Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
<3 love <3
--- Quando un sasso cade da una certa altezza, la velocità aumenta secondo la relazione v= g * t, dove t è il tempo in secondi e g una grandezza fisica che val 9,8. Qual è la l'unità di misura delle grandezze g ? Durante la caduta, velocità e tempo sono direttamente proporzionali? Costruisci una tabella per i primi 5 secondi della caduta e il relativo grafico. GRAZIEEEE !! :D
2
28 dic 2012, 12:38

<3 love <3
--- Un motociclista racconta a un amico: .Applicando le proporzioni rispondi alle seguenti domande. -Se in 10 minuti ha percorso 20 km, quanto tempo ha impiegato per percorrere 100 km ? -Quanto percorre in mezz'ora? GRAZIE !! :)
1
28 dic 2012, 12:34

97Puffetta
Mi scrivete il procedimento di questa? (1/3-5/3x)*2= Grazie!!
1
28 dic 2012, 12:24

mikelina97
{[(8^3)^2x(8^2)^4: (8^3)^4]x9^2:6^2}^2:[3^4x(5x3-48:2^3-7)^4= R.16
1
28 dic 2012, 10:29

ci@o
Help fisica Miglior risposta
a (5cm; 8.7)b (8.7 cm; 5cm)c (5cm; 5cm)d (8.7cm ; 8.7cm)devo con tutte le coppie che si possono fare disegnare i vettori .... io xò non ho capito proprio come si disegnano se su un piano cartesiano e nn ho capito nemmeno le formule ecc Ali Q io nn ho scritto bn il testo xò è come dici te !!! Grazieee a tutti Aggiunto 2 minuti più tardi: Sia sottrazione che addizione
7
26 dic 2012, 18:41

Alessietto17
Salve ho alcuni problemi da risolvere ma non riesco: 1) Una pallina di gomma viene lasciata cadere da un altezza di 2 metri. 10 studenti misurano il tempo impiegato ottenendo i vari valori: 1 ----------------------- 0.75 2------------------------ 0.57 3------------------------ 0.69 4------------------------ 0.48 5------------------------ 0.82 6------------------------ 0.55 7------------------------ 0.65 8------------------------ 0.62 9------------------------ ...
2
27 dic 2012, 10:38

wonka112
Salve, desidererei ricevere un aiuto per quanto riguarda la risoluzione di limiti mediante la sostituzione di infinitesimi equivalenti. Non riesco a risolvere i seguenti esercizi, pertanto vi pregherei di postarmi la risoluzione mediante i vari passaggi in successione. Vi ringrazio infinitamente. Servendosi del teorema degli infinitesimi equivalenti provare che risulta: 1. lim (x-->0) (3senx -x^2 +x^3)/(tgx + 2sen(x^2) +5x^4) = 3 2. lim (x-->0+) [ln(1+x^2) + tg[radical(x)] + ...
1
27 dic 2012, 22:30

Il Pitagorico
se io voglio elevare a potenza un binomio per conoscere i coefficienti bisogna utilizzare il triangolo di tartaglia oppure la formula $ ( ( n ),( k ) ) = (n!)/ (k!*(n-k)!) $ , ma per un polinomio con un qualsia numero di termini elevato a potenza, tipo : $ (x_r+x_(r-1)+...+x_1+x_0)^n $ , come bisogna operare?
8
26 dic 2012, 18:38

Sk_Anonymous
Caro Babbo Natale fammi leggere una soluzione del problema che segue senza ...una zeppa di calcoli ! Nel triangolo ABC sia: AB=c,BC=a,CA=b, L l'intersezione con BC della bisettrice dell'angolo BAC L'angolo BAC doppio dell'angolo ABC \(\displaystyle AL=l_a \) Si provino i seguenti fatti : (1) \(\displaystyle a^2=b^2+bc \) (2) \(\displaystyle l_a=\frac{bc}{a} \) (3) Sia O il circocentro del triangolo ABC. Si indichino con D ed E le proiezioni ortogonali di tale punto sui lati BC ed AC ...
7
19 dic 2012, 21:23

TRAPPOLAJ
Geometria problemi Miglior risposta
internamente a un quadrato avente l'area di 576m2 vi e' un altro quadrato con i lati equidistanti e paralleli a quelli del primo. L'area del quadrato interno e' 4/9 dell'area dell'altro quadrato. Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente alla fascia quadrata e avente una dimensione congruente al lato del quadrato minore. (72 m) :hi :clap :clap :brrr
1
27 dic 2012, 18:31

matematicus95
Ho $cos^2a<=cosa$,per ogni a appartenente a R. Devo dimostrare che è falso,ma come faccio a capire senza osservare i due grafici in che intervalli non vale la relazione?
5
27 dic 2012, 10:18

marty1998ciao
Traduci le seguenti frasi mediante l'uguaglianza fra due espressioni con monomi. -Il prodotto di due numeri è uguale al prodotto dei loro opposti. -Il prodotto dei doppi di due numeri è uguale al quadruplo del loro prodotto. -Il quadrato del doppio di un numero è uguale al quadruplo del quadrato del numero stesso. Grazie mille a chi può aiutarmi :hi
3
27 dic 2012, 16:03

Stellina99xSempre
Un triangolo isoscele,avente il perimetro di 128 cm e la base lunga 8 cm in più di ciascun lato obliquo,è la base di una piramide retta.Sapendo che l'area della superficie totale della piramide è 2048 cm,calcola la misura dell'apotema
2
27 dic 2012, 14:49

<3 love <3
Non so come si fa aiuto !! --Stai guardando una carta geografica con scala 1 : 50000 ; significa che a 1 cm sulla scala corrispondono 50000 cm reali. Due località distano 5,0 cm ± 0,2 cm. Calcola la distanza in kilometri e scrivi il risultato con l'errore. [2,5 km ± 0,1 km]
1
27 dic 2012, 09:56

<3 love <3
LA PROF. NON CE LI HA SPIEGATI MI POTRESTE AIUTARE !! --Massa e volume di una sostanza omogenea sono direttamente proporzionali, il rapporto è la densità. Quale rapporto di scala conviene usare se vogliamo rappresentare la massa dell'alluminio in funzione del volume? (densità dell'alluminio = 2700 kg/m^3). Assegna al volume i valori 1 cm^3; 2 cm^3;...6 cm^3 e calcola le relative masse in grammi, poi costruisci il grafico di m in funzione di V. Qual è la pendenza del grafico? [2700 kg/m^3]
1
27 dic 2012, 09:46

LC-BEAR
Lc-bear Miglior risposta
qualcuno sa risolvere questo problema?....la diagonale i un quadrato misura 14,5 cm calcola il perimetro del quadrato
1
27 dic 2012, 12:54

LC-BEAR
Problema lc-bear Miglior risposta
qualcuno sa risolvere questo problema?....la diagonale i un quadrato misura 14,5 cm calcola il perimetro del quadrato
1
27 dic 2012, 12:53

daner1
Ciao a tutti ho trovato questa domanda in un esame di analisi matematica "Scrivere l'equazione di una ellisse con fuochi in (-2,0)e(2,0)" Sono giorni che ci batto la testa su ma non riesco ad arrivarci... Non ho nessun altro punto quindi non posso usar la formula inversa del c Ce qualecosa mi sfugge qualcuno mi può aiutare grazie!!
3
15 dic 2012, 10:40

ci@o
X favore mi potete fare questa espressione nn mi esce l ho provata 4 volte e mi escono tutti risultati diversi ... :'( help ! {Questo segno ^ significa che è elevato alla 2e il risultato è 40 a^b^ - 600 abelevato alla 3-400b elevato alla 4 [(2a-3b)^- (2a+b) (2a-b)]^ - 4b^(5b-a)^-[-10b (a+2b)]^
2
26 dic 2012, 11:23

FraG96
Cos'è l'istante di tempo in fisica?
1
24 dic 2012, 15:39