CE disequazione logaritmica

marcosocio
Salve a tutti! Ho un dubbio per quanto riguarda le condizioni di esistenza di questa disequazione logaritmica: $\frac{sqrt(\log_2log_(1/4)(x^2-4)+1)}{\log_2(7-2x)-3\log_8x}\geq0$

Io ho impostato il sistema: $\{(x^2-4>0),(log_(1/4)(x^2-4)>0),(7-2x>0),(x>0):}\...\{(x<-2\veex>2),(-sqrt(5)0):}$ che mi dà come soluzione $2
Il problema è che la soluzione finale dell'esercizio dovrebbe essere secondo il libro: $2

Risposte
marcosocio
Oddio invece rientra eccome! Scusatemi! :oops: Discussione inutile! Per lo meno mi sono allenato a scrivere le formule!! :-D

minomic
"marcosocio":
Oddio invece rientra eccome! Scusatemi! :oops: Discussione inutile! Per lo meno mi sono allenato a scrivere le formule!! :-D

Ciao, da un'occhiata veloce mi sembra che manchino due cose:
1. esistenza della radice, quindi $log_2[log_(1/4) (x^2-4)] +1 >= 0$
2. denominatore diverso da $0$, quindi $log_2 (7-2x) != 3log_8 x$

EDIT: In realtà porre il denominatore diverso da $0$ è inutile perchè poi proseguendo nella disequazione....... ;)

marcosocio
Hai ragione ma quelle due cose le ho fatte dopo, discutendo il segno di numeratore e denominatore. È lo stesso no?

minomic
"marcosocio":
Hai ragione ma quelle due cose le ho fatte dopo, discutendo il segno di numeratore e denominatore. È lo stesso no?

Ni, nel senso che al numeratore hai una radice, quindi quando esiste è sempre positiva! L'unico da studiare è il denominatore. Per questo ti dicevo che porlo diverso da $0$ è inutile: basta porlo $>0$ e hai riassunto la disequazione e l'esistenza! ;)

marcosocio
Hai ragione, il denominatore l'ho fatto giusto ma nello studio del segno ho considerato il numeratore anche negativo quando invece non può esserlo! Fortunatamente il risultato è venuto quello comunque! :-D

minomic
Beh dai alla fine hai fatto bene ugualmente a postare! :-D

marcosocio
Effettivamente! 8-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.