Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$\sqrt(x-x+4) = 2$
So che devo impostare il seguente sistema:
${ ( x-x+4 >= 0 ),( 2 >= 0 ),( (\sqrt(x-x+4))^2 = (2)^2 ):}$
Ora, risolvendo l'equazione vera e propria, mi viene che $4 = 4$.
Ma come si interpreta questa soluzione? Come faccio a verificare se questa soluzione sia accettabile? Con cosa la devo confrontare? Io di solito, la soluzione trovata, la andavo a confrontare con la seconda disequazione del sistema, che in questo caso è $2 >= 0$! Ma: 4 = 4, come si confronta con $2 >= 0$ ? E' un po' ...

$(-oo, 4) U [4, +oo)$ è uguale a tutto $R$? grazie

Salve a tutti!
Volevo chiedervi se qualcuno è in grado di aiutarmi con un dubbio che mi attanaglia riguardo i limiti... Nel caso mi trovi a dover verificare mediante definizione \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow x_0} f(z)= l \) e nel codominio della funzione inversa di f(x) (che dovrei utilizzare per "isolarmi" e determinare i valori di x e verificare quindi il limite stesso) il valore \(\displaystyle x_0 \) è assente, che dovrei fare? Un esempio terra terra per farvi capire meglio (date la ...

Salve a tutti,
vorrei chiedervi se esiste un modo per combinare due progressioni di numeri senza aumentare il numero di variabili.
Forse con un esempio mi spiego meglio: ho le progressioni 3n e 3n+1 esiste un modo per avere la formula di una progressione non aggiungendo variabili ma che per ogni valore di n mi dia sia il numero 3n che 3n+1??
Mi sono posto questa domanda perché vorrei trovare una formula che mi dia la progressione 0,1,3,4,6,7,8,9,11,12 ecc.
e anche altre progressioni.
aiuto ragazzi e da ore ke sto su questi due problemi non mi escono , lo ricontrollate più volte ma nn mi escono.vi prego aiutatemi sono disperato MI SERVONO URGENTEMENTE.
Cmq i problemi sono questi:
(1)una circonferenza,avente il diametro lungo 18 cm, è inscritta in un quadrilatero.Sapendo che la somma di due lati opposti del quadrilatero misura 32.5,calcolane l'area (risultato:292.5 cm(alla seconda)).
(2)Calcola la misura del raggio di una circonferenza,sapendo che è circoscritta in un ...

Equazioni goniometriche (94759)
Miglior risposta
Ciao a tutti...
Mi aiutereste a risolvere queste due equazioni goniometriche??
Eccole:
sen6x + cos4x + sen4x +cos6x =0
sen16x = radice di 2 cos8x
Nell'attesa vi ringrazio anticipatamente..

Sia $n$ un intero positivo. Determinare quante sono le permutazioni $(a_1,a_2,...,a_n)$ dell'insieme ${1,2,..,n}$ con la seguente proprietà:
$2(a_1+a_2+...+a_k)$ è multiplo di $k$ per ogni $k=1,2,..,n$
Mi potete aiutare è urgente
Miglior risposta
ciao come posso calcolare il perimetro di un trapezio scaleno avendo le seguenti misure = base minore 14, lato 20, lato 24, altezza 17.
Fisica, il prof interroga!!!
Miglior risposta
cos'è una forza, la pressione, un momento di una forza, il principio di stevin e di archimede, il punto materiale, un corpo rigido....cosa sono? per un'interrogazione?

devo calcolare questo limite, ma ho incontrato problemi, qualcuno può aiutarmi? grazie!
\(\displaystyle \lim_{{x}\to 0} \frac{ 3arccos(x) sin(tg(x)-arctg(x))}{180 x^3 } \)
\(\displaystyle = \frac{0}{0} \)
\(\displaystyle \lim_{{x}\to 0} \frac{ 3arccos(x) }{180 } \frac{ 1 }{x^3 }\frac{ sin(tg(x)-arctg(x))}{(tg(x)-arctg(x)) }(tg(x)-arctg(x)) =\)
\(\displaystyle \lim_{{x}\to 0} \frac{ 3arccos(x) }{180 } \frac{ 1 }{x^3 } \left( \frac{tg(x) }{x}x - \frac{arctg(x) }{x}x \right) ...

ciao a tutti, ho problemi con questo limite, grazie a chiunque sia disposto a dedicarmi del tempo
\(\displaystyle \lim_{{x}\to 0} \frac{ log(2cos(x)-cos^2(x))cos(arctg(x))}{ x^2 sen(x+30)tg \left( \frac{ x^2}{x+2 }\right) } \)
\(\displaystyle = \frac{ 0}{ 0} \)
\(\displaystyle = \lim_{{x}\to 0} \frac{ cos(arctg(x))}{ sen(x+30) } \frac{ log(2cos(x)-cos^2(x))}{ x^2} \frac{ 1}{ tg \left( \frac{ x^2}{x+2 }\right) } \)
\(\displaystyle = \lim_{{x}\to 0} \frac{ cos(arctg(x))}{ ...
Tracciare il grafico della funzione dopo aver trasformato la sua equazione.
y=2sen4x/cos2x +1
Aggiunto 38 secondi più tardi:
Il +1 è accanto alla linea di frazione, non è al denominatore
Utilizzando il metodo dell'angolo aggiunto, tracciare il grafico della seguente funzione, dopo averla trasformata in funzione lineare del seno e del coseno.
y=2sen²x-2senxcosx

Mi potete spiegare i Monomi?
Miglior risposta
Mi serve aiuto mi dovete spiegare come si fa che domani ho la verifica e sto in panico non sò come fare! :(
Mi fate un esempio tipo di questa espressione ?
SPIEGANDOMELO PASSO PER PASSO?
[( - 2/3 a)^2 * (9bc)^2 + (3a^2b) * (- 1/3 c)^2 + 4a^2bc^2]: (5ac)
_GRAZIE MILLE

Salve ragazzi, oggi mi è saltato in mente un dubbio, immaginate la seguente situazione:
Abbiamo un triangolo rettangolo, tracciamo un segmento che parte da uno dei tre vertici fino a toccare uno qualsiasi dei punti compresi tra gli estremi del lato opposto. Abbiamo così diviso il triangolo rettangolo di partenza in altri due triangoli, che saranno anch'essi rettangoli solamente nel caso in cui il segmento tracciato sia in effetti un altezza del triangolo.
La domanda è: se applichiamo il ...

Studio funzione help
Miglior risposta
studio funzione x^2-4x^4
Fisica/matematica: trovare la velocità con un sistema
Miglior risposta
due amici ciclisti percorrono, a velocità costanti diverse, una pista circolare di 330 metri. Se partono insieme dallo stesso punto e pedalano nello stesso verso, si incontrano ogni 7 minuti e mezzo; se viaggiano in versi opposti, si incrociano ogni 18 secondi. Indicate con vA e vB le velocità dei due ciclisti (vA>vB), imposta un sistema per determinare a quale velocità viaggiano i due ciclisti (specifica in quale unità di misura sono espresse le velocità).
Prisma a base rettangolare!!!Aiuto!!
Miglior risposta
Problema!!!!!!!Aiuto!!!!
calcola il volume di un prisma avente la base rettangolare di 18 dm e una dimensione di 5 dm sapendo che l'altezza è 11 dm.calcola il suo volume

DIMOSTRA CHE IN UN QUADRILATERO LA SOMMA DELLE DIAGONALI E' MAGGIORE DELLA SOMMA DI DUE LATI OPPOSTI.
GRAZIE!!!!!!!! NON NE VENGO A CAPO.... MI SONO APPENA ISCRITTA .....
AIUTO! PROBLEMA DI GEOMETRIA SOLIDA
Miglior risposta
Un solido è formato da un parallelepipedo rettangolo e da un prisma retto la cui base è un rombo avente i vertici nei punti medi di una base del parallelepipedo. Il parallelepipedo è alto 50 cm, ha il perimetro di 92 cm e le dimensioni di base sono nel rapporto 8:15 . Calcola la superficie del solido sapendo che il suo volume è di 33600 cm3.