Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteo28
ciao a tutti, nel problema allegato vorrei avere solo una conferma... l'ipotenusa la trovo facendo : s = t / sen T(61,78) gon oppure s = r / cos R(38,00) giusto? grazie
1
27 ago 2012, 15:27

oici97
un'imbarcazione che una massa di 100kg può essere schematizzata come una scatola di dimensioni 1,000 m*0,500m*0,500m. Qual è il volume di acqua di mare (densità pari a 1028 kg/m^3) che ha massa uguale a quella dell'imbarcazione? Per spostare questo volume d'acqua e galleggiare, di quanto deve essere immersa l'imbarcazione?
1
27 ago 2012, 13:45

1Rugiada1
Geometria seconda media Miglior risposta
In un trapezio isoscele la'altezza misura 60 cm, il perimetro 189 cm mentre l'area è di 1920 cm2. Calcla: La lunghezza delle basi La lunghezza della diagonale. In un trapezio isoscle il lato obliquo misura 49 cm la base maggiore 94 cm e l'altezza 35cm Calcola la lunghezza della base minore (arrotonda ai centesimi) In un triangolo rettangolo l'area misura 60 cm2 e un cateto misura 15 cm Calcola la lunghezza del perimetro In un parallelogramma i lati consecutivi AB e BC ...
3
27 ago 2012, 11:14

oici97
un cilidro di massa 100g e volume 60,5cm^3 galleggia in un liquido. La sua altezza totale è 9,75cm e la parte immersa ha un'altezza di 6,15cm. Qual è la densità del cilindro?Qual è la densità del liquido?
3
27 ago 2012, 12:35

oici97
un facchino sta tenendo ferma una cassa di 33,5kg, appoggiata su una passerella inclinata alta 2,,40 m e lunga 10,0m. Sappiamo che Fe= 78,8N e che Fp=318,7N e che il peso è di 328,3N. Quali sono la dierezione e il verso della forza di attrito statico? Disegna unio schema delle forze che agiscono sulla cassa. Determina il modulo della forza di attrito statico. Calcola la forza che deve essere esercitata dal facchino per tenere la cassa in equilibrio
5
23 ago 2012, 12:41

login2
Buon 26 agosto a tutti...anche con questo caldo mi ritrovo alle prese con problemini di vario genere e test per universita'..ebbene ho un a scuola non abbiamo Mai fatto le probabilita', ne I fattoriali ne le combinazioni, ne permutazioni eccecc scopro da poco che in molti test sono presenti questo genere di domande e io non so come approcciarle... per esempio Se lancio una moneta 6 volte quali sono le probabilita' che esca 4 volte testa? Sono parecchio imbarazzato, vorrei frequentare facolta' ...
3
26 ago 2012, 17:04

MercuryMike
Stavo aiutando un mio amico a risolvere un problema di geometria, ma non sono convintissimo che il mio svolgimento sia corretto. Il problema diceva: Disegnata una circonferenza, traccia la corda AB e una corda BC. Prendendo il punto medio M dell'arco AB e il punto medio N dell'arco BC traccia la corda MN che interseca le corde AB e BC nei corrispettivi punti F ed E. Dimostra che il triangolo ottenuto è isoscele. Io volevo dimostrare che i due lati obliqui del triangolo sono effettivamente ...
2
24 ago 2012, 16:48

chess71
Da un punto $C$ dell’arco $AB$ di una circonferenza traccia la bisettrice dell’angolo $ACB$, che incontra la circonferenza nell’ulteriore punto $D$. Successivamente traccia la corda $ED$, parallela ad $AC$. Dimostra che le corde $CB$ e $ED$ sono uguali. Non riesco a risolvere il quesito nel caso generico in cui $C$ non divida banalmente l'arco $AB$ a metà.
3
26 ago 2012, 01:04

Lucrezio1
Traccia la tangente t nel punto B alla semicirconferenza di diametro AB=4. Chiamati P un punto sulla semicirconferenza, Q la sua proiezione su AB e R quella su t, determina l'angolo PAB in modo che $2sqrt(3)PQ+PR=5AQ$. Allora ho trovato facilmente PQ e AQ, ma come faccio a trovare PR? Il teorema dei seni è inutilizzabile...potreste darmi una mano per favore?
3
26 ago 2012, 13:31

ale92_ale
Ciao, sto studiando il calcolo combinario, ma come faccio ad individuare la formula corretta da usare?? grazie
2
25 ago 2012, 19:24

ques
Problema sui poliedri Miglior risposta
Ciao a tutti! avrei bisogno di un aiutino non riesco a svolgere questo problema sui poliedri. Un cilindro di ghisa (ps 7,5) alto 16dm e con il raggio di 6dm presenta una cavità conica avente la base coincidente con la base del cilindro. Sapendo che la superficie totale del solido é 904,32dm quadrati, trova il peso del solido e il lato del cubo equivalente al solido. Grazie per il vostro aiuto!!!
1
26 ago 2012, 08:41

FranRukario
Salve ragazzi,avrei bisogno di una mano,lunedí ho gli esmi scritti in fisica e ancora non riesco a risolvere i problemi,potreste darmi una mano? La cassa A di 110Kg è tenuta in quilibrio,su un piano inclinato lungo 8 m e avente inclinazione di 30 gradi rispetto all'orizzontale,da una cassa B. a)Determina in assenza di attrito,qual è il peso della cassa. b) Quale sarebbe la forza equilibrante se fra la cassa A e il piano inclinato vi fosse un coeff. Di attrito statico di 0,3? Ora so di ...
15
23 ago 2012, 16:14

shane007
sono alle prese con questo esercizio che non riseco a risolvere chi mi da una mano e mi spiega il perchè della soluzione?
5
20 ago 2012, 15:10

MARTY 98
sistemi lineari e problemi.. 1. un fruttivendolo compra una cesta di miele a € 0,45 al kg e un sacco di patate a € 0,10 al kg, spendendo in tutto €6,40. trova il peso delle mele e quello delle patate, sapendo che la cesta di mele costa il quintuplo del sacco di patate, più €0,40. risultato:12 kg; 10 kg 2. calcola l'area e il perimetro di un rettangolo, sapendo che le due dimensioni sono tali che la loro somma è 10cm e che, aggiungendo 1cm alla minore e togliendo 1cm dalla ...
1
25 ago 2012, 18:53

kiki22
Aiutoo, so fare le equazioni ma impostrarle in base ad un problema proprio non riesco. Potreste spiegarmi il procedimento/ragionamento da fare per risolvere questi problemi? Grazie mille. In un albergo per animali ci sono al momento dei cani e anche dei pappagalli: le teste sono 27 e le zampe 100. Quanti sono i cani e i pappagalli? In una palestra ci sono 40 studenti divisi in tre gruppi; determina il numero degli allievi del primo gruppo sapendo che sono 3 in più del secondo e che nel ...
2
25 ago 2012, 18:30

Sharedow
Salve a tutti, sto trovando utilissimo il vostro forum, solo che adesso ho un problemino che non so come risolvere, spero possiate aiutarmi. Dovrei semplificare la seguente espressione: $ (1-2sin^2(a/2))/(sin (a/2) * cos (a/2)) $ ho svolto i seguenti passaggi: $ (1-2((1-cos a)/2))/sqrt(((1-cos a)/2)*((1+cos a)/2)) = (cos a)/sqrt((1-cos^2 a)/4) $ ma a questo punto non so come procedere, mi potreste aiutare? grazie mille
2
25 ago 2012, 13:21

maryble
scusatemi, qual è la condizione affinché un'iperbole abbia i fuochi sull'asse x o sull'asse y? non parlo dell'equazione, ma delle relazioni tra i coefficienti delle variabili $ (x)^(2) $ e $ (y)^(2) $
7
31 mag 2010, 18:04

franci.anonimo
PROBLEMA!!!! Miglior risposta
non ho proprio capito....
1
23 ago 2012, 12:18

drynnn
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un'equazione parametrica, mi potete aiutare? :) (k-2)x^2-2kx+k-3=0 k diverso da 0 a) le radici sono reciproche b) p=-1 c)p > 1/2 io ho iniziato così... ∆/4=k^2-(k-3) (k-2)≥ 0 =-5k≥-6 =k ≤ 6/5 a)k-3/k-2=1 k-3=k-1 -3=-2 impossibile b)k-3/k-2=-1 k+k-3=+2 k=5/2 non accettabile c) k-3/k-2 > 1/2 ...poi non sono riuscita a risolvere questa disequazione il resto è giusto o sbagliato? Grazie :hi
2
24 ago 2012, 22:25

mirk95
ciao a tutti ... mi potreste dire come si risolvono questo problema??? Eccolo: 1)è data la funzione : f(x) = [1 - 5^(x-1)] / 2[ 2^(x+2) -8] a)Determina il campo di esistenza di f(x); b)Cerca gli zeri della funzione; c)Studia il suo segno; d)Data la funzione g(x) = 2^(x) -2, esprimi la funzione y=8f(x)*g(x) e rappresentala graficamente. Spero di essere stato abbastanza preciso nel testo della funzione... Grazie 1000 in anticipo...
3
24 ago 2012, 18:59