Esercizio fusione nuclei deuterio
Mi servirebbe aiuto nella risoluzione del segue problema:
"Considera due nuclei di deuterio che si avvicinano lungo una retta con velocità opposte in verso ma con lo stesso modulo.
1) Determina l'energia cinetica che dovrebbe avere ciascuno di essi per arrivare a una distanza reciproca di 2,0×10^(-15)m, distanza alla quale può avvenire la fusione.
2) Qual è la temperatura necessaria perché il valore di energia ottenuto corrisponda all'energia dovuta all'agitazione termica?"
Non mi è chiaro come posso trovare l'energia cinetica e cosa si intende per "agitazione termica". Grazie in anticipo per l'aiuto.
"Considera due nuclei di deuterio che si avvicinano lungo una retta con velocità opposte in verso ma con lo stesso modulo.
1) Determina l'energia cinetica che dovrebbe avere ciascuno di essi per arrivare a una distanza reciproca di 2,0×10^(-15)m, distanza alla quale può avvenire la fusione.
2) Qual è la temperatura necessaria perché il valore di energia ottenuto corrisponda all'energia dovuta all'agitazione termica?"
Non mi è chiaro come posso trovare l'energia cinetica e cosa si intende per "agitazione termica". Grazie in anticipo per l'aiuto.
Risposte
ciao! ti lascio lo svolgimento che ho fatto io per risolvere l'esercizio, ti vorrei pero' ricordare che non c'e' bisogno di mettere due richieste analoghe.
puoi anche trovare qualche appunto su questo sito:
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.skuola.net/fisica/termodinamica/fenomeni-termici.html&ved=2ahUKEwj_0POXnN33AhWLQfEDHQgkBcQQFnoECAkQAQ&usg=AOvVaw2eGCoYIOME3pOaoUC0ReJc
volevo anche puntualizzare che il secondo punto sarebbe anche potuto essere svolto ricordando la costante di bolzman e usando il dato ricavato, ma te l'ho fatto cosi' come se i due punti fossero slegati, in questo modo avresti potuto rispondere al secondo senza passare dal primo. chiedi pure se vuoi
puoi anche trovare qualche appunto su questo sito:
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.skuola.net/fisica/termodinamica/fenomeni-termici.html&ved=2ahUKEwj_0POXnN33AhWLQfEDHQgkBcQQFnoECAkQAQ&usg=AOvVaw2eGCoYIOME3pOaoUC0ReJc
volevo anche puntualizzare che il secondo punto sarebbe anche potuto essere svolto ricordando la costante di bolzman e usando il dato ricavato, ma te l'ho fatto cosi' come se i due punti fossero slegati, in questo modo avresti potuto rispondere al secondo senza passare dal primo. chiedi pure se vuoi
Ti ringrazio tantissimo per l'aiuto che mi hai dato. Sono un po' alle prime armi con il forum, quindi evidentemente ho inviato due volte la domanda per sbaglio. Grazie ancora.
tranquillo tranquillo, se ti va vuoi votare la mia come risposta migliore se non hai ulteriori domande :)