Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Urgenteeeeeeee
Miglior risposta
perchè se lasciamo una bibita fredda sul tavolo dopo un po di tempo non è più fredda? a quale temperatura si portano i due corpi? con quali corpi scambiano calore??urgente!!!!!!!!!!!
Calcola il perimetro e la misura della diagonale di un rettangolo sapendo che l' area è 500cm e che l' altezza è 4/5 della base.
Incognito
Miglior risposta
a) (1/4*5/2-3/8 ):x=(3/2+1): (2*5/4+1)
b)(16/25*5/2-1/4:2-7/20): (13/2³-19/12)=(9/10:1/4+9/10):x
c) (15/2+9/2): (17/10-11/30)=x: (38/15-11/6+1+1/20)
GRAZIE IN ANTICIPO :)

Ciao a tutti,stavo completando il mio libro delle vacanze di matematica e ho provato a fare due problemi di geometria che pero' non riesco proprio a capire.Potreste spiegarmeli per favore?
a)Un rettangolo ha l'area di 432m2 e la base lunga 24m.Determina il perimetro e l'area di un rombo che ha una diagonale uguale a quella del rettangolo e l'altra uguale a 2/3 della sua base(risultati:63m;240m2)
b)Un rombo ha il perimetro di 144cm ed una delle diagonali lunga 57,6 cm.Determina la lunghezza ...
come si porta a forma normale un' espressionee con i polinomi??
Matematica
Miglior risposta
Bisogna calcolare il valore del conseguente dei seguenti rapporti
a) 20:x=4 15:x=3 21:x=7 48:x=4
b) 40:x=5 72:x=8 3/5:x=9 7:x=14/11
c) 4:x=8/5 4:x=9/10 9/10:x=4 7/4:x=1/6
d)4/21:x=20/7 16/5:x=32/15 7/12:x=28/9 6/13:x=12
e)6:x=18/5 21/9:x=35/18 24/55:x=18/11 12:x=36/5
f)5,2:x=6/5 6/5:x=3,5 1/3:x=0,9 0,83:x=3
g)49/10:x=1,4 3/4:x=0,5 3/10:x=1,2 16/3:x=3/2
h)1/6:x=4/9 1/6:x=0,3[3 SottoPeriodo]0,7:x=5 0,27:x=9/22 [27 SottoPeriodo]
Mi aiutate a fare questi 2 esercizi per favore?
Miglior risposta
Dati gli insiemi A= {0,1,a}, B={1,2,a,b} e C={0,2,}, calcola i risultati delle seguenti espressioni.
Esercizio 1:
A intersecato B intersecato C.
Esercizio 2:
A intersecato(B intersecato C)
Uno sciatore, inizialmente in quiete, scende strisciando lungo la pista percorrendo 60.0 m. La pista forma un angolo di 35◦ con l’orizzontale. a) Se il coefficiente di attrito tra gli sci e la pista `e 0.100, si trovi la velocit`a dello sciatore al fondo della pista.
b) Giunto al fondo della pista, lo sciatore continua a muoversi su una distesa di neve orizzontale. Si trovi quanto spazio percorre ancora prima di arrestarsi. (Risultato: a) 24.1 m/s; b) 296 m)
Questo è stato il mio ...
Ciao a tutti, ho un sistema di equazioni a due variabili: ${(cosx sin(2y)=0),(2sinxcos(2y)=0):}$ che equivale a risolvere ${(cosx=0 uu sin(2y)=0),(2sinx=0 uu cos(2y)=0):}$;
io ho cercato di risolverso in questo modo:
${(cosx=0),(sin(2y)=0):}$$uu$${(2sinx=0),( cos(2y)=0):}$
però poi mi sono fermato perchè il libro dice che per risolvere quel sistema ci vogliono non un unione di due sistemi ma quattro, difatti scrive che la soluzione è data dalla soluzione dei sistemi:
...

Ho il seguente esercizio, dove nella prima parte mi chiede di trovare la determinante (e fino qui ok) poi però viene una domanda, che ha causa dalla mia ignoranza in Matematica e la difficoltà del tedesco, non riesco ad interpretare, io la tradurrei così:
Quando la matrice costituisce un sistema di equazioni lineare sulla "sinistra", come si interpreta il risultato del metodo di calcolo della determinante?
la traduzione è pessima ma forse già comprensibile, che ne pensate?
Qualcuno mi farebbe questi esercizi entro domani pomeriggio, e urgenteee. GRaziee in anticipoo
Miglior risposta
Esercizio 1 :
Scrivi la rappresentazione per elencazione del seguenti numeri.
a)A={x|x è una lettera della parola "avvocato"}
b)B={x|x è una vocale}
c)C={x|x è il nome di un mese che inizia con la lettera "g"
d)D={x|x è un pianeta del sistema solare}
e){x|x è una provincia del Lazio}
Esercizio 2:
Scrivi tutti i sottoinsiemi di A ={a,b,c}
Ragazzi e urgenteeeeeee, mi servirebbero questi esercizi entro Domani pomeriggio, Graziee in anticipo.
Miglior risposta
Rappresenta per elencazione i seguenti insiemi .
a)L'insieme A dei numeri del tipo 3n, con n che appartiene a {0,2,4,6}.
b)L'insieme B dei numeri del tipo 2n + 1,con n che appartiene a {0,1,2,3,4}.
c)L'insieme C dei numeri del tipo -2n, con n che appartiene a {-2,-1,0,1,2}.
d)L'insieme D dei numeri del tipo 1/2n, con n che appartiene a {-1,1,2,3,4,5,6}
e)L'insieme E dei numeri del tipo 1/n, con n che appartiene a {2,4,6,8,10,12}
f)L'insieme F dei numeri del tipo 3n+1/3, con n che ...
Incognito anche con numeri periodici
Miglior risposta
a) (1/3-1/4+1/6-1/8 ):x=x: (6-3/5-9/10)
b) x: (3/4+5/6+1/2)=(2-5/16):x
c)x:[(1/2+1/3):2/5-1/6)]²=[(1/2+2/3): (2/3-1/2)]²:x
d)(0,9¯3-0,¯8:x=x: (0,¯6-0,625+0,58¯3)
e) (0,3-0,25+0,5):x=x:[(1-0,6)²*3+*,6²]
GRAZIE MILLE :D

Per favore, urgente aiuto per questi problemi di geometria analitica
Miglior risposta
Vorrei capire il procedimento per svolgere questi problemi:
-" Come posso scrivere l'equazione della circonferenza che ha il centro sulla bisettrice del 1° e 3° quadrante, passa per il punto P(2,-1) ed è tangente
alla retta x-5y=15? "
Ho già trovato 2 condizioni, solo che non so come svilupparle poi nei
calcoli....
1° condizione) la x e la y del centro sono uguali,
poichè la retta passante per la bisettrice ha equazione y=x. Ma però non sono sicura che le coordinate del centro siano ...

Problemi Liceo Classico
Miglior risposta
ciao ragazzi, riuscireste a risolvere 3 problemi a vostra scelta tra la scansione che ho allegato??
grazie mille a tutti voi
#Federico

Ciao non riesco a risolvere questi due problemi di geometria
1) calcola area e perimetro di un trapezio isoscele avente la base minore AD uguale ai 7/25 della base maggiore BC sapendo che la loro differenza e' 54 cm e che la diagonale e' perpendicolare al lato obliquo
Io qui ho calcolato le due basi con la proprietà dello scomporre e poi mi sono bloccata
Calcola perimetro e area di un quadrilatero ottenuto unendo gli estremi liberi di due corde consecutive con il centro del cerchio sapendo che ...
Problema importante di matematica da eseguire
Miglior risposta
non riesco a risolvere questo problema
SE UN SIGNORE PAGA UN DEBITO DI 9/14 E GLI RIMANE DA PAGARE ANCORA 90 A QUANTO AMMONTAVA IL SUO DEBITO?
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

Buon Pomeriggio a tutti , io e mia figlia non riusciamo a risolvere 3 problemi è un pomeriggio intero che proviamo a risolverli .
Il primo :
In un trapezio isoscele , la base maggiore misura 576cm , la base minore è 2/3 della maggiore e l'altezza è 1/8 della base maggiore . Calcola il perimetro .
Il secondo :
Un rombo ha l'area di 1320cm2 , e una diagonale lunga 55m . Calcola l'area di un quadrato avente il lato congruente al lato del rombo .
Il terzo ( ed ultimo )
In un triangolo isoscele , ...

Ciao non riesco a risolvere questi due problemi di geometria
1) calcola area e perimetro di un trapezio isoscele avente la base minore AD uguale ai 7/25 della base maggiore BC sapendo che la loro differenza e' 54 cm e che la diagonale e' perpendicolare al lato obliquo
Io qui ho calcolato le due basi con la proprietà dello scomporre e poi mi sono bloccata
Calcola perimetro e area di un quadrilatero ottenuto unendo gli estremi liberi di due corde consecutive con il centro del cerchio sapendo che ...
Aiutoooooooo!
Miglior risposta
Cosa significa razionalizzare un numero??