Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nonsocomechiamarmi3
buongiorno a tutti...in primis volevo chiedervi come avete imparato voi a fare le scomposizioni polinomiali..sembrerà una domanda stupida ma più esercizi faccio più mi confondo e non capisco più nulla ad esempio questo $(x-5)^2 - (5x-3)^2$= io ho pensato di fare $[x(5+1)^2 - 5x(a-3)^2]$ però credo sia sbagliato

ValeSLB
1- [( - 2/3 a)^2 * (9bc)^2 + (3a^2b) * (- 1/3 c)^2 + 4a^2bc^2]: (5ac) 2- ( 1/3 a^2 b^3 c^2 + 5/6 a^2 b^3 c^2 + 1/2 a^2 b^3 c^2)^2 : ( 5/3 ab^2 c)^3 3- 1-{ 1/3 x^3 - [ - ( 2x^3 - 1/2 x^2y + 3) - ( 1/3 x^2y - y^2)]} 4- 2b^2 - { 3ab - [ - 2/3 a^2 - ( - 2a^2 + 3/2 b^2 - 1/4 ab) - b^2 /1 ]} GRAZIE MILLE:)
2
18 dic 2012, 17:26

Bora1111
ciao, ho provato a fare questo esercizio ma non mi trovo con il risultato che sarebbe 2. log_3 di(x)+log_3di(x+1)=log_3 di(x^2-x)+1 Io ho trovato il campo di esistenza e mi trovo che è x>1, poi ho fatto (x)per(x+1)=(x^2-x) moltiplicando mi trovo x^2+x=x^2-x, ho tolto gli x^2 e non mi trovo 2 come risultato. Mi spiegate dove ho sbagliato? grazie :)
1
18 dic 2012, 16:09

Carosi
Ciao, domani ho un'interrogazione di matematica e non riesco a risolvere questo problema, che domani mi chiederà di svolgere sicuramente: In un triangolo rettangolo ABC, di ipotenusa BC, la somma dei cateti misura 15a. Aumentando di a il cateto minore e diminuendo di 2a il cateto maggiore, l'area diminuisce di a^2. Determina le misure dei cateti. Dovrebbe venire 5a,10a Se riuscite a risolverlo e a spiegare i passaggi vi amero' per sempre! :-*
2
18 dic 2012, 15:56


Sofythebest777
Domani ho la verifica di Matemtica....qualche regola ed esempi sulle equivalenze. Grazie :woot
1
18 dic 2012, 13:49

mitica96
Ragazzi mi potete aiutare a fare questi? Devo fare il ce radice quadrata di a; di a^2; di ab ; 3 radice di a^5 Se non capite ditemelo. Non so come si scrive la radice. Grazie :hi
3
18 dic 2012, 14:49

........8
Ho un grosso dubbio!!! Si può scomporre questo binomio: (x*-4)* NB: *=2 Se si come??? Graziee :)))
3
18 dic 2012, 14:54

manu2678
Salve mi potreste spiegare il procedimento x questo problema?Non so come spiegarlo al ragazzino...grazie. Un quadrato è equivalente ad 1/5 di un rettangolo il cui perimetro è 30 dm e la cui base è il quintuplo dell'altezza. Calcola perimetro e area del quadrato.
3
18 dic 2012, 13:57

LadyChiara
Geometria! (94545) Miglior risposta
1.Calcola la lunghezza di una corda che dista 6,3 dm dal centro di una circonferenza che misura 57,4 dm. Grazie. :)
1
18 dic 2012, 14:10

cippe97
regola di ruffini [y^4-(a^2+1)y^3+(a^2+1)y-a]:(y-a)
5
18 dic 2012, 11:01

Una Direzione
mi aiutate?Sto cercando di farlo da ieri,ma non mi trovo...non so come si calcola il perimetro avendo solo l'altezza e la superficie...questa è la traccia: L'area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo è di 10972 cm quadri,calcola la misura del perimetro di base sapendo che l'area di base è i 7/12 dell'area laterale e che l'altezza misura 24 cm. Risultato:211 cm Io ho fatto così:b: 24:12=2 2x7=14 cm... Aiuto!
2
17 dic 2012, 17:32

algebra
in una circonferenza è inscritto un trapezio isoscele di altezza 63 cm. Sapendo che il centro della circonferenza divide l'altezza in due parti che sono una i 3/4 dell'altra e che il raggio di 45 cm, trova l'area del trapezio.
1
17 dic 2012, 17:25

alice314
cos$\alpha$ = $2/3$ e $3/2$ $\pi$ < $\alpha$ < 2$\pi$ ; sen $\alpha$ =? Innanzitutto non so cosa significa $3/2$ $\pi$ < $\alpha$ < 2$\pi$ , dovrei prenderlo in considerazione quando arrivo a un risultato, ma non capisco per farci cosa e in che modo... comunque ho risolto facendo: $sen^2$$\alpha$ + $4/9$ =1 ; ...
6
17 dic 2012, 19:33

giammaria2
Ecco un'altra costruzione facile e quindi adatta a chi sta iniziando. Questo esercizio è già stato svolto nel forum, ma non come costruzione geometrica. 3) In un piano sono dati una retta r e due punti L, M fuori di essa. Inoltre e`assegnata una lunghezza a. Determinare sulla retta r due punti H, K tali che il segmento HK abbia lunghezza a e sia minima la lunghezza della spezzata LHKM. Consiglio di considerare prima il caso in cui L, M sono in semipiani diversi.
12
12 dic 2012, 18:42

giocind_88
Buonasera a tutti. Perdonatemi,ho un dubbio: date due frazioni, ad esempio a/b e c/d, con a/b < c/d, è vero che a+c/b+d è compreso tra a/b e c/d? C'è una sorta di dimostrazione, verifica? Grazie mille! Saluti
2
16 dic 2012, 21:23

Annapirrosi
{-4/9 +8/3 x [(1+2/3 -5/12)-1]} : [-1+(-2+4/3) (-1/2)] =
1
17 dic 2012, 17:55

robyem
ragazzi aiuto devo fare un problema di Geometria ma non mi esce qualcuno può aiutarmi?... Comunque il testo e questo:il perimetro di un rettangolo è di 46 cm e l'altezza supera di la base di 6 cm. Calcola il perimetro di un esagono regolare inscritto in una circonferenza avente il raggio congruente alla base del rettangolo. il risultato è 51 cm P.s. ringrazio in anticipo!
2
17 dic 2012, 16:59

angela luciano
aiutoo..devo risolvere un problema di terza media i tre proprietari di una villetta hanno fatto costruire un muro di cinta lungo 18 m alto 2,5 m e dello spessore di 40 cm. sapendo che 1/6 del volume di tutto il muro è occupato dalla malta,calcola: a) quanti mattoni aventi le dimensioni di12 cm, 5 cm, 20 cm sono stati necessari b) la somma pagata da ogni comproprietaripo se è stato stabilito di ripartire la spesa che ammonta a € 3720, in parti direttamente proprorzionali al numero dei vani ...
1
17 dic 2012, 16:03

giorgione1
Un saluto a voi tutti, oggi mi sto imbattendo in una derivata seconda: $y=x^(2)e^(2x)$ Ovviamente ci troviamo di fronte ad una moltiplicazione quindi si userà la regola di derivazione conseguente: La der. prima mi viene $y=4xe^(2x)+4x^(3)e^(2x-1)$ La der. seconda mi viene $y=8e^(2x)+16x^(2)e^(2x)+24x^(2)e^(2x-1)+16x^(4)e^(2x-1)-8x^(3)e^(2x-1)$ se mi esce questo obbrobrio vorrà dire qualcosa... un ringraziamento in anticipo a coloro i quali volessero indicarmi la reta via...
21
12 dic 2012, 22:53