Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1) In un triangolo un angolo acuto è ampio 30 gradi. Calcola il perimetro e l'area del triangolo sapendo l'ipotenusa misura 60 cm.
2) Un triangolo rettangolo ha l'angolo acuto ampio 45 gradi e uno dei due cateti lungo 65 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo
3) In un trapezio rettangolo l'angolo acuto è ampio 60 gradi. Calcola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la base minore e il lato obliquo misurano rispettivamente 50 cm e 70 cm.

Urgenteeeeeeeee problema di geometria.
Miglior risposta
problema geometria SCUOLA II MEDIAAA.
Allora..
In un triangolo rettangolo la somma delle lunghezze dell'ipotenusa e del cateto maggiore misura 150 cm e l'ipotenusa è i 13\12 del cateto. Calcola perimetro e area del triangolo rettangolo.

Determina il valore del parametro che rende le radici reali e coincidenti:
$ 2x^2+8x+m=0 $
Mi aiutate a capire come si risolvono questi esercizi?
Io ho pensato di fare in questo modo:
$ Delta/4=(8/2)^2-2m $
$ Delta/4=4^2-2m $
$ Delta/4=16-2m $
$ 16-2m>=0 $
$ -2m>=-16 $
$ 2m<=16 $
Ma dato che sto operando in $ R $ allora dico che
$ 2m=16 $
$ m=8 $
Diete che ho fatto tutto bene?
Grazie anticipatamente!

Voglio capire bene il concetto Per ogni valore di
Allora io ho questa equazione parametrica:
$ 3/4x^2-mx-9m^2=0 $
La traccia mi chiede di determinare il valore dei parametri che rendono le radici reali, allora ho impostato la condizione $ Delta>=0 $
$ Delta=m^2+4(3/4)(9m^2) $
$ Delta=m^2+4(27/4m^2) $
$ Delta=m^2+27m^2 $
$ m^2+27m^2 >=0 $
$ 28m^2>=0 $
$ m^2>=0 $
Il testo mi dice che Per ogni valore di m
Sempre se il mio risultato è corretto, perchè in questo caso è ...
Ragazzi ho bisogno urgente di aiuto devo sostenere esame di maturità da privatista e non ho trovato nessuno che mi può dare una mano a ricordare le funzioni martedi tra 5 giorni ho l'esame di mate, ho le simolazioni delle prove di matematica mi date una mano a risolverle cosi ricordo come si fanno sono passati 18 anni ormai che ho finito grazie di cuore.
1. Dimostrare che la funzione y = (3 x² +2x – 4)/ (x² + 5) ha un asintoto orizzontale per y = 3.
...

Calcola quanto è intensa la spinta di Archimede che un pesce di volume pari a $10,0 dm^3$ subisce in mare se la densità dell'acqua è $1,03 g/(cm^3)$.
La formula è: $S = dgV$
Dunque procedo con le equivalenze del volume in $m^3$ e della densità $(kg)/m^3$.
$V= 0,01 m^3$
$d= (1,03 per 10^-3kg)/(10^-6 m^3) = 1,03 per 10^3 (kg)/m^3$.
Quindi il peso specifico sarà $1,03 per 10^3 (kg)/m^3 per 9,8 m/s^2 = 10,094 per 10^3 $
Quindi basterà moltiplicare il $ps$ per il volume, ma il risultato viene diverso da quello del libro ...

Massimi e minimi con la spiegazione
Miglior risposta
E' data la circonferenza di equazione x^2+y^2=1
Determina su di essa un punto P in modo k sia massima la somma dei quadrati delle sue distanza dai punti A(2;0) B(0;2)

L'equazione $ y= sinx/(2+sinx) $ vista come equazione oraria di un punto su una retta rappresenta un moto armonico?

Voglio capire bene il teorema di Cartesio! A cosa serve? Sapreste indicarmi una fonte che parla di questo teorema? Vi ringrazio anticipatamente! Ciao amici!
Buongiorno, potreste aiutarmi a capire questo problema?
"Sui lati abbliqui di un triangolo iscosele ABC si costruiscono 2 triangoli equilateri AECe BCD poi si congiungono i vertici di ciascun triangolo equillatero con i vertci della base ab del triangolo iscoscele e indico con F il loro punto di intersezione.
Si chiede di dimostrare che AD e' congruente a BE e che CF e' la bisettrice dell'angolo ACB.
Ho dimostrato che i lati BE e CF sono congruenti per il primo criterio di congruenza, ma non ...
Aiuto URGENTISSIMO VI PREGO!
Miglior risposta
Salve gente! Sono appena tornato dall'ASL per un controllo e non ho avuto il tempo di eseguire geometria, mi date una mano?
Preciso che il migliore verrà ricompensato col massimo dei voti + 5 domande stella + pollice in su.
1 Un parallelepipedo rettangolo P ha le dimensioni di 15 cm, 20 cm e 60 cm. Una piramide regolare quadrangolare P' è equivalente ai 3/5 di P ed ha l'altezza di 36 cm.Calcola la diagonale del parallelepipedo e l'apotema della piramide.
Risultati 65 cm ; 39 cm.
2 Una ...
Un corpo è sottoposto all' azione di due forze F1 e F2; rappresenta la situazione con opportuni vettori e calcola il valore dell'intensità della risultante nei seguenti casi:
a) F1 e F2 ha uguale direzione, verso opposto e uguale intensità pari a 10 kg
b)F1 e F2 hanno uguale direzione, verso opposto ed intensità di 8 kg e 14 kg
grazie mille

Determinare le dimensioni di un rettangolo inscritto nella parte comune a due cerchi di raggio congruente ,46 cm ,e con i centri a distanza 60 cm,sapendo che il perimetro del rettangolo 132cm.
Per molti di voi sarà un problema banale solo che non riesco a capire come eliminare un pezzo di circonferenza per ottenere la metà di un lato del triangolo.
So che la distanza tra i due centri è asse di simmetria per le due circonferenze ma è anche asse di simmetria per il rettangolo...
dette a e b le ...
Problema di geometria di primo grado
Miglior risposta
Data una circonferenza di centro O, da un punto A esterno ad essa si conduce la secante AB lunga 14 cm avente la parte esterna AC lunga 4 cm. Sapendo che AO supera OB di 2 cm, determinare il perimetro del triangolo AOB e la distanza del centro O dalla corda BC. Suggerimento : (Prolungare AO fino ...)
Risultato [42;12]
Potete aiutarmi a fare questi esercizi di matematica:?
Miglior risposta
Calcola i seguenti cubi di binomi:
(a+2) alla terza
(1+y) alla terza
(x-2) alla terza
(3a alla sesta + b alla nona + 2) alla terza
(x alla seconda + 3 y alla seconda) alla terza
(2/3 x - 1/2 y) alla terza
(x alla seconda y - y alla seconda x) alla terza
(1/3 a alla seconda - ab) alla terza
Semplifica le seguenti espressioni:
(- x + y alla seconda) (- x - y alla seconda) + (- 2y) alla seconda (x-y) alla seconda + 8xy alla terza - 4x alla seconda (1+ y alla ...

Radice quadrata ... spiegazione completa
Miglior risposta
Io vorrei per favore la spiegazione completa di come si svolge la radice quadrata di un numero ... il mio libro fino ad un certo punto mi ha fatto capire solo che dopo non capisco un passaggio !!! Che pizzaaaa !!!! me lo potresti mandare o spiegare gentilmente ??? Grazie in anticipo ...
(x+2)(x-3)+x=4-(1-x)(3-x)+2(x+1)^2

PROBLEMA DI GEOMETRIA!! (82796)
Miglior risposta
Nella circonferenza di diametro AB, PA è il segmento di tangenza e PB è quello di secante condotti da un punto esterno P verso gli estremi del diametro AB. Sul prolungamento del segmento di tangente, dalla parte opposta rispetto ad A, prendi un punto Q tale che PA=AQ. Calcola il perimetro e l'area del triangolo PQB sapendo che il raggio e il segmento di tangente PA misurano rispettivamente
83,625 cm e 223 cm.
GRAZIE!! CIAO

PROBLEMA DI GEOMETRIA!! (82790)
Miglior risposta
Nella circonferenza di diametro AB, PA è il segmento di tangenza e PB è quello di secante condotti da un punto esterno P verso gli estremi del diametro AB. Sul prolungamento del segmento di tangente, dalla parte opposta rispetto ad A, prendi un punto Q tale che PA=AQ. Calcola il perimetro e l'area del triangolo PQB sapendo che il raggio e il segmento di tangente PA misurano rispettivamente
83,625 cm e 223 cm.
RISULTATI: 1003,5 cm;37296,75 cm*2.
AIUTO VI PREGO... NON CI CAPISCO ...

Cilindroooooooo
Miglior risposta
l'area della superficie laterale di un cilindro alto 42,misura 2100 pi greco.calcola l'area della superficie totale.
[3350 pi greco]
calcola la misura del raggio di base di un cilindro,sapendo che la somma della superficie laterale e totale misura 4050 e che la superficie e i 5\4 di quella laterale.