Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1) 3-4(x+2)+6(2x-1)+x^2=(x-2)^2
Aiuto disequazioni facili
Miglior risposta
Potete risolvermi queste 2 semplici disequazioni:
3*5^(2-x)-6^(1+x)< 8*5^(2-x) - 2*6^(1+x)
[x 4*3^(1-x) + 3*2(1+x)

Premetto che il famoso libro ('Che cos'è la Matematica') sul quale ho chiesto consigli qualche giorno fa, è per me, straordinario!
Infatti nel giro di 15 ore ( L'ho aperto per la prima volta ieri sera verso le 11 come lettura prima di dormire e l'ho ripreso un'ora fa... ) sono riuscito a capire e a provare alcune cose che per me erano completamente sconosciute!
Beh, ho cominciato dall'inizio, dal principio di induzione...
Mai nessuno me ne aveva parlato, e per me era una sorta di mistero ...

Volevo fare una domanda ai docenti (per questo posto qui). Per qualcuno sarà stupida, per qualcun altro ovvia, ma secondo me così non è ($^1$).
Ho visto che ci sono molti docenti iscritti qui al sito (qualcuno dirà "grazie" ) ma anche studenti che poi sono diventati docenti. Soprattutto per i primi, volevo chiedere se il contatto diretto con gli studenti sul forum - dove tra l'altro cadono le barriere "di dislivello" ($^2$) tra studente e docente - ha cambiato in ...

ho provato a calcolare questo limite, ma non sono sicura del risultato, qualcuno può darmi una mano? grazie mille!
calcolare : \(\displaystyle \lim_{{x}\to 0} \frac{ (2^x-1)\sqrt{x^2-12x+4} \;\ log[sin(2x)cos(3x)+1] }{ log(x+4)arctg(2x^2) } \)
è una forma indeterminata del tipo \(\displaystyle \frac{ 0} { 0} \)
\(\displaystyle \lim_{{x}\to 0} \frac{ \sqrt{x^2-12x+4} }{ log(x+4)}\frac{(2^x-1) }{ x} x \frac{1}{ \frac{arctg(2x^2)}{ 2x^2} 2x^2} \frac{log[sin(2x)cos(3x)+1] }{ ...

cos4$\pi$+2sen(-$15/2$$\pi$)+$1/3$cos(-3$\pi$)+sen$9/2$$\pi$=
ho risolto facendo:
=1+2(0)+$1/3$(-1)+0=
=1-$1/3$= $2/3$
Dovrebbe uscire $11/3$ , dove sbaglio?
poi volevo chiedere alcuni chiarimenti: quando ho, ad esempio, sen(-2$\pi$), quindi il numero è negativo, devo trovare il seno girando in senso orario sulla circonferenza. Quando trovo il seno se ...
Considero una semicirconferenza di diametro $AB$ e centro $O$ e scelgo $C$ sulla circonferenza in modo tale che $AC=BC$.
Scelgo ora un punto $P$ sul segmento $AO$ e traccio la retta passante per $P$ e perpendicolare ad $AC$, questa interseca $AC$ nel punto $Q$ e la semicirconferenza nel punto $R$.
Se pongo $AP=x$ ho che ...
Domanda triangolo e seno
Miglior risposta
ciao a tutti mi aiutate a fare questa domanda ? grazie :D


$(sin(-270°)[cos450°-cos(-180°)+3cos(-360°)]) / (cos(-540°)[sen90°+4sen(-270°)])$
ho risolto:
$(1[0-(1)+3(-1)]) / (1[1+4(1)])$ =
= $(1(-1-3)) / (1(1+4))$ =
= $(1(-4)) / (1(5))$ =
= -$4/5$
L’altro:
$(sen^2\alpha)/(cos^2\alpha)$ $((1+cos^2\alpha)/(sen\alpha)-(1)/(sen\alpha))$ $-cos^2\alpha$ =
ho risolto:
$(sen^2\alpha)/(cos^2\alpha)$ $((1+cos^2\alpha-1) / (sen\alpha))$ $-cos^2\alpha$ =
$(sen^2\alpha)/(cos^2\alpha)$ $((cos^2\alpha) / (sen\alpha))$ $-cos^2\alpha$ =
$sin\alpha-cos^2\alpha$ =
$sin\alpha-1-sin^2\alpha$
Multipli e sottomultipli del metro litro e kilogrammo
Miglior risposta
Chi risponde meglio 20pt. :giggle :angel :occhidolci :love :heart :satisfied
Geometria D:
Miglior risposta
help me in questo problema :D
Qual è la misura della distanza fra i centri di due circonferenze tangenti esternamente e aventi i diametri lunghi rispettivamente 46 e 30 cm? Quale sarebbe la misura delle distanze se le due circonferenze fossero tangenti internamente?
aiutatemi per favore è urgenteeeeeeeeeeeeeeeeee :D

Problema con discussione
Miglior risposta
Abbiamo due circonferenze una di diametro AB=2r e centro O l'altra è tangente alla prima in due punti: alla circonferenza nel punto T e al diametro nel punto H. per quali valori di K ----> 2CH-OH=kr considerando che CH=x e OH=y
questo problema mi e stato dato nell'ultimo compito in classe e nessuno lo ha fatto perche la prof non ce li ha spiegati bene e ce lo ha dato per domani come compito a casa.... ho bisogno di capire come si fanno i casi limite e il caso generale.... Grazie mille a ...

Non sono un insegnante e non progetto di diventarlo a breve. Ma sono stato invitato a fare un'ora di orientamento per Matematica nel mio vecchio liceo. Ho buttato giù un discorso alla buona... mi piacerebbe sapere il parere, le critiche ed i consigli di chi la didattica la fa per mestiere... La metto in spoiler, perché è già lunghetto...
[Cappello iniziale irrilevante ai fini di questa discussione]
Sapete, sono cinque anni che mi occupo essenzialmente solo di matematica eppure, in questo ...

In un triangolo qualsiasi avendo il \(\displaystyle sen(B+C) \) per calcolarmi il \(\displaystyle senA \) è corretto usare le formule di prostaferesi \(\displaystyle sen(180) - sen(B+C) = senA \)?
grazie

Qualcuno mi può aiutare a capire come svolgere questo esercizio?
Siano \( f(x),g(x),h(x) \) tre funzioni definite \( \forall x\in R \) e risulti:
\( g(x)> 0, \forall x\geq 0 \) \( \lim_{x\rightarrow +\infty } f(x)=+\infty \) \( \lim_{x\rightarrow +\infty } g(x)=0 \) \( \lim_{x\rightarrow +\infty } h(x)=-\infty \)
Allora:
5. La funzione f(x) abbia un asintoto verticale nel punto x0( x con zero): quali tra le seguenti funzioni avranno certamente anch'esse un asintoto verticale in tale ...
devo calcolare la derivata di questa funzione f(x)=2x*2+5x

Ciao a tutti Mi servirebbe un piccolo aiutino riguardo questo problema:
Una macchina produce 32 pezzi all'ora e un'altra ne produce 40. Oggi le due macchine hanno lavorato complessivamente 18 ore e hanno complessivamente prodotto 640 pezzi. Quante ore ha operato ciascuna macchina e quanti pezzi ha prodotto?
Io ho calcolato prima i pezzi per ciascuna macchina facendo 640:2.. e poi ho fatto la porporzione per calcolarmi le ore (32:1=320:x e 40:1=320:x) E' giusto???
Grazie

Mi sono ritrovato a dover calcolare questo limite:
$ lim_(x -> +oo ) ((cos(2pi*2^(1/x))-1) / (cos(2^(pi/x) -1)-1) ) = 4 $
Sinceramente mi sono bloccato appena l'ho visto. Le prime cose che ho provato a fare sono state delle sostituzioni, provando prima a porre una y uguale all'argomento completo del coseno al nominatore e poi provando con $y=2^(-x)$, ma non sono riuscito ad avanzare in entrambi i casi.
Il problema maggiore che ho è quello di avere il $2^pi$ nel coseno al denominatore, che non riesco a gestire.
Non so se ...

supponiamo di dover intersecare l'intervallo $[2, +oo)$ e l'intervallo $R$ \ ${2}$
Nel risultato della intersezione, in questo caso, il due sarà compreso o no?
Altro esempio:
intersezione tra $[2, +oo)$ e $(2, +oo)$. Stessa cosa, il due, nell'intersezione, sarà compreso o no? Quale dei due intervalli, prevale nella decisione?
Altra cosa, l'intersezione tra un insieme con qualcosa dentro, ed un insieme vuoto, è uguale a insieme vuoto, ...