Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
2 problemi di geometria!difficili!
Miglior risposta
MI POTRESTE FARE QUESTI 2 PROBLEMI... PIù DIFFICILI..? (Almeno x me)
1 problema: Un triangolo isoscele è isoperimetrico a un romabo di area 25,6 cm quadrati e altezza 6,4 centimetri.Sapendo che la base del triangolo è congruente a 6/5 ( 6 fratto 5 )di ciascuno dei lati,calcola l'area del triangolo.
2 problema: i cateti di un triangolo rettangolo differiscono di 13 cm e il loro rapporto è 2/3 ( 2 fratto 3 ). Calcola la misura delle diagonali di un rombo equivalente al triangolo sapendo che ...

Equivalenze!!??!!
Miglior risposta
:) grazie a chi risponderà:)

Salve.
In trigonometria sappiamo che esistono dei valori noti degli angoli in riferimento alle funzioni seno, coseno, tangente, ecc.
Sappiamo, altresì, che i valori son compresi tra $]-1, 1[$.
Alcuni di questi angoli sono noti, ma riguardano gli angoli più utilizzati, come ad esempio $\pi/3$, $\pi/4$, $\pi/6$, ecc.
A questo punto, mi vengono spontanee due domande:
01) nel caso in cui avessi una soluzione di una disequazione goniometrica, ad esempio ...

Problemiii!!!!??!
Miglior risposta
grz in anticipo :)

Scale di proporzione???
Miglior risposta
forse sarà un esercizio banale ma nn lo capisco....

Aiutoooooo!!!!!!
Miglior risposta
mi aiutate per favore? nn ho cpt
2 problemi di geometria
Miglior risposta
Chi sarebbe così gentile da farmi questi due problemi di geometria?
primo problema: Calcola l'area di un parallelogramma sapendo che la somma della base e dell'altezza misura 51 dm e che l'altezza è doppia della base.
secondo problema: Determina la misura dell'altezza di un parallelogramma sapendo che la sua area è di 89,10 -m2 (metri quadrati ) e che la base misura 33 m ( metri) Aiutatemi vi prego!
Geometria: il mio tallone d'achille
Miglior risposta
Buongiorno a tutti...
Tra due giorni ho gli esami di riparazione di mate e latino e volevo chiedervi di aiutarmi con questi due problemi di geometria:
1) Nel triangolo isoscele ABC prolunga la base AB di un segemento BE≡AC. Dimostra che l'angolo ABC è doppio di BEC. Caso paricolare: se il triangolo ABC è equilatero, come risulta ACE?
2)Dimostra che in ogni triangolo la bisettrice di un agongolo divide il lato opposto in due segmenti, ognuno dei quali risulta sempre minore del lato ...

Dopo aver disegnato il dominio D i cui punti hanno coordinate (x;y) che soddisfano il sistema
$x^2+y^2<=10y-10x$,
$y>=(-1/5)*x^2-2x$,
$2x+y<=0$,
determinare:
a.il numero dei punti di intersezione fra il contorno di D e la retta di equazione $y=-x+h$,$h in R$RISOLTO;
b.le rette parallele alla retta s di equazione x-2y=0 e che distano $2sqrt(5)$ da s,indicando con r quella che interseca il semiasse positivo delle yRISOLTO;
c.detti A e S i punti d'intersezione ...
Equazioni letterali intere potete aiutarmi?...grazie
Miglior risposta
(x-a-4/3a) + (x+a/a) =1 - (x/2)Sono quelle con i casi e le discussioni
Equazioni letterali intere...
Miglior risposta
x/a+1 + x-1/a-1 = 1 è un'equazione di quelle dove bisogna fare le discussioni e i casi
Problemi con sistemi di equazioni lineari una mano x favore,...
Miglior risposta
il perimetro di un trapezio isoscele è 92cm; il lato obliquo è il doppio della base minore e la differenza fra i 3/5 del lato obliquo e la sesta parte della base maggiore è la metà della base minore.calcola l'area del trapezio
in un rombo la differenza delle diagonali è 4cm e la somma di 1/3 della diagonale minore con i 3/4 della maggiore è 16cm. Determina l'area del rombo e la lunghezza della sua altezza

a)Determinare l'iperbole avente fuochi nei punti F=(3±√5; -2) e la distanza tra i vertici A1A2=8
b)Determinare le ellissi tagenti all'iperbole nei suoi vertici, aventi medesimo centro di simmetria e semiasse maggiore doppio del semiasse minore
il primo pezzo l'ho fatto, l'iperbole mi viene (x-3)^2/16 - (y+2)^2/4 = 1, il centro C=(3; -2) e i vertici V1=(7; -2) V2=(-1; -2) , ma poi nn so proprio come andare avanti per trovare le ellissi

ciao, l'anno prossimo frequenterò la 1 superiore ad indirizzo artistico ma da stupida ho gia venduto i libri delle medie e quindi non so dove cercare qualcosa ( esempio: esercizi, problemi...) quindi, gentilmente, potreste suggerire qualcosa, grazie in anticipo!!! :satisfied :victory :woot
Problemi con sistemi di equazioni lineari
Miglior risposta
il rapporto tra i lati di un rettangolo è 15/8 e il primetro è 69 cm . Determina l'area e la diagonale del rettangolo.
Ciao! La mia è una domanda proprio di calcolo! So che per trovare l'eq tangente all'ellisse devo mettere a sistema eq ellisse x^2 / a^2 + y^2 / b^2 = 1 con y-y0 = m (x-x0)
Però arrivati a questo punto mi blocco proprio con il calcolo! Sul libro c'è scritto che devo annullare o la x o la y per ottenere un'eq di secondo grado in x o y! Ma devo uguagliare le due eq prima? e come annullo una delle variabili? aiuto!!
Problemi generali dei corpi immersi nei liquidi
Miglior risposta
puoi schematizzare un sommergibile come un cilindro che ha un diametro di base di 3,0 m mentre la lunghezza del cilindro misura 20,0 m. Il sommergibile è immerso orizzontalmente alla profondità di 50,0m in acqua di mare. Qual è la forza esercitata dall'acqua sulle due basi? Qual è la spinta verso l'alto che il sommergibile riceve?
Ciao a tutti,
mi aiutate con questo problema?
E' nei compiti delle vacanze di mio figlio e deve risolverlo "con metodo grafico o accorgimenti vari".
In un garage ci sono 94 veicoli e 220 ruote. Quante macchine e quante moto?
Ovviamente basta un piccolo sistema a due equazioni per risolverlo (78 moto e 16 macchine), ma altrettanto ovviamente mio figlio non sa cosa siano le equazioni (non le hanno ancora fatte).
Un metodo che abbiamo trovato insieme e':
identificare il numero di macchine ...
Caompiti delle vacanze? Help?
Miglior risposta
Ragazzi, c'è questo problema di geometria che mi sta facendo venire mal di testa. Mi date 'na mano? Grazie ;)
Nel triangolo ABC congiungi i due vertici B e C con un punto interno qualunque O; dimostra che l'angolo BOC è maggiore dell'angolo BAC. (Applica due volte il teorema dell'angolo esterno dopo aver prolungato, per esempio, BO fino a incontrare il lato AC...)