Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GIULORE
CIAO A TUTTI, HO UN PROBLEMA CHE MI FA IMPAZZIRE, CHI MI DA' UNA MANO? Nella faccia di un cubo è aperta una cavità a forma di piramide regolare quadrangolare. L'area laterale del cubo è di 64 cmq, il vertice della piramide coincide con il centro del cubo e lo spigolo di base della piramide misura 3 cm. Determinare: - area totale ed il volume del cubo - il peso del solido, sapendo che è di vetro (p.sp. = 2,5) ( risultati: 102 cmq - 58 cmq - 0,145 kg) Grazie in anticipo
2
15 feb 2013, 17:22

chaty
Polinomi 15 Miglior risposta
x(2x-1)(3-x)+2(x-1)(x^2+x+1)+(x+3/2)^2+3/4
1
19 feb 2013, 14:29

chaty
Polinomi 14 Miglior risposta
(2x+1)(x-1)-(2x+1)^2-(2x+1)(2x-1)+6(x-1)(x+1)+7.,
1
19 feb 2013, 14:21

Sk_Anonymous
raga io non li so scrivere in linguaggio matematica, ci sto provando da stamattina e mi viene sempre una cosa illegibile. Dite pure che sono idiota, ma veramente non capisco come fare...detto ciò vi pongo un limite che mi sta facendo uscire di testa da stamattina, perchò, sia razzionalizzando sopra che sotto o entrambi, o portando fuori la x, mi trovo sempre una forma indeterminata 0/0 limxche tende a +inf [x-radq(X^2+x+1)]/[2x+radq(4x^2+x)]
8
19 feb 2013, 13:56

°bella°
problemi di geometria! mi potete aiutare per favore ho 2 problemi e ho molti altri compiti,devo finire in fretta 1.nel triangolo isoscele ABC la base BC misura 4,7 cm e il perimetro è 19,1 cm.calcola la misura dei lati obliqui,il resultato deve essere (7,2) 2.il perimetro di un triangolo isoscele è 112cm.quanto misura ciascun lato del triangolo se un lato obliquo è il triplo della base? deve risultare(16cm;48cm;48cm;) per favore "HELP MEE!!" :(
5
18 feb 2013, 16:34

FrancyFil
Ciao, mi serve una mano con il raccoglimento a fattor comune. Con gli esercizi semplici del tipo 2x-4 non ho problemi. Trovo difficoltà nel fare esercizi come 8(3x+7y)^4+10(3x+7y^3-2(3x+7y)^2 Come svolgerlo? Grazie in anticipo :)
9
19 feb 2013, 10:14

19girl92
2-Un uomo di massa 75kg salta, ad una velocità di 2 m/s, su una slitta di massa 40Kg che và ad una velocità di pari verso e direzione pari a 1 m/s. Calcolare la differenza di energia cinetica e la velocità finale.
1
18 feb 2013, 21:29

roker985
DIMOSTRAZIONE E E SPIEGAZIONE GRAZIE :) LE BISETTRICI DI DUE ANGOLI CONIUGATI INTERNI,FORMATI DA DUE RETTE PARALLELE CON UNA TRASVERSALE,SONO PERPENDICOLARI TRA LORO Sia AD l'altezza relativa all'ipotenusa BC di un triangolo rettangolo ABC. Detto P il punto in cui la retta AD interseca la perpendicolare in B ad AB, si dimostri che i triangoli ACD e BPD hanno gli angoli uguali. (L'altezza AD è un segmento mentre la retta AD... Il punto P sta sulla perpendicolare in B ad AB per cui PBA ...
2
18 feb 2013, 18:55

Matematica2.0
[size=100]Salve a tutti, sono un nuovo iscritto a Matematicamente.it... Vorrei innanzitutto avere un chiarimento sulla derivabilità di una funzione. Io so che: UNA FUNZIONE È DERIVABILE IN UN PUNTO SE LA SUA DERIVATA DESTRA E LA SUA DERIVATA SINISTRA COINCIDONO e che UNA FUNZIONE È DERIVABILE IN UN INTERVALLO ]a;b[ se a HA LA DERIVATA DESTRA E b HA LA DERIVATA SINISTRA... Fin qui ci sono... Svolgendo alcuni esercizi ho trovato funzioni definite in intervalli del tipo ]0;+infinito[.. La mia ...
27
17 feb 2013, 11:47

angelaporfidia
ciao a tutti non riesco a svolgere questa equazione: 24x^4 -2x^2 -1 =0 potete aiutarmi? grazie
5
18 feb 2013, 18:14

Stellinelm
Scusate se , eventualmente , fossi un po' fuori tema in questa sezione del forum , ma lo sarei molto di più , forse , in altre aree , in quanto il mio approccio è di tipo elementare . Veniamo alle domande , 1) non riesco a spiegarmi perchè , ad esempio , avendo la seguente relazione $3^3+6^3=3^5$ moltiplicando le basi per uno stesso naturale $k$ si ha che $(3k)^3+(6k)^3$ non è uguale a $(3k)^5$ mentre se prendiamo una terna pitagorica ...
5
18 feb 2013, 00:28

Stellinelm
Nella seguente successione numerica $-25,$ $-5,$ $1,$ $5,$ $25$ è possibile individuare una "ragione della successione" ? p.s. : scusate se eventualmente mi sono espressa male .
10
16 feb 2013, 00:58

Debba:)
Un prisma retto ha per base un triangolo isoscele la cui base misura 10 dm e l'altezza 12 dm. Sapendo che l'altezza del prisma è 2/3 del perimetro di base,calcola l'area della superficie totale del prisma.
3
18 feb 2013, 16:23

LittleWoman.
-sia 0 il punto di incontro delle bisettrici degli angoli del triangolo ABC. Da 0 conduci le perpendicolari OD su Bc, OE su AC,OF su AB. dimostra che AE=AF,CE=CD,BF=BD. -nel triangolo ABC il baricentro coincide con il circocentro. dimostra che il triangolo ABC è equilatero -dimostra che in un triangolo la somma delle tre mediane è maggiore del semiperimetro. -dimostra che la somma delle 3 mediane è maggiore del semiperimetro. -dimostra che la somma delle tre mediane di un triangolo è ...
1
18 feb 2013, 17:49

reb99
formula per calcolare il lato obliquo di un trapezio isoscele conoscendo solo l'area,l'altezza e la somma delle 2 basi
1
18 feb 2013, 17:50

LittleWoman.
nel triangoloABC le mediane BM E CN sono congruenti e si tagliano nel punto G. Dimostra che -BG=GC -I DUE TRIANGOLI cgm e BGN sono congruenti -il triangolo ABC è isoscele.
2
18 feb 2013, 16:57

Anthrax606
Esercizio non si trova Miglior risposta
Eleva al cubo il quoziente fra [math]-36a^{5}b^{3}c^{2}[/math] e [math]-12a^{2}bc.[/math] Il risultato è [math]27a^{9}b^{6}c^{3}[/math] Io l'ho trasformato in linguaggio matematico in questo modo, ma non mi trovo con il risultato: [math][-36a^{5}b^{3}c^{2}: (-12a^{3}b^{2}c)]^{3}[/math] =[math](3a^{2}bc)^{3}= 27a^{6}b^{3}c^{3}[/math] Dove ho sbagliato? Grazie in anticipo :)
2
18 feb 2013, 14:54

Debba:)
Un prisma regolare pentagonale alto 9 cm ha l'area della superficie laterale di 225 cm^2. Calcola l'area della superficie totale.
1
18 feb 2013, 16:16

Demostene
Mi potete aiutare per favore su un problema di geometria? sui lati AB ed AC di un triangolo ABC ed esternamente ad esso,costruire i quadrati ABDE ed ACFG. dimostrare che: a)il segmento EG èperpendicolare alla rettadella mediana AM del triangolo ABC; b) EG è il doppio di AM; c)il quarto vertice l del parallelogramma i cui altri tre vertici sono, nell'ordine, E,A e G, appartiniene alla retta dell'altezza relativa al lato BC del triangolo dato. giustificare tutte le risposte. SE AVETE BISOGNO ...
1
18 feb 2013, 17:07

ValeSLB
1- un solido è alto 63cm ed è formato da un parallelepipedo rettangolo P che ha per base un quadrato con il lato di 24 cm, e da una piramide regolare P' che è equivalente ai 16/15 di P ed ha per base la base superiore P. Calcola: a-LA DIAGONALE DI P b-L'APOTEMA DI P' c-L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE ED IL VOLUME DEL SOLIDO. 2- Un solido ha il volume di 1400 cm^3 ed è formato da un parallelepipedo rettangolo P avenre per base un quadrato col perimetro di 40 cm, e da due piramidi regolati ...
1
18 feb 2013, 15:39