Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ninaksjfhs
URGENTISSIMO!!! Problema di fisica sui proiettili? Un proiettile viene scagliato verso il mare dalla sommità di una scogliera verticale alta 300m, con una velocità iniziale di 200m/s, nella direzione orientata 0=30° . Dopo quanto tempo dal lancio il proiettile finisce in mare ? A quale distanza dalla base della scogliera ? Qual è la velocità del proiettile appena prima di entrare in mare ? [R: 23,06s ; 3994m ; 214,2m/s] DEVO CAPIRE COME SVOLGERLO! QUALCUNO CHE MI DESCRIVA I PASSAGGI PIU ...
1
13 set 2012, 09:13

IReNe2510
ciao a tutti:) vorre chiedervi se secondo voi questa equazione che ho impostato è giusta. il problema dice: la somma di un numero con la sua metà divisa per il doppio di un numero stesso diminuito di 3 è uguale a 5/6. determina il numero. io ho impostato questa equazione per risolverlo: $ x+x/2:2x-3=(5/6)x$ se provo a risolverla non mi esce il risultato, ma sono abbastanza sicura che sia giusta... mi sapreste aiutare??
9
12 set 2012, 13:30

franci.anonimo
il successivo di un numero x diviso per la somma di 2 con la terza parte dello stesso numero qual'è?
3
12 set 2012, 16:30

Themagic1
Si trovino le intersezioni della parabola di equazione y=-1/2 x2 + 5/2 x con la circonferenza avente per diametro il segmento intercettato dalla parabola sull'asse delle ascisse. si trovi inoltre l'ampiezza dell'angolo acuto formato dalla tangente alla parabola nell'origine con la retta passante per l'origine e per il vertice della parabola. Risulati O( 0,0) A(1 ; 2) B( 4; 2) C( 5;0 )ho fatto così y= - 1/2x^2+5/2x y=0 y=0 x=0.......V..........x=5 punti: O(0 ; ...
1
12 set 2012, 12:31

Themagic1
Si consideri l'ellisse di equazione x2+4y2= 1; Siano F1 e F2 i suoi fuochi. Si trovino le coordinate del punto m d'intersezione della curva con la retta y=rad6/6 situato nel primo quadrante. trovare le lunghezze dei segmenti MF1, MF2 e la tangente dell'angolo F1M^F2. determinare il coefficente angolare della tangente all'ellisse nel punto M. risultati( M( rad3/3; rad 6/6)... tg F1M^F2= -2 rad 2 Io fatto il sistema tra l'ellisse e la retta e ho trovato il punto M... ora come dovrei continuare ...
1
12 set 2012, 12:25

Themagic1
in una circonferenza di raggio di misura r si consideri il diametro EF. Preso su EF un punto H, si costruisca il triangolo equilatero DEC, avente D e C interni al cerchio, in modo che EH rappresenti un'altezza del triangolo. Si determini la misura di EH in modo che, condotta la parallela a EH per D, e detta A l'intersezione con la circonferenza situata dalla parte opposta di E rispetto alla retta DC, si abbia AD=DC. Calcolare l'ampiezza di AEH. (EH=(r2)3√ ; AEH=15°) PS: ho trovato già ...
3
12 set 2012, 12:13

vrijheid
Mi interesserebbe capire il procedimento...Grazie in anticipo! -"Determina l'equazione cartesiana del piano che fissa sugli assi cartesiani tre segmenti uscenti dall'origine di lunghezza a,b,c" -"Trovare l'intersezione del piano alfa:3x-y-7z+9=0 con il piano beta descritto dall'asse x e dal punto K(3,2,-5)." Poi per questo: "dare un'equazione parametrica della retta d'intersezione dei piani alfa: r = (3,1,2)+u(1,0,0)+v(0,1,1) ; beta: r = (4,2,0)+u(0,2,-1)+v(0,0,1)" , volevo ...
4
12 set 2012, 19:24

Themagic1
data la parabola di eq. y=2/3 x^2 - 23/3 si determinino: 1) l'eq della tangente t alla curva nel suo punto A di ascissa 1 2) l'eq della circonferenza con centro nell'origine degli assi, tangente alla retta t, e le coordinate del punto B di contatto della circonferenza con la tangente 3)le coordinate dei punti comuni alle due curve 4) la misura 2p del perimentro del triangolo limitato dalla tangente considerata, dalla sua simmetria rispetto all'asse delle y e dalla tangente alla circonferenza ...
3
12 set 2012, 12:21

marsazzo
Aiuto, non riesco ad andare avanti... $ ( |x^3+3x^2-x-3| )/( x+1 )=0 $ raccolgo e diventa $ (( x-3 )( x-1 )(x+1))/( x+1 )=0 $ quindi pongo le condizioni: 1 fattore: x>3 2 fattore: x>1 e ora??
2
12 set 2012, 18:03

Lucrezio1
Salve a tutti! Oggi è appena cominciata la scuola e già la nuova prof di matematica comincia a darci compiti... devo verificare questo limite: $lim_(x->1/2) (4x-1) = 1$. Allora... si tratta di verificare che preso comunque un $epsilon>0$, esiste un intorno I di 1/2 tale che $|4x+1-1|<epsilon$, ovvero $1/2-epsilon/4<x<1/2+epsilon/4$. L'intorno è $I= (1/2-epsilon/4; 1/2+epsilon/4)$. Ok. Adesso devo vedere se I è un intorno di 1/2 per qualsiasi valore di $epsilon>0$, ovvero: $1/2-epsilon/4<1/2<1/2+epsilon/4-> -epsilon/4<1<epsilon/4->{(epsilon/4>1->epsilon>4),(-epsilon/4<1):}$. La seconda è verificata per ...
4
12 set 2012, 18:39

gabrielcampeau
Ciao tutti, se ho un'espressione di questo genere: Log3 9(9+9) Non è uguale a 2(9+9)? Perché faccio fatica a capire gli esempi della videolezione 38 del capitolo Analisi Matematica...

La ragazza italiana
Salve,dovrei svolgere questa espressione ma nn ci riesco! Potete risolvermela scrivendomi tutti i passaggi! Grazie mille in anticipo!! :) (2/3x+1/2y)^3 -(2/3x-1/2y)^3 +y(2/3x-1/2y) (2/3x+1/2y)-4/9y(2x-y)(2x+y) il risultato k dovrebbe uscire è 4/9y^3 Grazie ANKORA!! :d

Alb71
ciao ragazzi ma come si risolvono questi due quesiti? 1.sia $ccR$ la relazione di $NN$ in $QQ$ tale che $x ccR \frac {1}{x^2-1}$. Allora il dominio di $ccR$ è: Scegliere una risposta. 1- Dom $ccR = {x in ZZ x != +- 1}$ 2- Dom $ccR = {x in NN x != 0}$ 3- Dom $ccR = {x in NN x != 1}$ 4- Dom $ccR= {x in NN x>1}$ Perche è la 3 e non la 1? 2. Nell'insieme dei numeri negativi non ...
7
12 set 2012, 11:26

gio73
questi i limiti notevoli $lim_(x->0)(senx)/x=1$ e $lim_(x->0)( tgx)/x=1$ disegnando insieme i grafici si vede che nel I quadrante, vicino a 0 crescono "quasi" nello stesso modo ($senx$ appena sotto e $tgx$ appena sopra, si toccano nell'origine), mentre quando ci si allontana un po' di più senx è più "lento" della retta e tgx molto più "veloce". Posso dire che nel I quadrante la curva senx sarà sempre "sotto" la bisettrice, mentre nell'intervallo $(0;pi/2)$ il grafico di ...
4
9 set 2012, 13:40

franci.anonimo
Probleminoooo!! Miglior risposta
il quoziente del quadrato della differenza tra 1/2 e 3 e il prodotto del triplo di 2 per la metà di 5
1
12 set 2012, 16:32

indio57
Aiuto Miglior risposta
x^2+(x-1)(x+2)=2(x-1)(x+1) 2(2x-1)(x+2)-(2x-1)^2 =x+2 x(x-2)(x+2)-2x(x-1)^2=x^2(4-x)+6
1
12 set 2012, 15:53

puffetto
Geometria di 3° Media Miglior risposta
Ciao a tutti il problema è questo Un Quadrilatero è formato da un triangolo equilatero e da uno isoscele esterno ad esso e la cui base è un lato del primo.Sapendo che il perimetro del quadrilatero è 220cm e che il lato del triangolo equilatero misura 60cm,Calcola l'area del quadrilatero
3
12 set 2012, 15:16

sofietta16
Ho un problema che può sembrare banale ma ad un giorno dall'inizio della terza media ho una tremenda paura per gli esami di stato soprattutto per la matematica ma ho una grandissima paura per le prove invalsi come sono? aiuto! Datemi qualche consiglio!
2
12 set 2012, 11:45

sofietta16
Buongiorno a tutti, Ho un grave problema che mi si ripresenta man mano che affronto nuovi argomenti una lacuna che mi blocca molto cioè non riesco a fare le divisioni con due cifre al divisore. Questa lacuna è dovuta a dei problemi in terza elementare abbiamo avuto vari cambi di maestre e quindi non sono riuscita a capire come fare molte persone hanno cercato di spiegarmi ma propio non capisco... potete aiutarmi?
6
11 set 2012, 13:24

SHINeeForever
CALCOLO DELA RADICE a meno di un decimo a)1'263'000 1'135'270 1'527'696 b)3'450'000 4'852'225 5'008'644 a meno di un centesimo c)278 831 1'250 d)10'265 56'666 20'001 a meno di un millesimo e)11 15 37 f)236 99 35
1
11 set 2012, 17:57