Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jellybean22
Salve a tutti, sto facendo da me tutte le dimostrazioni dei teoremi del calcolo differenziale ed ho notato in queste un 'analogia: in tutti i teoremi la funzione $f(x)$ deve essere continua in un intervallo chiuso $[a;b]$ ma deve essere derivabile nell'intervallo aperto $(a;b)$ e non riesco a capirne la motivazione. Perché nelle condizioni di derivabilità gli estremi vengono esclusi? Forse negli estremi la funzione non deve essere necessariamente ...
2
1 mar 2012, 18:01

dRyW
Perdonate la qualità. Ho improvvisato anche un grafico: Ci sono ottime probabilità che sia sbagliato, se mi confermate l'azzeccatezza vado avanti
6
2 mar 2012, 11:48

Fregior
Salve, sappiamo bene che la derivata di $f(x1)$ è il coefficiente della retta tangente in $x1$, ho tre domande: -se $f'(x1)=0$ vuol dire che $m=0$ e la retta è parallela all'asse delle ascisse, giuste? -se $f'(x1)'=k/0$ (k un numero qualsiasi diverso da 0) che vuol dire? -se $f'(x1)=0/0$ che vuol dire? Grazie in anticipo
3
2 mar 2012, 20:52

ROSY E MARTY
HELP (78508) Miglior risposta
"DISEGNA UN TRIANGOLO ABC E LA BISETTRICE DELL'ANGOLO A CHE INTERSECA IL LATO BC NEL PUNTO E.TRACCIA LA RETTA T PASSANTE PER E PARALLELA AD AB E CHIAMA F IL PUNTO IN CIU TALE RETTA T INCONTRA IL LATO AC. DIMOSTRA CHE IL TRIANGOLO AEF è ISOSCELE" Aggiunto 3 minuti più tardi: CON RIFERIMENTO ALL'ESERCIZIO PRECEDENTE ,TRACCIA LA RETTA PASSANTE PER F E PARALLELA ALLA BISETTRICE AE E INDICA CON G IL SUO PUNTO DI INSERSECAZIONE CON IL LATO BC.DIMOSTRA CHE NEL TRIANGOLO FEC IL SEGMENTO FG è ...
1
2 mar 2012, 15:52

ginetto3
come si risolve questa disequazione? \(\displaystyle (e^ {1-\sqrt{x}}-1)*((\frac{1}{2})^{\frac{4+x}{x}} -4)\leq0 \) non dovrebbe essere accettata solo la soluzione x=1 ? grazie mille
6
2 mar 2012, 14:22

shintek201
Salve,non riesco a risolvere i seguenti problemi: Determinare i coefficienti $a,b,c$in modo che la funzione(composta da due): $f(x)=$ / $-x^2+ax,[-1,3[$ ......... \ $bx+c,[3,5]$ e verificare che soddisfi le ipotesi del teorema di Rolle e trovare il punto x0. La mia difficoltà sta nel fatto che non so assolutamente come iniziare e procedere quando incontro funzioni composte da due funzioni,peggio ancora quando ci sono incognite da trovare.Qualche ...
8
1 mar 2012, 20:31

Fregior
Salve, stavo studiando quando mi è venuto un altro dubbio. Se c'è da calcolare la derivata di una funzione con il modulo che si fa? Ad esempio $f(x)=|cosx|$ studio $cosx\geq0$ e $cosx<0$ e poi faccio le due derivate? Grazie per l'aiuto e la pazienza, a presto.
8
22 feb 2012, 13:02

giusyheart
Dilatazioni Miglior risposta
Si sottoponga la curva di equazione x^2-y+3x=0 alla dilatazione di equazioni {x'= 2x {y'= ky Determinare per quale valore di k la curva trasformata passa per il punto P(1;2).
1
2 mar 2012, 15:06

giusyheart
Omotetia (78504) Miglior risposta
Scrivere le equazioni dell'omotetia con centro nell'origine che trasforma la parabola di equazione x=10y-4y^2 nella parabola di equazione x=16y^2+10y.
1
2 mar 2012, 14:52

manifestus
Ciao a tutti mi servirebbe qualche consiglio per fare la tesina (per esempio i collegamenti con le varie materie)... Dato che vado ad un liceo scientifico e mi piace la matematica, volevo partire da un argomento matematico e poi fare almeno 3-4 collegamenti con le altre materie scelte tra storia, filosofia, scienze, fisica, italiano e latino; se porpio non ci sono argomenti matematici dai quali poter sviluppare la mia tesina volevo comunque mantenermi sull'ambito scientifico... Avete qualche ...
6
29 feb 2012, 15:44

Fregior
Salve, ho il seguente problema: Determinare i coefficienti dell'equazione $y=(ax^2+bx+c)/(dx+e)$ in modo che abbia per asintoti $x=2$ e $y=-x-1$ e in $x=1$ valga $m=2$ Imposto il sistema, ma riesco a trovare solo quattro condizioni...la V° non la trovo: $\{(y'(1)=-2), (lim_(x -> \infty)(f(x)/x)=-1),(lim_(x -> \infty)(f(x)-2x)=-1),(2d+e=0),(???):}$ da cui mi viene: $\{(e=-2d),(c=-d),(a=-d),(b=d),(???):}$ La quinta condizione proprio non la trovo...aiuti in merito? Grazie mille in anticipo!
2
1 mar 2012, 20:32

drynnn
Radicali (78470) Miglior risposta
Ciao a tutti, potete aiutarmi arisolvere questo radicale? (√3-1)2 Ciao e grazie a tutti! :hi Aggiunto 7 minuti più tardi: scusate ho sbagliato, il radicale è questo (√3-1)alla seconda
1
1 mar 2012, 19:13

Ansiaaaaa
Formule Di Bisezione Miglior risposta
Ragazzi mi aiutate a risolvere queste espressioni,per favore... (1-2sen^2 a\2) \ (sen a\2 x cos a\2) Risultato: 2cotg a (2-sec^2 a\2) \ (2tg a\2) Risultato:cotg a (sen a\2 + cos a\2)^2 - a+1 Risultato: 2 P.S. il segno \ sta per fratto ... spero di aver scritto in modo abbastanza chiaro. Grazie mille
1
1 mar 2012, 16:53

Stoppasveglie
Devo effettuare la seguente scomposizione di questo polinomio: 3a alla seconda b - 3ab alla seconda + ab( a-b) alla seconda Il top sarebbe la spiegazione passaggio per passaggio, dato che la pagina l'ho divisa in due per livelli di difficoltà: una parte che mi riesce senza problemi e una che nella parte finale mi sfugge qualcosa Il risultato del libro è ab(a-b) (a-b+3) .... La parte che non mi riesce sviluppare è quella che mi porta al +3. Grazie
6
20 feb 2012, 21:16

Marco241
Condurre per un punto C della semicirconferenza di diametro $ bar(AB)=2*r $ e di centro O la tangente alla semicirconferenza che incontra in D il prolungamento del diametro AB,dalla parte di A ,e in E la tangente in B alla semicirconferenza stessa.Si chiede: 1)di determinare la misura del segmento AD in modo che il perimetro del triangolo COD sia $ r*(3+sqrt(3)) $ ; 2)di dimostrare che il quadrilatero OBEC è inscrittibile in una circonferenza e,indicato con F il suo centro ,determinare ...
2
1 mar 2012, 11:29

principessa-.-
un rettangolo è inscritto in una circonferenza di raggio 12 cm e il suo perimetro è di 336 fratto 5 cm. determina i lati del rettangolo. Potete spiegarmi tutti i passaggi? Grazie
2
1 mar 2012, 15:13

antonio-manganaro
mi potete aiutare a risolvere le eseguenti espressioni?? :[(a-b-1/2)(-a+b-1/2)-1/4]x(a+b)2+(a2-b2)2= (x+y)2(x-y)-(2/3x-y)3+(2/3x+y)3+xy(y-11/3x)
1
1 mar 2012, 17:12

chico89ita
Ciao a tutti, con riferimento al mio precedente post di presentazione su questo forum (buonasera-a-tutti-potete-aiutarmi-t92359.html) sono qui per chiedervi quali sono secondo voi i migliori libri per studiare matematica durante l'intero percorso del liceo scientifico. Ho letto il programma ministeriale (http://www.edscuola.it/archivio/norme/p ... MATEMATICA) però non so davvero orientarmi su quale libri siano i migliori. Come scritto nella mia presentazione, ho 23 anni, ho frequentato un istituto professionale ad indirizzo elettrotecnico, lavoro come ...
1
29 feb 2012, 21:58

ginettaz
Buongiorno a tutti, mi servirebbe conoscere il procedimento più semplice per risolvere questa equazione, dove g è l'accelerazione di gravità = 9,81 e t è il tempo che devo trovare. (1/2g)t^2-(1,2)t-1,5=0 Grazie.
8
1 mar 2012, 12:39

Alecc90
Ciao a tutti! non so perchè ma non riesco proprio a capire come mai: $|(-1)/(-1/2-i)|^2=4/5$ Perchè io faccio: $|(-1)^2/(-1/2-i)^2|$ e quindi poi tratto il denominatore come il quadrato di un binomio... aiutami..!!! grazie in anticipo!!
9
29 feb 2012, 18:55