Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Geometria (87705)
Miglior risposta
la distanza tra due citta e d 400km mntre sulla carta geografica dstano 5 cm qual e la scala d riduzione della carta geografica???
2.un triangolo isoscele ha gli angoli alla base rispectivamnte d 42°. un altro triangolo isoscele k ha l'angolo al vertic d 96° e simile al precedente ??? xk?'
3. due triangoli abc e a'b'c' sono simili e il rapporto di similitudine tra a'b'c' e abc e 5/4. se a'b = 15cm,b'c' =20cm e a'c'=10cm, calcola le misure dei lati di abc.
Mi aiutereste con questi problemi?
Miglior risposta
mi servono consigli su dei problemi di geometria: 1problema 1 rettangolo ha l' area di 53,35 centimetri quadrati e una dimensione misura 55 millimetri calcola il perimetro del rettangolo il risultato deve essere in millimetri.il 2 problema dice una piazza rettangolare ha le dimensioni di 70 metri e 48 metri quante mattonelle occorrono per la sua pavimentazione se ciascuna di esse ha l' area di 56 dm quadrati? poi il 3 dice il perimetro di un rettangolo è 96 cm e l' altezza è il doppio della ...

Salve.
Avevo un dubbio sull'esercizio descritto nel titolo del topic, ovvero $sen x = -x$;
Non capivo il nesso tra l'espressione in radianti dell'argomento del seno ed il valore che ne deriva, quindi tra un angolo espresso in gradi (o radianti) e il valore puro dell'angolo stesso.
Nello studiare tale equazione, si capisce che una soluzione potrebbe essere $sen 0 = 0$.
E fino a qui ci siamo.
Poi siamo anche certi che ne soluzioni non possono essere fuori dal campo ...
PROBLEMI DI SECONDO GRADO!!!!
Miglior risposta
problemi di secondo grado.
1. ho depositato in banca 20.000 euro in un conto corrente e ritiro oggi, dopo due anni, 21.632 euro. quale tasso di intersse annuo costante è stato praticato?? R: 4%

Analitica (87611)
Miglior risposta
Ciao a tutti.. ho un piccolo problema di analtica.. Eccolo:
Data l'iperbole (x-2)^2 - (y-4)^2 /3 =1,
scrivere l'equazione dell'ellisse avente i vertici coincidenti con i fuochi dell'iperbole ed i fuochi coincidenti con i vertici dell'iperbole.
Allora io ho trovato i vertici che sono i fuochi dell'iperbole.. quindi
V1(0;4) e V2(4;4)
e ho trovato i fuochi che sono i vertici dell'iperbole..
F1(1;4) e F2(3;4)
A questo punto come faccio a determinare a^2 e b^2???
Grazie ...

Intanto salve a tutti Giusto una breve presentazione, mi ritrovo a combatte con la matematica dopo anni di lontanza dai libri... sommando poi che negli ultimi anni alle superiori la matematica per me era tabù completo, ricominciare adesso è dura, ma spero che comunque riusciate ad aiutarmi
Ho questo esercizio dove mi viene chiesto di trovare le X con l'aiuto della calcolatrice, per il secondo e il terzo esercizio tutto ok, ma per gli altri non riesco a digitare la sequenza giusta. Per il ...

Trovare mcm e mcd
Miglior risposta
Ciao a tutti :D
Devo trovare il minimo comune multimo (mcm) e il massimo comune divisore (mcd) di questi numeri (anche il procedimento):
- 990; 528
- 1860; 2325
- 1740; 725
Aiutatemi vi prego!!!!
Grazie mille!!!
Alcuni problemi di geometria, aiutatemi sono proprio messa male :(
Miglior risposta
ciao a tutti! aiutatemi almeno con uno di questi problemi che ora scrivo che non ci ho capito nulla:
1-un triangolo ha un cateto lungo 165 cm e l'area di 7260 cm quadrati. calcolane il perimetro.
2- in un triangolo isoscele, avente il perimetro di 224 cm, un lato obbliwuo è i 5/6 della base. calcolane l'area.
grazie di tutto! :beer

Salve a tutti, risolvendo i quesiti per i test della facolta' di ingegneria mi e' venuto un grande dubbio.. qualcuno potrebbe risolvere e spiegarmi il seguente quesito ?
I valori reali di a per i quali la disuguaglianza |a+1 | > | a-1 | e' verificata sono:
A) nessuno
B) -1

Mi spiegate come fare a capire se devo mettere +∞ oppure -∞?
Le parentesi le ho capite, non ho solo capito il segno dell'infinito.
Ad esempio:
x>5
si deve rappresentare così:
]5;+ ∞[
Aiuto in Matematica?
Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere questi due esercizi:
[(x^3 + 1) : (x + 1) - 3] : ( x - 2 )= ?
[(a^5 -1) : (a - 1) - a^4 ] : ( a + 1 ) + ( a - 1 )( a + 1 ) = ?

Un osservatore vede le estremità delle ali di un aereo che passa sulla sua verticale sotto un angolo di $2,85*10^-3$ radianti. Calcolare l'altezza dell'aereo dal suuolo sapendo che l'apertura d'ali è di 40 metri.
Mi potete spiegare il problema? Non riesco a capire l'importanza dell'apertura d'ali.
Grazie.

Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio?
Dato un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r, prendere un punto P sul minore dell'arco AB. Tracciare la tangente in A alla circonferenza che interseca in S la retta PC. Trovare P in modo che l'area del triangolo APS sia un terzo dell'area del triangolo APC.
Io ho trovato la misura dell'angolo $ hat(<APC>) $ in questo modo:
$ bar(AC) -:sin hat(APC) = 2r rarr senhat(APC) = bar(AC)-: 2r = 1 $
Poi però non so come continuare

Ciao a tutti
nello svolgimentodi un esercizio di matematica finanziaria arrivo a questa equazione di terzo grado
non c'e' un modo semplice per risolverla?
Grazie
Anna

Data l'ellisse avente come asse focale l'asse x ,eccentricità $e=sqrt(3)/2 $ e passante per il punto $(-1;sqrt(3)/2)$,determinare:
a. le equazioni delle rette perpendicolari alla bisettrice del 2° e 4° quadrante aventi distanza uguale a 1 dal fuoco di ascissa positiva;
b.l'equazione della parabola passante per i punti $(0;-1)$,$(0;1)$ e il cui vertice appartiene alla retta $y=x-4$;
c.un punto P dell'elisse di ordinata positiva tale che ,detta M la sua ...

Salve a tutti,
penso di essere giunto alla fine di argomenti di questi tipo, stavo stilando un foglio su come risolvere $root(n)[A(x)] ** k$ con $n>=2 ^^ n in NN$ e con $** in {=,>=,>,<,<=}$.
Consideriamo il caso $root(n)[A(x)]=k$ e in maniera immediata posso dire:
se $n$ dispari allora:
1)$k>0$ allora $A(x)=k^n$
2)$k=0$ allora $A(x)=k^n$
3)$k<o$ allora $A(x)=k^n$
se $n$ pari allora:
1)$k>0$ allora ...

Ciao a tutti
Sto facendo la simulazione della prova di recupero di matematica che devo fare a settembre perche sono stata rimandata di matematica. E adesso ho incontrato una disequazione con il modulo sotto radice e ho provato a risolverlo ma come risultato mi viene x = 1, e non sono per niente sicura! Qualcuno potrebbe darci un occhiata per vedere se l'ho fatto giusto, ho tanta paura per settembre!
Grazie in anticipo
Ecco la disequazione:
\(\displaystyle ...

Problema con l'equazione della circonferenza.
L'esercizio mi chiede di determinare le coordinate del centro e del raggio, dandomi le equazioni. Es.
$x^2$ + $y^2$ -6x = 0
Allora, io so che l'equazione generica di circonferenza è:
(x - $x_{0}$)^2 + (y - $y_{0}$)^2 = r^2
Qual è l'input dell'esercizio ? I risultati sono: C(3;0) e r=3

Sistemi e geometria analitica.
Miglior risposta
Di un parallelogramma ABCD sono noti l'equazione del lato AB, y= -3x +6, il vertice C(-1;1), l'ascissa -4 del vertice D e l'ascissa -6 del vertice A. Determina le coordinate mancanti dei vertici A, B, D. Come si svolge? Non riesco proprio a ricordare. Grazie dell'aiuto :)

ciao, non riesco a capire questo passaggio:
$ln(1-x)>=1/8 ->(1-x)>=e^(1/8)$
so che $a=e^(lna)$, ma non capisco quale regola è applicata a questo passaggio grazie mille