Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In una scuola ci sono 722 studenti. Le ragazze sono il 10 % in piú rispetti ai ragazzi. Quante ragazze e quanti ragazzi ci sono nella scuola?
Lo soluzione e´ 342 ragazzi e 380 ragazze. Ma non avendo il risultato del libro, come ci si arriva? non capisco...! Grazie 1000

avrei bisogno di saper se il quadrilatero dell' immagine è un trapezio; in particolare se il segmento DH si possa indicare come proiezione del lato AD sul lato CD. grazie
http://imageshack.us/content_round.php? ... apezio.png

Determinare i valori dell'angolo a
Miglior risposta
salve a tutti.....come faccio a determinare per quali valori di a l'equazione x2-4xcosa+1=0 non ha soluzioni reali??? (il 2 sta per x alla seconda)....:)

Problema sull'equilibrio dei corpi
Miglior risposta
Testo del problema:
Due forze F1 e F2, ognuna di modulo 20 N, sono applicate in un punto dello stesso corpo. Entrambe formano un angolo di 60 gradi col semiasse positivo y.
*Disegna le due forze e la risultante.
*Come deve essere diretta e quale deve essere il modulo di una terza forza F che equilibra le prime due?
Questo è il disegno della situazione che ho fatto
Scusate se è grossolano, l'ho fatto con Paint.
La forza equilibrante Fe (quella verde), dato che è uguale e opposta alla ...

In una scatola di 350 palline blu e gialle, quelle blu sono il 10% in piu di quelle gialle. Qualè il numero di ogni singolo gruppo di palline?
Mi verrebbe da ire che X+1,1X=722 però non è così.
Qualcuno potrebbe dirmi perche non è in quel modo e spiegarmi qualè il giusto ragionamento?
Grazie 10000

Problema su iperbole traslata..
Miglior risposta
Ciao a tutti... ho un problema che non mi risulta.. Eccolo:
trasforma la seguente curva di equazione 3x^2-y^2-18x+4y+20=0 in un'iperbole avente il centro di simmetria nel punto (2;4) e determinane l'equazione.
Allora la prima equazione è quella di un'iperbole traslata di centro c(3;2)..
Io sono andato a sostituire il nuovo centro... ottengo alla fine di tutto la seguente equazione:
3x^2-y^2-12x+8y-7=0.
Però il mio libro dà un'altra soluzione eccola:
3(x-2)^2 + (y-4)^2 = 3.
Non mi ...
Problema di fisica sulla densità
Miglior risposta
Salve, sono una studentessa universitaria e vorrei avere la soluzione e lo svolgimento del seguente problema: un blocco di legno risulta totalmente immerso in un recipiente contenente due fluidi immiscibili (acqua e olio). Se la densità dell'olio è polio= 0,72pacuqa e la densità del legno e plegno=0,8pacqua, qual è la frazione di volume di legno immerso in acqua? Grazie in anticipo :)
Espressioni con le frazioni
Miglior risposta
sapete risolvere questa espressione?
{[1+3/2x(1/2-1/3)]^2x4/3+1/4}: (9/10+4/15)-3/2=
il risultato è 1/2 ma non so i passaggi
grazie
mi aiutatee xfvre
1. devo leggere un libro di 180 pag. se ne ho lett i 5/6, qnte pag m restano da leggere^???
2.in una scuola media, 7/10 degli alunni frequentano la prima o la seconda classe. se complessivamnte gli alunni sonno 240, qnti alunni sfrequentano la terza??
3.regalo i 2/5 delle mie figurine a mio fratello e 1/3 a un amico. se ne ho regalato 44, quanto ne avevo prima???
4. spendo i 2/7 dei risparmi per un libro, poi i 7/15 di cio k mi e rimasto in cartoleria. trno a casa ...

Problema di analitica su riepilogo coniche
Miglior risposta
Ciao a tutti... ho un piccolo problema di analitica che non mi risulta... Eccolo:
a) Scrivi l'equazione della parabola passante per i punti A(0;1), B(4;1) e avente il vertice sull'asse delle ascisse.
b) Determina l'equazione l'equazione della tangente alla parabola in B e indica con C la sua intersezione con l'asse x.
c) Individua l'equazione della circonferenza passante per i punti A, C e F, dove F è il fuoco della parabola.
Riguardo ai primi due punti non ho avuto problemi.. La parabola ...
Parabola, geometria analitica.
Miglior risposta
Parabola- geometria analitica_
Determina l'equazione della circonferenza avente centro C(-1;1) e passante per l'origine O degli assi. Siano A e B i suoi ulteriori punti d'intersezione rispettivamente con asse x e y. determina:
1- equazione della parabola con asse x, avente vertice in A e passante per B
2- equazione delle rette t1 e t2 tangenti alla parabola nei suoi punti d'intersezione con l'asse y.
L'equazione della circonferenza l'ho ricavata e risulta:
X alla seconda + Y alla ...
Ciao ragazzi mi aiutereste a svolgere i seguenti esercizi?
Dopo aver studiato la natura del fascio di circonferenze:
X alla seconda + Y alla seconda+(K-6)X + (6-K)Y + 9 -3K
determinare per quali valori di K si ottiene
1- la circonferenza avente raggio 3/2per radice quadrata di 2
2- la circonferenza il cui centro ha distanza uguale a radice di 2 dall'origine degli assi
3- la circonferenza che incontra la retta x-y-1=0
X alla seconda + Y alla seconda - ...

Geometria analitica-soluzione ovvia, ma che con la formula non porta
Miglior risposta
Salve a tutti. Se una retta è parallela all'asse delle y, è possibile trovare la sua equazione mediante la formula che si usa per trovare l'equazione di una retta, noto il coeff. angolare e un punto dove passa la retta stessa, cioè y-yp=m(x-xp)? Perchè è ovvia la soluzione, ma mediante la formula, invece di portarmi x=2 mi viene y=2!
Espressioni con potenze
Miglior risposta
avete qualche trucchetto per fare le espressioni velocemente?!?????

Salve,
sono nuovo del forum e vorrei proporvi un problema a cui io non riesco trovare una soluzione, o meglio ... l'ho trovata ... ma non come penso doveva essere trovata ! Ora vi spiego, ma prima vi cito il testo del problema :
"Considerati i punti A(-2a;-1) e B(a-5;-1), con a numero positivo, determina a in modo che la distanza $\bar{AB}$ sia uguale a 7. Determina poi il punto C di ascissa 5, in modo che il triangolo ABC abbia area che misura 35."
Allora ... io ho iniziato trovando ...
Ciao a tutti ho bisogno di un aiuto nei seguenti problemi se li risolveste tutti mi salvereste la vita
Miglior risposta
A-il perimetro di un triangolo misura 95.2cm e una dimensione è i 3/4 dell'altra calcola l'area di un triangolo equilatero avente il lato congruente alla diagonale del rettangolo
B-un quadrato ha l'area di 289cm2. calcola il perimetro di un triangolo rettangolo avente un cateto lungo 18cm e l'ipotenusa congruente alla diagonale del quadrato
C-in un quadrilatero avente le diagonali perpendicolari, la diagonale minore misura 15cm ed è i 9/32 della maggiore.calcola il perimetro di un ...
sistemi e problemi di secondo grado
1 determina due numeri la cui somma è venti e il cui prodotto è 96. R.8;12
equazioni parametriche
1 (k-2)*x2+2*(2k-3)*x+4k+2=0, con k diverso da 2 x1=0 Risultato:k= -1/2
x2 (x alla seconda)

Salve, avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse un po' come risolvere le disequazioni lineari con il metodo grafico, ovvero con il piano cartesiano.
Ci arrivo senza problemi a ax+b0 e poi y=ax+b, traccio il piano cartesiano e la retta e poi mi blocco. Come capisco se xb/a?

Salve, avrei bisogno di aiuto con dei problemini di geometria :D
1) Dimostra che in un triangolo ABC la mediana CD relativa al lato AB è minore della semisomma dei lati CA e BC
2)Sulla base AB del triangolo isoscele ABC si considerano i punti D ed E tali che sia AD≅DE≅EB. Dimostrare che ECD>DCA≅BCE
3) Sui lati a e b di un angolo aÔb, considera rispettivamente due punti A e B tale che OA≅OB. Considera poi, sul lato a, un punti C∉OA e, sil lato b, un punto D∉OB tali che AC≅BD. Chiama E il ...
Ciao ragazzi, mi aiutate a svolgere questi due esercizi?
1. Determina l'equazione dell'iperbole riferita ai suoi assi di simmetria, avente come asse trasverso l'asse x, e= radice quadrata di 13 / 3 e passante per il punto ( 4; 2/3 x radice quadrata di 7)
2. Determina l'equazione dell'iperbole riferita ai suoi assi di simmetria avente fuoco F(0; Radice di 5) e passante per (radice di 2; 2 x radice di 3 )
P.S. X sta per moltiplicato
Grazie mille in anticipo!