Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Passenger1
Ciao a tutti..mi potresti dare una mano a svolgere questo esercizio?? "Si calcoli l’area della regione di piano compresa tra i grafici delle curve y^2=x e y^2=-x+3 ". Purtroppo avendo due y^2 non so come comportarmi...se pongo y=+-sqrt-x+3 è corretto e poi? Grazie!!
12
15 dic 2012, 21:47

Una Direzione
Il primo problema l'ho iniziato,ma non so come finirlo...mi aiutate? 1)L'area totale e l'are laterale di un parallelepipedo rettangolo sono 6457,50 cm quadri e 3936 cm quadri,calcola l'altezza sapendo che le dimensioni di base sono una tripla dell'altra. Risultato:24 cm Io ho fatto così: A totale-A laterale:2 = area di base 1260,75 Non so come andare avanti...aiutatemi per favoree!!!
1
16 dic 2012, 17:43

peppe6000
lim x->0 sin 2x+4x/sin 4x-8x Risultato: -3/2 ps: senza derivate, grazie.
5
13 dic 2012, 17:21

cocci 95
Ragazzi chi può farmi degli esempi di espressioni goniometriche con le formule di prostaferesi e di werner? Grazie a chi mi aiuterà
4
14 dic 2012, 18:57

LittleWoman.
Una pista per le macchinine telecomandate ha la forma di un otto, cioè è formata da due circonferenze C1 e C2 , di raggio rispettivamente 31 cm e 46 cm, tangenti in un punto. Un’automobilina percorre la circonferenza C1 a velocità costante e la direzione del suo moto cambia di 30° ogni 1,5 s. Calcola la velocità dell’automobilina sulla circonferenza piccola. L’automobilina entra nella circonferenza C2 e la percorre senza modificare l’accelerazione centripeta che ...
2
16 dic 2012, 14:58

exurius
Mi potete aiutare a risolvere questi esercizi per favore? 1) 3^(2x) = 7 (3 elevato 2x = 7) 2) 3^(2x+1) - 3^(2x-1) = 16 ( 3 elevato 2x+1 MENO 3 elevato 2x - 1 = 16) 3) 3^(x) - 5 * 3^ (-x) = 4 ( 3 elevato x - 5 PER 3 elevato MENO X = 4) Ho vari problema nella risoluzione ad esemprio nella seconda mi ritrovo con 0x. Dopo vari procedimenti mi danno tutte sbagliate ma non capisco perchè, se mi potete mostrare i vari passaggi ve ne sarei grato. Grazie in anticipo
11
16 dic 2012, 11:21

marika191198
Espressione con potenze Miglior risposta
-[( 125 )ALLA 4 X ( - 5 ) ALLA 8 ] : [ ( - 25 )ALLA 2 ] ALLA 5 + ( - 5 ) ALLA 9 : ( 625 ) ALLA 2 = RISULTATO : - 6 P.S. : IO HO PROVATO A FARLA MA MI VENGONO NUMERI TROPPO GRANDI ..
1
16 dic 2012, 12:39

LucaGentile1
$ (2^x-4^x-1)/(3^-x -25\times 3^x) min 0 $ qualcuno mi aiuta?
2
16 dic 2012, 08:41

Alchester
Compiti di geometria Miglior risposta
Problema n° 1: Un rettangolo ABCD ha le dimensioni una doppia dell'altra e il perimetro è 90 cm. Congiungendo i punti medi dei lati si ottiene il rombo EFGH. Calcola il perimetro di uno dei quattro triangoli rettangoli ottenuti sapendo che il perimetro del rombo è 67,08 cm. Problema n° 2: In un trapezio rettangolo il perimetro è 428 cm, il lato obliquo, l'altezza e la differenza delle basi misurano rispettivamente 90 cm, 54 cm, 72 cm. Calcola: a. la misura delle basi del trapezio; b. ...
1
16 dic 2012, 10:11

dencer
6^x>= 12^x 6^x>=2^x * 3^2x-1 Due esercizi simili che proprio non so fare!!!Non so da dove partire! grazie in anticipo!
4
15 dic 2012, 16:24

Bad90
Esercizio 1 Primo esercizio della serie: $ sen(x+y)=0 $ $ tg(x+y)=sqrt3 $ Ma e'giusto iniziare in questo modo? $ x-y= 90^o +k360^o $ $ x+y= 60^o +k180^o $ E poi continuare............. Voglio capire quale metodo conviene utilizzare per questa! In questo caso conviene ricavare il calore degli angoli e poi lavorare come se fosse un semplice sitema............ , giusto? Vi ringrazio!
25
12 dic 2012, 20:16

Eva Kant
Scrivo in questa sezione anche se il mio problema e' di fisica in quanto mi sembra che la sezione specifica sia poco frequentata. spero che ci sia qualche esperto tra voi menti matematiche. il raggio di una sfera e' 12,0 +/- 0,1 cm Devo trovare il volume della sfera esprimendo la sua incertezza con il metodo della propagazione delle incertezze. Il risultato e' 7200 +/- 200 cm cubi. Mi spiegate come arrivarci? Grazie e buona serata.
2
15 dic 2012, 19:16

matteo28
ciao a tutti mi potete spiegare questo problema? grazie 1000 :D
1
15 dic 2012, 16:47

NoRe1
Studiando mate stasera mi sono posto un paio di domande... Una domanda generale_ Abbiamo iniziato da poco l'insieme dei numeri Reali e la nostra professoressa ci ha presentato molto en passant i numeri Reali, parlando poco della questione di continuità... eccetera... passando direttamente alla funzione esponenziale... Pertanto mi chiedo, conviene che legga/studi per bene tutta la parte sulla continuità, elementi separatori ecc? oppure basta conoscere le proprietà più importanti?
2
14 dic 2012, 20:44

max72
radice quadrata 10^2-parentesi graffa[(4x11):11]x(10+5x2)+5chiusa parentesi graffa+[2^2x20:5-3x2+:10= 4 radice quadrata 24:8-[(2^4x2-2^2x3): (12:3+1)-8:2^3]+7x0+4x7:28= 1
2
13 dic 2012, 18:06

LittleWoman.
Ho perso gli appunti del motto di caduta dei gravi me le scrivete le formule e come trovare le cose anche con le formule inverse??
5
13 dic 2012, 14:55

LucaGentile1
Salve a tutti, questa sembrerebbe una tranquillissima e fattibilissima equazione ma alla richiesta della prof mi sono bloccato: 3^1+x - 7^2-x = 3•7^1-x -2^x+2•3 io mi sarei buttato subito sui logaritmi ma la prof vuole che facciamo sparire quel '-2^x+2' ecco..ma come potremmo fare per toglierlo subito senza logaritmi? grazie
4
15 dic 2012, 12:13

gabriello47
Sapendo della mia fissa per la matematica, il figlio d'un amico m'ha proposto un esercizio assegnatogli in un non so quale corso "sperimentale", cioè un limite con parametro $a in R$: $lim _(x->+infty)((2+4x^2)/(5-3x+ax^2))^((a+2)x^2)$ Ho pensato così: la base tende a $4/a$ e l'esponente a $\pm infty$ in relazione al segno di $a+2$, salvo il caso $a=-2$ per il quale l'esponente è $0$. Ho individuato i seguenti casi: 1) $a< -2$. 2) $a=-2$ 3) ...
2
14 dic 2012, 14:28

frank19951
Buon pomeriggio, domani ho il compito di matematica ed ho avuto la traccia di analitica ( anche se priva di dati ).. E' la seguente: date due ellissi ( in funzione di k ) trovare per quali valori di k hanno una tangente comune passante per l'origine e poi trovare gli altri punti in comune. Vorrei sapere più o meno il procedimento. Ho pensato di mettere a sistema una delle due ellissi con la retta generica passante per l'origine ( y=mx) e porre il delta uguale a 0.. In questo modo dovrei ...
2
14 dic 2012, 18:24

Federica3997
Non capisco proprio niente dei sistemi lineari.. qualcuno mi aiutaaaa????? ;)
4
15 dic 2012, 10:30