Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

AIUTO RAGAZZI,PROBLEMI DI GEOMETRIA!!!
Miglior risposta
1)L'altezza di un rettangolo è il quadruplo della base.sapendo che l'area è 1444 cm quadrati calcola il perimetro.
2)Diminuendo di 13 cm la dimensione maggiore di un rettangolo si ottiene un quadrato avente l'area di 1369 cm quadrati.calcola perimetro e area del rettangolo.
MI AIUTATE???!!!VI PREGO!!!!!!!

buon giorno ho provato a svolgere questo esercizio: $ log (1-x) >logx $ ottenendo: $0<x<1$.
Il libro mi dice che il risultato esatto è: $0<x<1/2$.
Per risolverlo ho messo a sistema i 2 argomenti ponendo: $1-x>0$ e $x>0$
Potreste dirmi dov'è l'errore che commetto?
Grazie in anticipo per l'aiuto
Esercizio Triangoli qualsiasi
Miglior risposta
Ciao a tutti e buon anno, dovrei fare quasto esercizio solo non riesco proprio a capirlo... mi potete dare una mano? grazie 1000 :)
Aiuto Problemi Geometria 3° Media!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
ciao ragazzi avrei bisogno di un aiuto, sono una frana nella geometria solida e non riesco a fare due problemi mi aiutate???:)
1° Problema: Un parallelepipedo è formato da tre cubi sovrapposti congruenti. Sapendo che lo spigolo di ciascun cubo misura 8 cm, calcola l'area della superficie totale del solido
2° Problema: Un prisma retto ha per base un trapezio isoscele avente l'area di 57,12 cm e la base maggiore e l'altezza che misurano rispettivamente 19,2 cm e 4,2 cm; sapendo che l'area ...

$ \lim_(x->0) ((4x^2+x+2)/(x+2))^(1/(2x)) $
$ \lim_(x->0) (4x^2/(x+2) +1)^(1/(2x)) $
$ \lim_(x->0) (4x^2/(x(1+2/x)) +1)^(1/(2x)) $
$ \lim_(x->0) (4x/((1+2/x)) +1)^(1/(2x)) $
$ \lim_(x->0) (0/infty +1)^(1/(2x)) $
$ \lim_(x->0) (+1)^(infty) =1 $

Ciao! Facendo ripetizioni a studenti di seconda media, mi sono capitati diverse volte problemi del tipo:
la base è i due terzi dell'altezza ed il loro prodotto è 10. Calcolare la base e l'altezza:
\(\displaystyle b=\frac{2}{3}h \)
\(\displaystyle bh=10cm^2 \)
Non ho mai capito, però, come risolverli senza usare il concetto di equazione (ed annesso metodo risolutivo "per sostituzione") che a quel punto del percorso scolastico è ancora ignoto allo studente. I casi in cui, al posto del ...

SCALA SULLA CARTA
Miglior risposta
Su una carta topografica, la distanza di 54 m è rappresentata da un segmento di 27 cm. Qual è la scala di quella carta?

Uguaglianze
Miglior risposta
Una sola delle seguenti uguaglianze è vera quale:
Radice di (64:4) = (Radice di 64) : (Radice di 4) = 4
Radice di (100-36)= (Radice di 100) - (Radice di 36) = 4
Aiuto problemi di geometria sui solidi...>__<
Miglior risposta
Sono ancora qui a chiedere aiuto sui problemi di geometria (: Mi aiutate? Ho tanti problemi da fare ç_ç alcuni li ho fatti,ma ce ne sono alcuni che non capisco!
1)La superficie laterale di un parallelepipedo rettangolo,alto 37 cm,è di 2405 cm quadri;calcola l'area della superficie totale sapendo che gli altri due spigoli sono uno i 4/9 dell'altro. Risultato:2855 cm quadri
2)La diagonale del rettangolo di base di un parallelepipedo rettangolo misura 34 cm e una dimensione misura 30 ...

L'area della superficie laterale di un cilindro equilatero è 1256 cm2. Calcola l'area della superficie totale ed il volume.
PS: non dite che lo devo fare da solo o ci devo provare perché già ci ho provato ma nn ci riesco e poi se lo sapevo fare non chiedevo aiuto a voi. Grazie in anticipo.

Equazioni
Miglior risposta
Ciao Ragazzi
Ho un problema con le equazioni non trovo da nessuna parte degli esercizzi
me ne potete dare un paio per esercitarmi?
Grazie
vanessa

PROBLEMA PROVA INVALSI AIUTOO
Miglior risposta
un quadrato è i 16/3 di un rettangolo che è i 5/4 di un triangolo che è i 3/2 di un trapezio avente la basa maggiore e la base minore rispettivamente tripla e doppia dell'altezza. Se l'altezza del trapezio misura 12 cm, quanto misura il perimetro del quadrato?

Ciao a tutti,
ho un problema nel trovare l'equazione di questa sinusoide ...
sono alle prime armi quindi è il mio primo esercizio di questo genere che sto facendo ...
sfogliando qua e la (anche su questo forum ho capito alcune cose per poterla determinare).
Ma prima di tutto vi metto qui sotto l'immagine (purtroppo non so come potrei disegnare il grafico con latex... o se ce un modo ditemelo cosi tolgo l'immagine e la sostiuisco come ho fatto per il post precedente).
benissimo...
le cose che ...

Salve a tutti sono nuovo di questo forum ho visto che ve ne intendete di matematica mi appello a voi poichè sto trovando difficoltà nel comprendere le equazioni esponenziali. Anche se dicono che sono tutte uguali e si attua sempre lo stesso procedimento io non concordo poichè nello svolgimento di alcuni esercizi mi sono bloccato:
in particolare quando compaio radici quadrate e numeri con la virgola
Mi spieghereste come mi devo comportare ?
esempio
25^x * 0,2 ^ (x^2 + 2) = (5^x) ^1-x ; ...
RADICALI-esercizi+spieg perfavore,ne ho bisogno!
Miglior risposta
Non so' fare i radicali! :beatin
(1-radicedi5)^2 tutto sotto radice ad indice 2
(radicedi5-radicedi6)^4 tutto sotto radice ad indice 4 :dontgetit
quest'ultimo io l'ho fatto semplificando il 4 e mi è venuto quindi: radice di5 - radicedi6 mentre nei risultati deve venire radicedi6-radice di5
NON SO COME FARE UN ESERCIZIO TIPO QUESTO:
(x^3y^6):x^-3 tutto sotto radice ad indice 6
E NEANCHE COME QUESTO:
V2(V2+3)+V3(2+V3)-5
c'è bisogno di conoscere anche la propietà transitiva xk la mia ...
Pendolo di foucault
Miglior risposta
qualcuno sa indicarmi un buon sito in cui è spiegato qualcosa del pendolo di foucault che non sia wikipedia?
GEOMETRIA (95088)
Miglior risposta
geometria per favore chi mi aiuta su un problema? il perimetro di un rettangolo misura 38 dm.la differenza fra le due dimensioni è di 7 dm. calcola l area.

Espressioni molto corte con potenze..
Miglior risposta
Calcola, applicando le proprietà delle potenze, il valore delle seguenti espressioni.
[(-1/25)^2 x (1/25)^3] x (25/3)^5 risultato=1/243
[(2/15)^3 x (-3/2)^3]^2 x 5^6 risultato=+1
[(-1/2)^3 x (-2/7)^3] : (5/7)^3 risultato=1/125
[(4/3)^2]^3 x (3/2)^6 x (-1/2)^6 risultato=+1
[(4/5)^2 x (-4/5)^3]2 : (-4/5)^8 risultato=16/25
Aggiunto 15 secondi più tardi:
^ sigifica elevato a.. ad esempio (-4/5)^8 significa meno quattro quinti elevato ad 8 :)

lim x->infty (3x-2)/(3x-1)^2x
Logica matematica
Miglior risposta
In un numero di 4 cifre, la prima è quella delle migliaia . La seconda cifra è 1/3 della prima, la quarta è 1/3 della seconda, la terza è la somma della seconda e della quarta. qual è il numero?? (9341)
VI RINGRAZIO PER LE RISPOSTE!!!!