Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Numero misto
Miglior risposta
Devo trovare il numero misto di
13
--
36
Potreste aiutarmi? Grazie (sarebbe 13 fratto 36)
Problemi di fisica (87763)
Miglior risposta
Salve, vorrei capire lo svolgimento di questi problemi:
1)Un corpo di massa m è poggiato sul bordo di un tavolo ad altezza h=1m dal suolo. Se il corpo cade con velocità iniziale (vo= 1m/s i), in direzione x orizzontale, con quale velocità toccherà il suolo?
2)Una valigia è posata nel bagagliaio di un'auto; il coefficiente di attrito statico tra il piano del bagagliaio e la valigia vale 0,2. Qual è la velocità massima con la quale l'automobilista può percorrere una curva di raggio R=133m senza ...

PROBLEMI FISICA (87748)
Miglior risposta
1. Il portavoce di un’azienda produttrice di caffè afferma: “Lo scorso anno le nostre esportazioni
hanno subito una drastica riduzione del 40% (passando da 100 000 a 60 000 unità esportate), ma
quest’anno siamo in netta ripresa e le esportazioni registrano un aumento del 50% rispetto allo
scorso anno”.
Quante unità ha esportato quest’anno l’azienda?
A quanto ammonta in percentuale la perdita netta?
2. La distanza fra i vertici di due tralicci dell’alta tensione è misurata più volte, ...
Ciao ragazzi, questi sono degli esercizi che ho rifatto molte volte ma non capisco dove sbaglio, magari anche il procedimento, mi aiutate?
Dati i punti A(2;3) B(-1;1) C(5;-3)
1. I punti P del piano aventi ascissa doppia dell’ordinata e tali che PA=2
2. Le equazioni dei lati del triangolo ABC (già trovate)
3. Le equazioni delle mediana del triangolo, verificando che passano per uno stesso punto
4. Il circocentro
Dati i punti A(-4;2) B(2;-6) determinare il punto C della retta di ...
Per favore, mi potete svolgere questa equazione???
Miglior risposta
Ecco qua l'equazione scannerizzata http://farm9.staticflickr.com/8445/7942813488_a0e561e6ec_k.jpg
Grazie mille in anticipo.
il rapporto tra due numeri è 9 e la loro somma è 91. determina i due numeri.... aiutataemi please!
GEOMETRIA (87743)
Miglior risposta
1. un triangolo ha le dimensioni di 8cm e 3 cm .calcola il perimetro di un secondo rettangolo simile al primo sapendo k il rapporto di dimilitudine tra il primo e il secondo e 11/5.
2.un rombo ha le diagonali di 24cm e 18cm. calcola'l'area di un econdo rombo simile al primo sapendo k il rapporto di similitudine tra il lprimo e il secondo e 2/3??
3. un triangolo equilatero ha il lato di 30cm .la retta r e parallela alla base AB e i lati AC e CB in M e N. se AM e 1/3 di AC, qual'e il ...
Per favore mi potete spiegare e svolgere queste :
Miglior risposta
304)Razionalizza i denominatori delle seguenti frazioni:
2x/√xy
2x/√3x
311)
4/(√5)+1
3/√5-√2
352)Risolvi le seguenti equazioni
√8x -√2x=4
x-√2=(1+x)/√2

Ciao =) non è che qualcuno per favore può risolverli ??? Grazie mille =)
1) Nel triangolo (qualsiasi) ABC la bisettrice CD misura 8 e forma con la base AB un angolo D=pigreco/3.
Sapendo che AC + CB = 24, quanto misura l'angolo C?
io ho posto metà dell'angolo C = x e ho usato il teorema del seno per ricavare AC e CB, ho ottenuto un'equazione di secondo grado, ma il risultato è diverso da quello del libro ...
2) In un parallelogrammo ABCD, gli angoli hanno il seno = 3/5 e le distanze ...

Ho due esercizi, uno sull'ellisse e l'altro sull'iperbole molto simili. Il primo mi chiede di trovare l'equazione i vertici i fuochi e l'eccentricità di un ellisse dato il centro $C(2;1)$ un fuoco $F(-2/5;-4/5)$ e un vertice $V(-2;-2)$
L'iperbole chiede anche gli asintoti con gli stessi dati...
Non so neanche da dove cominciare grazie in anticipo per l'aiuto !
EDIT: [xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Geometria, dov'era postata inizialmente.[/xdom]

Scomposizione in fattori....
Miglior risposta
Scomposizione in fattori....
Come si scompone: a^2+4ab+b^2

ciao mi potreste aiutare con un problema di geometria:
in un parallelogramma rettangolare la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo. sapendo che tale diagonale e il lato obliquo misurano rispettivamente 20 cm e 15 cm calcola il perimetro e l'area del trapezio.
[i risultati : 68cm 246 centimetri quadrati]

Buonasera avrei bisogno di una mano con la seguente equazione
$13-sqrt(160-x^2)=(9-x)*2.9ln(10/(10-x))$
in particolare ho problemi con il logaritmo
grazie

Salve ragazzi, volevo porvi due simpatici problemi di trigonometria, uno che ho completato ma non sono sicuro se è giusto e un altro che non riesco a finire.
Il primo è questo. Viene chiesto di trovare la x (distanza tra i due punti centrali dei cerchi) e viene specificato che il disegno non è proporzionato (il che mi ha fatto venire alcuni dubbi).
Come risultato dovrebbe essere 8m, ma mi sembra un po' troppo semplice...che ne pensate?
Il secondo esercizio invece mi vengono ...
Ok rompo le balle di nuovo ma ho gli esami mi dispiace se devo aprire altri topic scusatemi!
Ho cercato e ricercato ma non sono riuscito bene a capire delle cose sul Piano cartesiano:
Concetto di corrispondenza biunivoca tra 2 insiemi, ogni elemento corrisponde a uno dell'altro insieme? in che senso? esempio?
cosa c'è da dire sulla corrispondenza biunivoca punto di una retta e numero reale? (coordinate cartesiane sulla retta) per un numero corrisponde uno e un solo punto nel piano ...

Ciao, ho un problema con una dimostrazione di geometria:
-Disegna un triangolo isoscele ABC. Prolunga la base AB da ambo le parti e chiama α e β i due angoli esterni di vertici A e B.
Dimostra che la loro somma è congruente alla somma dell' angolo interno C con un angolo piatto.
Mi potete aiutare per favore
mi aiutate per favoree
1.l'angolo al vertice di un triangolo isoscele misura 33°25'50". qua'e ò'ampieza d ogni angolo alla base???
2.in un triangolo un angolo e il triplo degli altri due k sono tra loro congruenti, determina le ampiezze d 3 angoli?????
3.in un triangolo rettangolo gli angoli acuti sono uno i 4/5dell'altr. qual e l'ampiezza dei 3 angoli del triangolo???
4. in un triangolo la parte di meridiana compresa tra il vertice e il baricentro misura 8cm. qnt misura l'intera ...

Polinomio... e espressione:
{[(-9)^-5 (+9)^-1]^2:(+3)^12} 3^-3
(3/2x^2-1-x)(3/2x^2-1+x) - 9/4x^4

Ciao a tutti, frequento il Besta di Milano e purtroppo ho un professore che non spiega bene. Potreste cortesemente aiutarmi con questi esercizi? Mi sareste davvero di grande aiuto.
Trasformare le seguenti espressioni in altre contenenti solo senalfa:
sec2alfa+3tg2alfa+2cos2alfa-cos4alfa
Trasformare le seguenti espressioni in altre contenenti solo cosalfa:
2cotg2alfacosalfa-3tgalfasenalfa(1-cosec2alfa)
Servendosi delle relazioni tra le funzioni degli archi associati e degli archi ...

Salve a tutti,
potete aiutarmi a risolvere questa disequazione esponenziale:
$6^x$-$3^(2x)$