Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Gli angoli adiacenti alla base maggiore di un trapezio isoscele sono ampi 60° ciascuno.Una base è i 7/3 dell'altra e la loro differenza misura 20 cm.Calcola il perimetro e l'area del trapezio
Aggiunto 8 minuti più tardi:
MI serve urgentee,aiutatemi.

Mi aiutate in questi 2 problemi con la risoluzione e la spiegazione del ragionamento??
Miglior risposta
1)
Si hanno a disposizione 2 clessidre: in una la sabbia impiega 7 minuti per scendere tutta da una parte all'altra e nella seconda impiega 11 minuti.
Si deve cucinare un piatto che richiede esattamente 15 minuti di cottura.
Qual'è il modo più efficace per usare le due clessidre per misurare il tempo di cottura richiesto?
2)
Quattro piatti piani e un piattino da frutta sono confezionati in una scatola in modo che ogni piatto sia tangente al piattino da frutta e a due altri piani. Si sa ...

Problema al quanto complicato!!!!!
Miglior risposta
Un barista osserva i comportamenti dei suoi clienti del mattino e registra queste informazioni:
-la metà dei clienti prende il cappuccino;
-i 2/5 prendono il caffè;
-I rimanenti il tè;
-di quelli ke prenodno il tè, uno su tre mette lo zucchero;
gli altri lo bevono non zuccherato,
-metà di coloro ke bevono il caffè non mettono lo zucchero;
-mentre solo uno su tre, di coloro che prendono il cappuccino non lo mette;
-i clienti che prendono il tè non zuccherato sono ogni mattina dieci;
-i ...
Equazione...
Miglior risposta
x-√2=(1+x)/√2
vorrei vedere i vari procedimenti per capire grazie :)

Risoluzione problema con ragionamento!!??!
Miglior risposta
Un commesso viaggiatore ha un elenco di quattro città A,B,C,D che deve visitare. Ognuna di esse deve essere visitata una sola volta. Per ogni coppia ci citta della lista ci sono strade dirette. La distanza tra A e B è di 50km; tra A e C è di 200km; tra A e D è di 95km; tra B e C è di 180km; tra B e D è di 100km; tra C e D è di 150km.
Il commesso deve effettuare un giro completo partendo da una città e facendovi il ritorno.
Qual'è il percorso minimo in chilometri??

Problemino!!?!? Risoluzione e ragionamento??
Miglior risposta
Alessandra, Beatrice, Claudia e Daniela sono nate nei giorni 1 gennaio, 2 gennaio, 11febbraio, 2 marzo, non necessariamente in quest'ordine. Alessandra e Claudia festeggiano il compleanno nello stesso mese mentre il compleanno di Beatrice e quello di Claudia cadono in giorni con lo stesso numero.
Chi è nata di capodanno??

Aiuto in questo problema!
Miglior risposta
Potreste trovarmi la soluzione al problema spiegandomi anche il ragionamento? grazie in aniticipo!
Bianchi, Neri e Rossi sono il capotreno, il macchinista e il fuochista di un treno, ma non sono elencati nell'ordine esatto. Sul treno ci sono tre passeggeri con gli stessi tre nomi, identificati nelle premesse seguenti mediante un "sig." anteposto ai nomi.
-Il sig. Neri vive a Milano
-Il machinista vive a Torino
-Il sig. Bianchi ha da parecchio tempo dimenticato tutta l'algebra imparata a ...

Problema!!! HELP!
Miglior risposta
Grazie in anticipo..=)
Problema (87862)
Miglior risposta
La mamma ha regalato a Lidia, in occasione del suo compleanno, una videocassetta e un libro spendendo in tutto 30 euro. Sapendo che il costo della videocassetta è doppio di quello del libro. calcola il costo della viedocassetta e quelllo del libro
Mi potreste dire le soluzioni del libro "Matematica d'estate 1" Pagg. 89-92-93. Grazie!
Importante! :) Ciaoo
Ciao mi aiutereste?
Dato il fascio di rette di equazione (2+k)x-y+3-2k=0
e detto C il centro del fascio:
1. determinare la retta r del fascio passante per l'origine e la retta s del fascio ad essa perpendicolare
2. detto A il punto di s di ordinata 5, calcolare l'area del triangolo OCA, centro e raggio della circonferenza circoscritta al triangolo OCA
3. determinare per quali valori di k le rette del fascio intersecano il segmento OA
Dato il fascio di rette di equazione ...

Ciao a tutti,
mi aiutate con questo problema?
E' da un paio di giorni che vorrei risolverlo, ma non ci sono riuscito.
Al tavolo di una festa ci sono alcune bottiglie di aranciata; i primi invitati che arrivano ne bevono i $2/7$ e i successivi invitati ne bevono $1/2$. Se il padrone di casa mette altre bottiglie precisamente tante quante ne sono state bevute fino a quel momento meno $1/4$, quante bottiglie di aranciata ci sono ora sul tavolo?
Ho iniziato ...

Un aiuto. Domani ho l'esame di matematica e mi chiederanno i radicali. Qualcuno che me li spieghi? Grazie mille

Avrei alcuni dubbi sul sistema di equazioni lineari (così sembra che si chiami dal tedesco Lineare Gleichungssystem), ho provato a risolvere questo esercizio (prendendo un esercizio svolto dal professore), sono arrivato a determinare la x (m in questo caso) ma per y(n) e z(p) non so come fare, chiedo troppo se qualcuno può risolvermi almeno la y(n) in modo da avere un esempio concreto? Grazie in anticipo!

Ciao a tutti :)
Mi serviva un aiuto su questi problemi :)
Cioè il procedimento possibilmente ;)
1)
Un commerciante ha acquistato 54 bottiglie di vino a 9 euro ciascuna . Con la metà della somma ricavata acquista delle botti a 81 euro ciascuna e con l'altra metà 27 litri di olio.
Quante botti ha acquistato? Quanto gli è costato l'olio al litro?
2)
Per acquistare un'automobile il signor Rossi dà in permuta la sua vecchia auto, che viene valutata 2000 euro, e versa un acconto di 4500 euro ...

Salve,
mi sto preparando per un esame di matematica e non ho fatto matematica per al meno 15 anni. Mi sto preparando con le video lezioni di matematicamente.it. Sono un po' confuso a proposito delle condizioni di esistenza. Mi potreste aiutare a fare una lista dei casi matematici (per i casi che si incontrano durante la scuola secondaria di secondo grado) in cui è necessario definire le condizioni di esistenza? Non riesco a capire bene quando devo definirle.
Grazie mille,
Gabriel

Ridurre ai minimi termini...
Miglior risposta
Scusate se sto tartassando la sezione di domande ma fra 5 giorni comincia la scuola e sono in alto mare con i compiti.
Devo ridurre ai minimi termini questa frazione:
46
--
75
(46 fratto 75)
Potreste aiutarmi?
Grazie :D

Ridurre ai minimi termini
Miglior risposta
Scusate se sto tartassando la sezione di domande ma fra 5 giorni comincia la scuola e sono in alto mare con i compiti.
Devo ridurre ai minimi termini questa frazione:
46
--
75
(46 fratto 75)
Potreste aiutarmi?
Grazie :D

Ciao a tutti! Ho dei problemi di matematica da svolgere di compito, nel primo arrivo ad un punto in cui mi manca un solo lato e non so più come andare avanti.. Nel secondo invece ho fatto correttamente la prima parte ma non so come procedere con la seconda! Ringrazio in anticipo chi mi risponderà..
In un triangolo rettangolo ABC l’ipotenusa AB misura 4 e l'angolo B =30° . Detti M il punto medio di BC ed N il punto medio di AB di prendere un punto P sul lato AC , tale che AP=x .
Esprimere in ...