ha il perimetro doppio di quello del triangolo. (52 cm) 2) Un rombo è diviso dalla diagonale minore in due triangoli equilateri. Calcola il perimetro sapendo che le due diagonali sono una i 3/2 dell'altra e la loro somma misura 160 cm. (256 cm) 3) Un rombo e un ...
11
10 mag 2012, 16:35

silvia2104
EQUAZIONI (82446) Miglior risposta
salve perfavore potete aiutarmi in queste equazioni? grazie in anticipo 1\5x-9=2x 1\4(2x-1)=35\4x
1
11 mag 2012, 13:52

Bad90
Mi viene posta la seguente equazione: $ (x^2-1)/(x)-(x^2+1)/(2x)=0 $ $ C.A.: x != 0 $ Mi viene detto di trovare l'errore che è stato commesso nella seguente risoluzione, ovviamente devo correggerlo, quindi scrivo come è stato risolto sul testo: $ 2x^2-2x-x^2+1=0 $ $ x^2-2x+1=0 $ $ x=1+-sqrt(1)-1 = 1 $ (soluzione doppia) Adesso cerco di trovare l'errore.....
3
11 mag 2012, 11:26

mmmica12
...RISOLVI LE SEGUENTI PROPORZIONI CONTINUE. 4:x=x:9 7:x=x:28 16:x=x:1 2:x=x:50 27:x=x:3 36:x=x:4 graziee
2
10 mag 2012, 20:29

paky-jonk46
Come si dimostra che non esiste alcun numero razionale tale che il suo quadrato è p, dove p è un numero primo? GRAZIE MILLE!
2
11 mag 2012, 12:12

Erwin Rommel1
Due grandezze variabili x e y sono direttamente proporzionali se al variare della prima varia la seconda. L'affermazione è vera o falsa ? grazie delle risposte
14
9 mag 2012, 20:40

alicee:3
Matee!!! :D (82428) Miglior risposta
RISOLVI LE SEGUENTI PROPORZIONI CONTINUE. 4:x=x:9 7:x=x:28 16:x=x:1 2:x=x:50 27:x=x:3 36:x=x:4 graziee:)
1
10 mag 2012, 19:08

ginevra00
Aiuto!! urgente (82401) Miglior risposta
chi mi saprebbe fare queste due espressioni di algebra?? 1-{ 1/7-(1+1/2)-[(1/7-2)-(3/14-1)]} -(1/2+5/3)-/5/6-1)+{[(4/3-1)+3-2/3)-1/2]}
18
10 mag 2012, 15:43

Marco241
Sia data la circonferenza C di centro l'origine e raggio 1.Si determinino le equazioni delle circonferenze C1 e C2 appartenenti al primo quadrante ,tangenti ad entrambi gli assi coordinati e alla circonferenza C ,e rispettivamente interna ed esterna a C . Le circonferenze C1 e C2 e gli assi coordinati determinano tre regioni finite appartenenti al primo quadrante ed esterne a C1 e C2.Si calcoli l'area complessiva delle tre regioni . SVOLGIMENTO: dopo aver tentato numerose volte giungo a ...
5
10 mag 2012, 15:01

xamex
Scrivetemi tutti i passaggi!!!! Vorrei k almeno mi faceste qst due equazioni in modo da capirne poi i procedimenti x farne io da adesso in poi! mi racc TUTTI i passaggi! 1)y=-x^2+5x in [2,4] 2)y=x^2+2x in [0,3] Grazie millexD Aggiunto 1 ora 3 minuti più tardi: Aiutoooooooo nessuno mi rispondeeeeeeeeeeeeeeeeee:((((
3
10 mag 2012, 17:01

Zenel
soluzione della integrale I=(x.x-2x+3)lnxdx=?
3
10 mag 2012, 17:57