Problemi di geometria seconda media...

ptdj
ciao mi potreste aiutare con un problema di geometria:

in un parallelogramma rettangolare la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo. sapendo che tale diagonale e il lato obliquo misurano rispettivamente 20 cm e 15 cm calcola il perimetro e l'area del trapezio.
[i risultati : 68cm 246 centimetri quadrati]

Risposte
gio73
Ciao ptdj e benvenuto sul forum,
ho diviso i due argomenti in modo tale che le risposte non si confondessero.
Puoi dirmi che cosa sei riuscito a fare?

gio73
"ptdj":


in un parallelogramma rettangolare la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo. sapendo che tale diagonale e il lato obliquo misurano rispettivamente 20 cm e 15 cm calcola il perimetro e l'area del trapezio.

Volevi mica scrivere trapezio rettangolo?

MaxwellD
Supponendo che sia un trapezio come dice gio73, rifletti sul fatto che la diagonale minore perpendicolare al lato obliquo e quest'ultimo individuano un triangolo rettangolo (come anche la base minore e il lato adiacente non obliquo).
Di questo triangolo non solo puoi ricavare la misura del terzo lato, ma dopo averne calcolata l'area, anche l'altezza del trapezio.
Riesci ad andare avanti da qui?

ptdj
ciao gio 73 guarda che è un parallelogramma non è un trapezio rettangolo

MaxwellD
Per definizione un parallelogramma "rettangolare" (o meglio "rettangolare" non è corretto, semmai "rettangolo") è un rettangolo, ma allora che senso ha parlare di lato obliquo e diagonale minore?
A meno che quel rettangolare molto imprecisamente l'hai aggiunto tu ed è un semplice parallelogramma...

gio73
"ptdj":

in un parallelogramma rettangolare la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo. sapendo che tale diagonale e il lato obliquo misurano rispettivamente 20 cm e 15 cm calcola il perimetro e l'area del trapezio.

Beh, in finale di traccia parli di trapezio...

@melia
"ptdj":
ciao gio 73 guarda che è un parallelogramma non è un trapezio rettangolo

Allora, per cortesia, correggi il testo: parli di parallelogrammi rettangolari e poi chiedi perimetro e area di un trapezio.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.