Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$ lim _(x->infty) x^2[ln(x^2+2)-ln(x^2)]$.

Salve,
data questa curva parametrica:
$C:{ ( x=-3+2t ),( y=1+t ):}$
ho provato a disegnarla ed ho ...

Per favore aiuto
Miglior risposta
problemi di matematica
aiutoooooooooooo
Problema n°1
Le dimensioni di un rettangolo misurano rispettivamente 17,5 cm e 14,5 cm. Calcola l'area di un ottagono isoperimetrico al rettangolo.
Problema n°2
Un triangolo isoscele ha l'altezza e la base lunghe rispettivamente 28 cm e 33cm. Calcola la misura delle due diagonali di un rombo equivalente al triangolo sapendo che sono una gli 11/21 dell'altra.
Problema n°3
L'area di un triangolo rettangolo è 2028cm e un cateto è i 2/3 ...

Salve ragazzi, vorrei aiuto nel calcolo di questo limite:
$ lim_(x -> +-oo ) (e^x)/(1+x) $
Essendo una forma indeterminata che ha grado uguale sia al numeratore che al denominatore dovrei raccogliere entrambi. Se è giusto scrivere così:
$ lim_(x -> +-oo ) (e^x)/(x\cdot (x\cdot 1/x)) $
Come posso procedere da questo punto?

Salve ... ho un problema nel disegnare la curva di questa equazione:
$4x^2+25y^2=100$
in un primo momento ho pensato che fosse una curva di una circonferenza ... ma poi con geogebra ho visto che è un ellisse ... il problema è che non riesco proprio a capire quando si tratta di una circonferenza e quando di un ellisse ....
eppure conosco le relative equazioni.
per esempio in questo caso... non ho $a^2$ e $b^2$ eppure è un ellisse ....
come posso disegnarla o meglio: a ...
disegno una semiretta con due punti a e b , in quante e quali parti è suddivisa?.

Non capisco un simbolo in geometria
Miglior risposta
Sto studiando in geometria il cerchio, in particolare come si calcola l'area del settore circolare. Ma non so cosa significa questo simbolo: Ac
3x+2 tutto fratto3 - 2y+1 tutto fratto 6 = 3/2
x+1 tutto fratto 2 + y-2 tutto fratto 4 = 7/4
I DENOMINATORI VANNO ANNULLATI PERCHE' IL RISULTATO E' Y=3 X=2 NON E' CHE NON SO FARLO MA FORSE SBAGLIO QUALCHE PASSAGGIO NELL'ANNULLAMENTO DEI DENOMINATORI ! QUALCUNO MI FA PASSO PASSO IL SISTEMA E MI SPIEGA PER BENE COME SI ANNULLANO QUESTI MALEDETTI DENOMINATORI?! GRAZIE IN ANTICIPO :D
Equazioni elementare
Miglior risposta
Per favore ho bisogno
sin3x =-1/2

Urgenteeeeeeeee
Miglior risposta
dati i punti A(1,2), B(5,1), C(0,4) trovare tutti i possibili parallelogrammi di cui A,B,C, sono vertici? aiutooooo
Aiutooooooooooo geometria
Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiesta...mi risolvete questo problema?in una circonferenza di raggio 65 centimetri sono tracciate 2 corde parallele situate dalla stessa parte rispetto al centro .una e lunga 50 cm. e l'altra dista39 cm. dal centro.Calcola l'area e il perimetro del trapezio che ha per basi le 2 corde. Grazie in anticipo

Minimo comune multiplo tra radicali
Miglior risposta
Qual'è il minimo comune multiplo tra [math]x+\sqrt6[/math] e [math]x-\sqrt6[/math]

ELASTICO TRA 2 PARALLELE
Miglior risposta
Immagina un elastico teso fra 2 rette parallele, forma tanti triangoli.
Quale delle seguenti affermazioni è vera:
A) I triangoli hanno stessa area, ma diverso perimetro
B) I triangoli hanno stesso area e stesso perimetro
C) I triangoli hanno diversa area ma stesso perimetro
D) I triangoli hanno diversa area e diverso perimetro
1:un arco lungo 75,36 cm corrisponde ad un angolo al centro ampio 96°. calcola la lunghezza dell'arco ,appartenente alla stessa circonferenza,che corrisponde ad un angolo al centro ampio 80°.
2:siano date tre circonferenze concentriche di raggio 10 cm , 15 cm , 20cm. calcola la lunghezza degli archi corrispondenti , nelle tre circonferenze , all'angolo al centro di 45°.
GEOMETRIA:1° problema) in un rettangolo la somma delle dimensioni misura 8,3 cm e la differenza 1,3 cm.Calcola la lunghezza del perimetro e dell'area. 2° problema) in un rettangolo la somma delle dimensioni misura 19,7 cm e la differenza 3,7 cm. Calcola la lunghezza del perimetro e dell'area. 3° problema) in un rettangolo la base è 2/3 dell'altezza e la somma delle dimensioni misura 150 cm. Calcola la misura del perimetro e dell'area. 4° problema) in un rettangolo la base è 5/3 dell'altezza e ...
Perfavore aiutaatemi caso disperatoo
Miglior risposta
una piramide regolare esagonale ha l'area della superficie laterale di 3330 dm e lo spigolo di base di 25 dm .calcola l'area della superficie totale e la misura dell'apotema della piramide .

Aiutoooooo,Geometria!!??
Miglior risposta
Vi prego,aiutatemi!!!!Per favore!!!!
1)un cateto di un triangolo rettangolo misura 48 cm e l'altro cateto è 4/3 del primo.calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa sapendo che questa misura 80.
2)I cateti di un triangolo rettangolo misurano 24 cm e 30 cm.calcola le misure delle diagonali di un rombo equivalente al triangolo e avente una diagonale uguale a 1/5 dell'altra.
AIUTOOOOOOOOOOOO!!! :hypno
Perfavore aiutaatemi soo una frana
Miglior risposta
una piramide regolare esagonale ha l'area della superficie laterale di 3330 dm e lo spigolo di base di 25 dm .calcola l'area della superficie totale e la misura dell'apotema della piramide .

Mi aiutate??GEOMETRIA...
Miglior risposta
Sono una frana in geometria.....X FAVORE AIUTATEMI!!!
1)Calcola l'area di un quadrato sapendo che il suo lato è congruente all'altezza di un rettangolo avente il perimetro di 48 cm e la base di 11 cm.
2)L'area di un parallelogramma è 990 cm quadrati e le altezza relative a due lati consecutivi misurano 22 e 33 cm.Calcola il perimetro.

Addizione con i radicali
Miglior risposta
Come faccio la seguente somma: -3y + y= ?
La radice quadrata si riferisce solo al numero 3