Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alchester
Metematica!!! Miglior risposta
Estrai la radice quadrata approssimata per difetto a meno di 0,1 dei seguenti numeri decimali: 0,43 ; 5,6 ; 7,2 ; 10,74 ; 19,58 ; 6,4 ; 2130,5 ; 83,71 ; 434,4 ; 539,78 ; 1,83 6,11. Estrai la radice quadrata approssimata per difetto a meno 0,01 dei seguenti numeri decimali: 0,58 ; 21,5634 ; 1,27 ; 0,6 ; 7,9 ; 426,83 ; 368,4 ; 14,82 ; 11,11 ; 8,1325 ; 320,4.
1
4 gen 2013, 09:37

Baldur1
$x^2 - \sqrt(x+6) != 0$ Non so se faccio bene, ma io ho provato a risolverla spostando $- \sqrt(x+6)$ a destra e poi elevando al quadrato per togliere la radice. Ma così facendo, mi ritrovo con una disequazione di quarto grado che non so risolvere! grazie
10
3 gen 2013, 22:08

giogiomogio
Salve, sto continuando gli esercizi con le curve parametriche ma, in questo caso, non riesco a verificare se sono riuscito a passare dalla forma parametrica alla equazione implicita in modo corretto. Geogebra non mi permetta di disegnarla (e non so perchè), allora ho scritto direttamente nel programma la curva parametrica ottenendo cosi il disegno della curva e, successivamente, ho verificato se ogni $x$ e $y$ del disegno soddisfa l'equazione implicita. A quanto ...
2
4 gen 2013, 16:15

djAnthony93
1) http://latex.codecogs.com/gif.latex?\lim_{x\rightarrow%20+%20\infty%20}\frac{x+1}{log(x+1)}%20=%20+%20\infty non riesco a calcolarlo, provo con de l'Hospital ma non ci riesco 2) http://latex.codecogs.com/gif.latex?\lim_{x\rightarrow%200^{-}%20}\frac{x+1}{log(x+1)}%20=%20-%20\infty mi trovo +infinito, non meno 3) http://latex.codecogs.com/gif.latex?\lim_{x\rightarrow+%20%20\infty}%20log(x^2+2)%20-x%20=%20?? questo non riesco proprio a calcolarlo Aggiunto 1 giorno più ...
2
2 gen 2013, 16:49

Vicky_21
Dimostrazione con i triangoli isosceli o equilateri, aiuto!!
8
3 gen 2013, 16:01

Anthrax606
Indica quali delle seguenti figure sono dei trapezi
2
4 gen 2013, 11:29

<3 love <3
Mi aiutate a trovare la storia del campione di lunghezza ? Ho cercato vari siti ma nessun risultato .. GRAZIE IN ANTICIPO !
4
4 gen 2013, 08:00

marika191198
[(98^2 : 2^2 ) : 7^3 + 3^4 . 27^2 . 9 : 3^12 + ( 12^2 + 12^3 ) : 144 ] . ( 5^0 ) ^5 =
2
3 gen 2013, 14:16

Alex193a
In classe stiamo facendo le equazioni di 2° grado ma il prof si era dimenticato di spiegarci come si risolvono i radicali quadratici doppi e adesso sono un pò incasinato xkè gli ha spiegati velocemente ma io non ho capito molto... qualcuno mi può rispiegare chiaramente come si risolvono?? Grazie :thx :hi
7
2 feb 2009, 17:23

Bababu
questo problema non mi riesce mi date una mano? Un pendolo è formato da un'asticella rigida di lunghezza l e massa trascurabile, e da una sferetta di massa m= 1,0kg. il pendolo viene lasciato libero di muoversi partendo dalla posizione a=90° rispetto alla verticale. Quando arriva alla posizione B=0° urta elasticamente contro una massa M= 2,13kg posta in quiete su un piano orizzontale. La massa M comincia a muoversi con velocità v=2,0m\s. Calcola il valore della lunghezza l del pendolo. ...
1
4 gen 2013, 10:37

mikelina97
{[(8^3)^2x(8^2)^4: (8^3)^4]x9^2:6^2}^2:[3^4x(5x3-48:2^3-7)^4]= R.16 mi aiutate a risolverla mi blocco in questo tratto x9^:6^2
3
4 gen 2013, 10:01

mirk95
Ciao a tutti... Ho alcuni test che non so risolverli.. Eccoli: 1) Delle seguenti affermazioni relative alla funzione y=arcsen(radice di(x) -1) una sola è falsa. Quale? A. Il campo di esistenza è 0
2
4 gen 2013, 07:33

Alchester
Risolvi i seguenti problemi: 1.La base di un rettangolo misura 25 cm e l'altezza è 4quinti della base. Calcola il perimetro e l'area del rettangolo. 2.Calcola l'area di un rettangolo sapendo che la sua base misura 12 cm e l'altezza è 5 sesti della base. 3.La somma delle due dimensioni di un rettangolo misura 252 cm ed una di esse è quattro terzi dell'altra. Calcola il perimetro e l'area del rettangolo. 4.La differenza delle due dimensioni di un rettangolo misura 6 dm e la base è ...
3
4 gen 2013, 09:04

mikelina97
[(0:5^3)x(13^4:13^2)]x[2x(2+5)x3-5^2:1^2]+2:2= R 1 3X{2X2^3-3X[2^2X6-3X2^2-(3^2X2:2+1)]}:(3^5:3^3-6= R10 [(132^2:22^2X2^2):(10^2:5^2)]:2^2-(5^3x5^2):5^4= R4
5
3 gen 2013, 07:17

hamlah
Qualcuno mi potrebbe spiegare le percentuali,le proporzioni e gli insiemi?
2
3 gen 2013, 14:46

mana16
1. Un escursionista effettua due spostamenti, di cui il primo di 4 km in direzione Est. Se lo spostamento risultante è di 4 km in direzione Nord 30° Est, determina il secondo spostamento con il calcolo. 2.Un aeroplano si sposta di 100 km verso Est. Di quanto deve successivamente spostarsi verso Nord 30° Ovest, affinché lo spostamento risultante sia diretto verso Nord? Quanto vale lo spostamento risultante?
0
3 gen 2013, 21:16

peppozzolo
http://www.wolframalpha.com/input/?i=%2 ... %282%29%29 ragazzi scusate ma come mai cambia il segno di disequazione nel risultato ? forse perche facendo i calcoli e arrivando a questo passaggio x(1 - sqrt(2))< sqrt(3)+ sqrt(2)-2 il coefficiente della x e minore di zero? grazie a tutti
3
3 gen 2013, 19:10

nonsocomechiamarmi3
buongiorno a tutti e buon anno $b^2-2b-ab^2+4a+2a(b-2)$ ho fatto la scomposizione parziale ho raccolto i primi 3 e gli ultimi 2 b(b-2-ab)+2a(2+1(b-2)) e fino a qui ci sono D: poi *sbagliando perchè non esce correttamente facendo la "prova"* ho fatto (b-2) [(b*(1-ab)+(2a(2+1)] cosa ho sbagliato dell'ultima riga?

Baldur1
$x^3 != 6$. Sembra stupida ma, come si risolve una disequazione di questo tipo?
7
3 gen 2013, 15:53

rollitata
Intanto un buon pomeriggio a tutti gli utenti del forum. Avrei bisogno di un consiglio: mi hanno chiesto quali sono i temi base prima di affrontare l'analisi matematica. In pratica quali sono gli argomenti per non avere difficoltà con lo studio di funzioni e calcolo integrale. Ovviamente è naturale che bisogna sapere bene il programma del biennio ma per fare una sintesi e ripassare bene alcuni specifici argomenti io mi sono orientata: 1 - scomposizione di polinomi e calcolo letterale; 2 - ...
1
3 gen 2013, 15:36