Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Equazioni parametriche di secondo grado (spiegazione anche grazie )
435)kx^2-(2k-1)x+k-3=0 con K diverso 0
a)la somma delle radici minore 2
b)il prodotto delle radici è uguale a 4
436)x^2-2(m-1)=0
a)radici reciproche
b)P=0
c)radici concordi
Problemi di geometria sulla similitudine, mi aiutate?
Miglior risposta
sono 3 problemini
1)un triangolo equilatero ha il perimetro di 48m. calcola la misura del lato di un altro triangolo equilatero, sapendo che il rapporto di similitudine è 3/4
2) i perimetri di due rettangoli simili misurano rispettivamente, 320 mm e 720mm. indica il rapporto di similitudine fra i lati e quello fra le aree
3) il quadrato ABCD ha l area di 441 dm quadrati. calcola l area di un quadrato a' b' c' d' , simile ad ABCD sapendo che il rapporto di similitudine fra i lati è ...
mi potete aiutare?! sono due problemi di geometria
1 Usa la formula di Erone per calcolare l'area del triangolo i cui lati misurano cm 12 , cm 17 e cm 25
2 calcola le altezze del triangolo i cui lati misurano cm 35 , cm 44 e cm 75 (usando la formula di erone)
grazie in anticipo!!
Calcolare le incognite
Miglior risposta
x /y=5/ 9 con x+y=84 e poi
x:y=15:7 con x+y = 66
(17-x):x=45:6 e l'ultima
(45-x):5=x:4
un grazie infinito a chi mi spiega come risolverle

Salve, sto impazzendo per dimostrare la decrescenza di questa successione, così fatta:
$a_n = (2^n + 2) / (3^n + n^2)$
Ho provato a porre $n_1 < n_2$ e cercare di dimostrare poi che $a_(n_1) > a_(n_2)$, ma non ne esco più. È il procedimento migliore o si può ragionare in maniera più semplice?
Grazie mille per l'attenzione!
Compiti delle vacanze
Miglior risposta
ho finito il libro delle vacanze powermat 2 ma per essere piu sicuro vorrei sapere se avete le soluzioni
PROBLEMI DI SECONDO GRADO!!
Miglior risposta
determina l'età di un ragazzo sapendo che il rapporto raa l'età che egli avrà tra 24 anni e quella che aveva una anno fa è uguale al rapporto ta il triplo della sua età di sei anni fa e quella che egli avrà tra 4 anni. R: 26anni
Come si risolvono i seguenti problemi?
1)La velocità si un punto materiale è espressa dalla relazione v=3t^2 m/s^3 -4 m/s con t in secondi. Quanto valgono l'accelerazione a(t1) e lo spazio percorso s(t1) all'istante t=2s? (il risultato dovrebbe essere a(t1)=6t1 m/s^3; s(t1)=t1^3 m/s^3 - 4t1 m/s ma nn capisco perché)
2)Nel braccio destro di un tubo ad u contenente mercurio (densità=13,6 g/cm^3)viene versata una colonna hd=5,00cm di acqua (densità=1,00 g/cm^3), mentre nel braccio sinistro ...

Domanda sul vuoto
Miglior risposta
Che cosa succede quando si pratica il vuoto, ad esempio, sotto al pavimento?

Problema geometrico con funzioni... 2
Miglior risposta
Ciao a tutti.. Ho un problema che non so come risolverlo..
Eccolo:
Trova per quale valore di k il perimetro y del rettangolo, espresso in funzione dell'ordinata k, di equazione y=-5/4k^2+4k+20=0 è massimo.
In che senso è massimo??
Ah il risultato è 8/5.
Vi prego di non risolverlo con derivate o limiti e cose varie perché non l'abbiamo ancora fatto come argomento..
Grazie 1000 in anticipo...

Ciao a tutti, mi sono bloccato nella risoluzione del seguente problema:
"In una circonferenza di centro O, due corde AB e CD si incontrano in un punto P.
Sapendo che PO=2 cm e che AP*PB=14.02 cm^2 , calcola il raggio della circonferenza".
Sono riuscito a ricavare la proporzione \(\ {AP}/{PC}= {PD}/{PB} = {AD}/{BC} \) ma non riesco ad andare avanti da qui. Ringrazio in anticipo per qualsiasi suggerimento.

Problema geometrico con funzioni...
Miglior risposta
Ciao a tutti..
Questo tipo di problema non l'ho mai incontrato fino ad ora..
Eccolo:
Dato il triangolo isoscele ABC di altezza AH=2 e angolo di vertice BAC=120°, traccia esternamente al triangolo la semicirconferenza di diametro AB e centro O. Considera sulla semicirconferenza un punto P, traccia la sua proiezione M su AB e il prolungamento di PM fino a incontrare in Q il lato BC. Esprimi in funzione di BM = x la somma s = PM^2 + 3MQ^2 + BM^2 e rappresenta graficamente tale funzione.
I ...

Problema su iperboli...
Miglior risposta
Ciao a tutti... Ho un problema che non mi viene..
Eccolo:
Scrivi le equazioni delle iperboli aventi per asintoti le rette r: 2x+y-3=0 ed s: 2x-y-13=0 e asse trasverso di lunghezza pari a 4.
I risultati sono:
(x-4)^2 /4 - (y+5)^2 /16 =1 , -(x-4)^2 /16 + (y+5)^2 /4 =1
A me non vengono così.. forse ho sbagliato del tutto il ragionamento...
Mi potreste dire come lo risolveste??
Grazie 1000 in anticipo...

Problemi fisica (87900)
Miglior risposta
1 Una madre di 56 kg prende in braccio la figlia di 11 kg. La superficie dei piedi della
donna è 2,6 ´ 10–2 m2.
Calcola la pressione esercitata dalla donna sul pavimento.
2 Un cubo di 30 cm di lato è immerso completamente nell’acqua.
Calcola l’intensità della spinta idrostatica su di esso.
3 Su una piattaforma di un torchio idraulico è posta un’automobile di massa 1200 kg. La
piattaforma grava su un pistone cilindrico di diametro 28 cm.
Calcola la pressione nel fluido del ...

Ho trascritto un problema svolto a lezione, cercando di capire passo passo il funzionamento, però mi rimangono alcuni dubbi.
Intanto il problema chiede di trovare la grandezza di tre stanze:
a) La sala da pranzo (W) è il 40% più grande della cucina (K)
b) Il bagno (B) più la cucina (K) sono grandi come la sala da pranzo (W)
c) la superficie totale è di 42mq
Ho segnato i punti che non mi sono chiari, qui la foto:
1)Qui ho dimenticato di trascrivere qualcosa? non dovrebbe ...
Equazioni.... Grazie in anticipo
Miglior risposta
(x/x-5)-(3/2x)=(15+7x)/(2x^2-10x)
30+3x-6x^2/6x^2-9x-15

Scomposizione in fattori primi dei polinomi
Miglior risposta
Ciao! Come si trova il MCD del polinomio:
3-3/4yallaseconda
il libro mi da come risulatato finale: 3(1-1/2y) (1+1/2y)
aiuto soluzioni libro il nuovo check mat zero0??
lunedi inizia la scuola e non ho fatto neanke 1 pagina!!! ho cercato ovunque su internet ma nnt..
apparte questo http://seieditrice.com/checkmat/ però per accedere alle soluzioni bisogna essere docente.
domani ho l'esame di recupero e non so una mazza xD

Problema già postato pima!!
Miglior risposta
Aveva già postato questo problema ma non ho capito molto bene..
me lo rispiegate facendomi anke i calcoli per favore?!
Grazie mille in aniticipo!