Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema numero 1
Miglior risposta
il rettangolo ABCD é diviso dalla diagonale e dal segmento DE i tre triangoli. sapendo che E é il punto medio della base, che misura 72cm, e l'area del rettangolo é 1800 cm quadrati, calcola l'area e l'altezza dei tre triangoli.

$ (ln ^2x^2-9)/(3-ln | x|)> 0 $
qualcuno potrebbe aiutarmi?
AIUTOOOOOOO!!!!!!!!!! PROBLEMIIIIIIII.....
Miglior risposta
1)un prisma triangolare retto è alto 10 cm e la sua supeerficie laterale è 450 cmquadrati. Calcola la lunghezza degli spigoli di base, sapendo che sono proporzionali ai numeri 4,5 e 6, e la superficie totale del solido.
risultato:[12cm,15cm,18cm,628,588cm2]
2)un prisma ha per base un trapezio isoscele in cui la base minore è lunga 9 cm, il lato obliquo è i 5/8 della base maggiore e i 5/2 della base minore. Sapendo che l' altezza del prisma è ...

Geometria analitica! (95347)
Miglior risposta
1) Verifica che il triangolo di vertici A (-2,-3) B(3,-1/2) C(-8,9) è rettangolo e poi verifica che la mediana relativa all'ipotenusa è congruente alla metà dell'ipotenusa stessa
2) verifica che il quadrilatero di vertici I(-2,3)L(1,-2)M(6,1)N(3,6) è un rettangolo
3) il quadrilatero di vertici A(2,1)B(6,5)C(4,7)D(0,3) è un rettangolo. trova i punti medi di ciascun lato, congiungili e stabilisci di che quadrilatero si tratta. Calcolane poi il perimetro e area.
Di quest'ultimo problema ho ...

Quale delle seguenti relazioni relative al triangolo rettangolo in figura è vera?

Effettua una simmetria rispetto alla retta r e poi una rotazione di 90° in senso orario nel punto P. Che figura hai ottenuto?
Aiuto compiti per le vacanze
Miglior risposta
Aritmetica ... Aiutatemiii ! :/ :cry :beatin :!!!
Titolo del es: Calcola la radice quadrata dei seguenti numeri decimali con l'approssimazione indicata
a. √12,8 appros: 0,1 Risultato: 3,5
b. √34,6 appros: 0.01 Risultato: 5,88
c. √0,21 appros: 0,1 Risultato: 0,4
______________________________________________________________________________
a √32 ,8 appros: 0,1 Risultato: 5,7
b √45,76 appros: 0,1 Risultato: 6,7
c √0,679 appros: 0,1 Risultato: 0,8
Grz mille ... ...

http://www.carloneworld.it/Humor_Flash_31_Bimbo_Natale.htm
Qual è il più grande divisore proprio di \(\displaystyle N=5^{40}-3^{40} \) ?
Problemi sui segmenti aiutoo..
1° Sono datitre segmenti di cui il primo è la metà del seconto ed il terzo è il triplo del primo, calcola la loro lunghezza sapendo che sommati danno un segmento lungo 42 cm. Deve venire [7cm; 14cm; 21cm]
2° Calcola la misura di 2 segmenti AM e CN tali che AM+CM=64cm sapendo che il primo è il triplo del secondo. Deve venire [16cm; 48cm]
3° La somma di tre segmenti musura 68dm. Calcola le misure dei tre segmenti sapendo che il secondo è il doppio del ...
ciao a tutti, spero che qualcuno possa aiutarmi. Vi sottopongo un problema di termodinamica sul quale mi sono imbattuto: "Un recipiente rigido, avente volume di 2,5mc contiene 5kg di miscela satura acqua liquida-vapore acqueo a 75°C. Si riscalda lentamente l'acqua. Si determini la temperatura a cui il liquido contenuto nel recipiente è evaporato completamente. Si rappresenti il processo su un diagramma T-v rispetto alle linee di saturazione." Vi ringrazio, A.

$ (log _2(x+1))/4> 1/3log _4(xsqrt(x) +1) $
grazie a chi mi aiuterà

Data una ipotenusa, numero Reale, è sempre possibile trovare una coppia di cateti qualsiasi che la determinano, appartenenti ai numeri Naturali?
E se l'ipotenusa fosse un numero razionale?
Grazie per l'aiuto.
Chi mi può risolvere questa
x^6+16x^3+64. Per favore :/

Ciao a tutti, vi scrivo per chiedere un parere riguardo la risoluzione di un problema elementare di trigonomentria.
Il problema dice che l'ipotenusa in un triangolo rettangolo è 15 ed è indicata con a,
l'altro dato è [tex]tg \beta = \frac{3}{4}[/tex].
Io ho risolto il problema impostando un sistema con le seguenti equazioni
[tex]\frac{b}{c}=\frac{3}{4}[/tex]
[tex]b^2+c^2=15^2[/tex]
così facendo ho trovato c, che è 12, e ho risolto il problema.
La mia domanda è il mio metodo è adatto?
Per ...
Il rombo di un tuono ci giunge 7,5 secondi dopo aver visto la luce di un fulmine.
Se la velocità del suono è 340 m\s , a quale distanza da noi si è prodotto il fulmine?
Heeeeeeeeeelp
Miglior risposta
il mio prof di mate mi ha dtt di scrivere 10 monomi ed eseguirli,ma nn presi dal libro....mi potete aiutare???
Dovrei disegnare il grafico di questa funzione e poi determinarne il dominio e il codominio.
$y=sqrt(x-3)$
Se pongo x=0 mi viene $y=sqrt(-3)$ e la radice di un numero negativo rientra nei numeri complessi...come posso fare?
calcola l'area e il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che la proiezione del cateto sull'ipotenusa e l'altezza relativa all'ipotenusa stessa misurano rispettivamente 6,3 e 8,4 (risultato: 73,5 m e 42m) è urgente!

Ho studiato le disequazioni trigonometriche e adesso mi trovo a risolvere questa:
$ senx>1/2 $
So benissimo che l'arco che mi interessa e' incluso tra $ alpha =30^o $ e $ alpha =150^o $, non mi e' tanto chiaro come impostare il sistema....
Elementarmente mi viene di dire il punto della circonferenza associato ad x, dovra' appartenere all'arco PP', quindi:
$ 150^o<= x <= 30^o $
Estendendo a tutto $ R $ sara':
$ 150^o + k360^o <= x <= 30^o + k360^o $
Giusto?

sono di seconda media e ci sono questi tre esercizi che non mi vengo neanche con l'aiuto di mio padre
1)Il nonno Antonio ha 75 anni e suo nipote Matteo ha i 2/7 dei suoi 14/25. Quanti ha matteo?
2)La sabbia di una cava viene venduta in pacchi che contengono 1/5 di 100 kg. Quanti chilogrammi di sabbia corrispondono a 24 pacchi?
3)Un negoziante ha acquistato una pezza di stoffa.Ne ha venduto prima 1/4,poi i 2/5 del rimanente e infine la metà della successiva rimanenza.La stoffa rimasta invenduta ...