Come ricavo questa funzione dati questi vincoli?
Io dovrei ricavare "una" funzione da questi vincoli:
- Campo esistenza: R \ {0} (reali escluso lo zero)
- La funzione è dispari, quindi f(x) != f(-x)
- Positiva tra -11
- Asintoto orizzontale y=0
Ora, ho disegnato il grafico (e a me sembra debba essere una parabola, con vertice spostato leggermente a destra, tra 0 e 1 sull'asse delle x, e leggermente in basso, nell'asse delle y.
Solo che non capisco il procedimento per arrivare alla funzione, e soprattutto come può funzionare (una parabola può assumere valore x=0).
Inoltre, il libro come soluzione da ln |x|/x : secondo voi non è sbagliato? Cioè se x=-1/2, non esiste il ln -1 :O
P.S. non posso usare nessuna derivata!
- Campo esistenza: R \ {0} (reali escluso lo zero)
- La funzione è dispari, quindi f(x) != f(-x)
- Positiva tra -1
- Asintoto orizzontale y=0
Ora, ho disegnato il grafico (e a me sembra debba essere una parabola, con vertice spostato leggermente a destra, tra 0 e 1 sull'asse delle x, e leggermente in basso, nell'asse delle y.
Solo che non capisco il procedimento per arrivare alla funzione, e soprattutto come può funzionare (una parabola può assumere valore x=0).
Inoltre, il libro come soluzione da ln |x|/x : secondo voi non è sbagliato? Cioè se x=-1/2, non esiste il ln -1 :O
P.S. non posso usare nessuna derivata!
Risposte
"markzzz":
Inoltre, il libro come soluzione da ln |x|/x : secondo voi non è sbagliato? Cioè se x=-1/2, non esiste il ln -1 :O
Sicuro che non sia $\frac{ln|x|}{x}$ invece di $ln(\frac{|x|}{x})$.
Comunque ammetto la mia ignoranza: in 5 anni di superiori (ora faccio l'uni) non ho mai visto un esercizio del genere e l'unica soluzione - per me - sussiste nell'andare a tentativi.
ma anche se fosse (ln|x|)/x non può essere. Se x=-1/2 non può prendere un valore positivo (vincolo funzione positiva -1
markzzz, ti faccio presente che dopo 30 messaggi l'uso del codificatore per le formule è obbligatorio; se non ti correggi dovrò bloccare i tuoi post.
Per la tua ultima obiezione, sono negativi sia $ln|-1/2|$ (che ha $"base">1$ ed $"0
Per quanto riguarda il tuo grafico, non può assolutamente assomigliare ad una parabola perché la funzione che cerchi cambia segno tre volte (in $ 0, +1, -1$) ed anche perché una parabola non ha asintoti orizzontali.
Per quanto riguarda trovare la funzione, occorre un po' di fantasia e sono possibili infinite risposte; una è quella data dal tuo libro ed un'altra può essere
$y=(x^2-1)/x^3$
Per la tua ultima obiezione, sono negativi sia $ln|-1/2|$ (che ha $"base">1$ ed $"0
Per quanto riguarda trovare la funzione, occorre un po' di fantasia e sono possibili infinite risposte; una è quella data dal tuo libro ed un'altra può essere
$y=(x^2-1)/x^3$
Ma come ci sei arrivato a quest'ultima soluzione? Sei andato "a caso"?
Abbastanza a caso, ma non del tutto. Per semplicità, ho limitato l'attenzione alle funzioni razionali (se non fosse bastato avrei pensato a cose più complesse); poi
- per avere l'asintoto $y=0$ il grado del denominatore doveva essere maggiore di quello del numeratore;
- perché fosse dispari, uno fra N e D doveva avere solo termini con esponenti pari e l'altro con esponenti dispari;
- doveva cambiare segno in $x=1$, quindi uno fra N e D doveva essere divisibile per $(x-1)$ ed entrambi non dovevano cambiar segno in punti diversi da quelli indicati.
Non occorre pensare ai cambiamenti di segno in $0, -1$: vengono da soli come conseguenza della disparità.
- per avere l'asintoto $y=0$ il grado del denominatore doveva essere maggiore di quello del numeratore;
- perché fosse dispari, uno fra N e D doveva avere solo termini con esponenti pari e l'altro con esponenti dispari;
- doveva cambiare segno in $x=1$, quindi uno fra N e D doveva essere divisibile per $(x-1)$ ed entrambi non dovevano cambiar segno in punti diversi da quelli indicati.
Non occorre pensare ai cambiamenti di segno in $0, -1$: vengono da soli come conseguenza della disparità.
Tutor AI
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.