Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$(1/logn)^logn<epsilon$ $(epsilon>0)$
ho provato a risolverla così:
ponrndo $logn=y$ ottengo
$1/y^y<epsilon$
e poi mi sono fermato...pensando che questa disequazione si può risolvere solo per via grafica...
mi fate vedere come procedere? Poi ci provo io!

Purtroppo penso che deluderò i lettori ...
Dimostrare il teorema seguente:Un numero \(n\) è divisibile per \(3\) se e solo se la somma delle cifre di \(n\) è divisibile per \(3\). Buon divertimento.

Vengo a porvi un quesito che non so risolvere per quanto sia elementare, non mi sbranate
-ho 8 palle di colori diversi
-ho 3 scatole in cui metterle (in ogni scatola ci sta 1 sola palla)
-considerando che l'ordine delle palle non è rilevante, e cioè che bianco-nero-grigio e bianco-grigio-nero non sono due combinazioni diverse ma una sola perché usano gli stessi colori
-e considerando che non puoi avere bianco-bianco-grigio visto che hai solo 1 colore per palla
quante sarebbero le combinazioni ...

Ciao a tutti!
Sono alle prese con la trigonometria dall'inizio vero e proprio e quindi sto alle trasformazioni tra gradi e radianti e fino a quando si tratta di un solo numero (es. 20gradi) tutto ok ma quando ho:
10° 10' e 30" allora non so proprio che fare.
Mi spiego meglio: so che 1' = 1/60 di grado e 1" = 1/60 di primo
Quindi cosa faccio? Trasformo i primi e i secondi in gradi in questo modo:
10° + (10/60)+(30/3600)= 10.24°
Quindi: 180° :π = 10.24° : x(rad)
x(rad)= π x10.24 /180°= 0,17 ...

buondì!in questo topic vorrei chiedervi una mano per risolvere questo esercizio che mio figlio non riesce a risolvere.vorrei dargli una mano ma è meglio se chiedo a voi..
p(x)= $-3/4x^3-2x+1$
devo calcolare
$[p(a^2-2)-11-3/4a^6]:[p(-2a^2)-1-6a^6]$
il problema è che non capiamo cosa sia la a...

Ci sono tre amici che pagano 30 euro per una tripla in un albergo per una notte, ma alla reception un impiegato si accorge che in quel giorno c'era una offerta di 25 a notte per una tripla, decide quindi di togliere 5 euro dalla cassa e di portarglieli. Mentre sale le scale pensa che non si possono dividere equamente 5 euro per tre, decide quindi di tenersi 2 euro e di dare un euro ad ognuno dei tre amici, i quali quindi hanno pagato 27 euro. Se si sommano i 27 euro degli amici con i 2 euro ...

hai una stanza, non molto grande, trova il numero minimo di persone per far sì che la probabilità che almeno due di queste condividano lo stesso compleanno sia maggiore del 50%, spiegane il perchè

LEGGE DI HOOKE !!!
Miglior risposta
Ricerca sulle applicazioni pratiche della legge di Hooke.(una ricerca di 9 righe).
Mi serve urgentemente il vostro aiuto !!!

Potete provare a risolvere questa espressione?
Io sono arrivato terzo alle prove di matematica nazionali,però questa non riesco a risolverla.Eccola(/=fratto)
[(1-1/2)*2]^3: (1+2/4)^2+(2-1/4)^2*{[2/5-(5^2/3^2-5/3)^2: (5/3)^2-2/5]}: (1/3+1/2-1/60)=
(risultato 9/16)non ci sono errori
grazie

Esercizio (semplice). Dire quanti sono i naturali \(\displaystyle n < 4641 \) t.c. \(\displaystyle (4641,n)=1 \).
Con \(\displaystyle (\cdot, \cdot) \) indico il massimo comun divisore.
Edit. Dovevo essere ubriaco. Comunque pensavo all'MCD quando ho scritto mcm. Mi scuso per l'increscioso errore.

Allora, io sono abituata alle espressioni con periodici, decimali e frazioni, cioè hai decimali e periodici, li trasformi in frazioni e risolvi. Ora, in un'espressione mi hanno aggiunto anche una potenza. Premetto che quelle con le potenze le so fare, ma così con tutto insieme non le avevo mai avute! Sono delle vacanze di Natale e la prof non le ha spiegate, ha assegnato e basta. Non capisco quando la devo risolvere, se prima delle frazioni o dopo. Ve la scriverei ma come faccio a scrivere dei ...

Si consideri l'equazione :
\(\displaystyle x^3-2x-5=0 \)
di cui siano \(\displaystyle x_1,x_2,x_3 \) le radici.
Si calcoli il valore esatto dell'espressione seguente :
\(\displaystyle \frac{1-x_1}{1+x_1}+\frac{1-x_2}{1+x_2}+\frac{1-x_3}{1+x_3} \)

Devo trovare questo campo di esistenza:
${ ( \sqrt(x+|x-4|)-2 != 0),(x+|x-4| >= 0 ):}$
A me è venuto $(4, +oo)$ ...è giusto? Grazie per la pazienza... ancora qualche giorno e farò questo maledetto esame!
Una curiosità: una volta risolta una equazione/disequazione, al risultato ottenuto, bisogna sempre intersecargli il suo campo di esistenza, giusto? In modo da avere la soluzione vera e propria... grazie.
La storia del campione di lunghezza
Miglior risposta
Ho cercato ma non ho trovato nulla che vada bene mi potreste aiutare? GRAZIE IN ANTICIPO ! ;D

$4e^(2x) >= 0. $
Come lo risolvo? Potrei applicare il logaritmo naturale... ma poi? grazie

Se ho un problema di Geometria dove c'è un trapezio di cui non è specificato se scaleno, isoscele o rettangolo, come lo devo disegnare? C'è una regola precisa, o posso fare come voglio?

Sistemi riduzione e confronto grazie??
Miglior risposta
riduzione:
x+3+(y+1)^2=y^2
3(x+2y)2
confronto:
x-y/4+y+2/7=2y-8
3y+4=8x-3y/3+9y-5x/4
non so come si fanno... vorrei vederli risolti per capire

Per una serie di motivi sto pensando a un fumetto umoristico per illustrare il concetto di insieme quoziente. Nel fumetto l’insieme quoziente è rappresentato dall’inferno, le classi di equivalenza dai vari cerchi dei peccatori ecc.
L’idea mi diverte, tuttavia mi interrogo sull'efficacia di strategie narrative nella spiegazione di concetti matematici. In fondo sento che il linguaggio simbolico, formale (“grigio”) è il più chiaro, anzi forse è l’unico - una volta acquisito - a essere limpido e ...

qualcuno può correggere lo svolgimento di questo limite? grazie
\(\displaystyle \lim_{{x}\to 0} \frac{log(-3cos^2(x)+cos(x)+3)arccos(arcsin(x))}{ tg(x+45) tg\left(\frac{ 900 x^2}{ x+4 }\right)} \)
\(\displaystyle = \frac{0}{0}\)
\(\displaystyle 90 \lim_{{x}\to 0} \frac{ (x+4)(-3cos^2(x)+cos(x)+2) }{ 900 x^2 }\)
\(\displaystyle = \frac{1}{10} \lim_{{x}\to 0} \frac{-3cos^2(x)+cos(x)+2+ (x+4)(6sen(x)cos(x)-sen(x)) }{ 2x } \)
\(\displaystyle = \frac{1}{20} \lim_{{x}\to 0} [ ...

L'esimio prof.C. ha pensato bene, per far fare un po' di ginnastica mentale ai suoi allievi, di sottoporli il seguente problema:
Calcolare:
$lim_(x->0^+)((sin(3x))^2+(tan(2x))^3-9x^2)/(sqrt(1-cos(4x))+(sin(x))^(k-2))$ con $k in RR$.
ho pensato di semplificare l'ambaradan utilizzando limiti notevoli e prop. invariantiva. Mi viene:
$8x^3/x^(k-2)$, essendo $(sin(3x)/(3x))^2*9x^2=9x^2$; $(tan(2x)/(2x))^3*8x^3=8x^3$ ;$sqrt(1-cos4x)=0$ e $(sinx/x)^(k-2)*x^(k-2)=x^(k-2)$.
ottengo quindi:
$8*lim_(x->0^+)(x^(5-k))$ che per $k!=5$ fa $0^+$. Per $k=5$ ottengo ...