Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un sacco di monete pesa 330 grammi, all'interno del sacco ci sono monete da 10, 20 e 50 centesimi. Determina il numero di tutte le monete nel sacco. Grazie mille!
Moneta da 50: 7.8 grammi
Moneta da 20: 5.74 grammi
Moneta da 10: 4.20 grammi

Salve a tutti! Ho un paio di dubbi sul determinare il dominio di due particolari funzioni ossia $ y=sqrt(|x-2| ) $ e $ y=sqrt(ln x+1) $ ..nella prima ho visto che il dominio e' tutto $ RR $ mentre nel secondo e' $ x>=1/e $ pero' non riesco a capire il perche' cioe' devo considerare prima la radice e dopo il suo contenuto o viceversa?

Salve ragazzi! Sono uno studente appassionato di analisi matematica e volevo chiedervi un aiuto per comprendere un concetto che non riesco a capire:
La derivata prima ha, dal punto di vista geometrico, significato di retta tangente a una determinata curva.
La derivata seconda essendo, in pratica, un incremento della derivata prima ha significato geometrico di concavità della curva. Mi è chiaro che, data una funzione, determinata e discussa la relativa derivata prima dopo averla posta uguale a ...

In una circonferenza di raggio r è inscritto il triangolo ABC;si sa che la misura del lato AB è $ r*sqrt(2) $ e che il rapporto tra i lati AC e CB è $ (3*sqrt(2) + sqrt(6))/6 $ .Determinare le lunghezze dei lati AC e CB.Indicato con M il punto medio dell'arco minore BC ,dimostrare che la retta CM è perpendicolare in D alla tangente alla circonferenza condotta per B e che il triangolo CDB è isoscele.
Ragiono in questo modo:
pongo $ AC=(3*sqrt(2)+sqrt(6))/6*BC $
poichè un lato è $ r*sqrt(2) $ vuol dire ...

Sono nuovo e cerco un aiuto.
Non ho capito nulla sulla congruenza dei triangoli.
Vi segnalo un problema a cui non trovo soluzione:
"Due punti A e A' sono simettrici rispetto al punto O; i punti B e B' sono pure simmetrici rispetto allo stesso punto. Dimostra che il segmento AB è congruente al segmento A'B'. (Considera i tringoli OAB e OA'B' ...)"
Aiutatemi....Grazie

Ecco un problema che non riesco a dimostrare in "generale"
Preso un punto C sul diametro AB,la cui misura è 2r,di una semicirconferenza,costruire le semicirconferenze di diametri AC e CB,interne al semicerchio AB e centro O.Condotta una tangente comune alle due semicirconferenze di diametri AC e CB,si indichi con PQ la corda staccata su di essa dalla semicirconferenza di centro O.Determinare le lunghezze dei diametri AC e CB in modo che la corda PQ misuri r* $ sqrt(3) $ .
Ho fatto il ...
Ciao a tutti, sono Iceyes, nuovo, appena arrivato. Abbiate pazienza se salto qualche regola o procedura ma orientarmi non è mi è ancora facile.
Ho un problema da risolvere... facile, ma....:
In un triangolo ABC , isoscele sulla base AB, i lati congruenti sono i 5/8 di AB. Sapendo che l'altezza relativa ad AB è 4 cm in meno della lunghezza dei due lati obliqui, determinare le lunghezze dei lati del triangolo.
Ora, io indico con x la base e applico il teorema di pitagora per cui:
x/2 al quadrato ...

Buongiorno. Ho un dubbio sui gradi centesimali.
Un grado centesimale (cioè un 1gon) è la 400esima parte di un angolo giro e corrisponde a TT/200 radianti.
Ma i c e cc cosa sono?
10 cc, ad esempio, sono una frazione di gon? Così come i primi e i secondi sono frazioni di grado sessagesimale? Come si convertono?
Grazie
Ciao a tutti, ho provato a risolvere questi due limiti, ma non ci sono riuscito, come si fa?
1) lim (1-x^2)/(rad(x-3)+2x)
con x che tende a + infinito
2) lim rad4(x^3+1)/rad(x^3)
con x che tende a + infinito
Ho provato a farli ma non ci sono riuscito, mi direste i passaggi?
(il primo dovrebbe essere -infinito e il secondo 0)
Grazie!!

Ciao! Mi serve una mano con questo esempio di equazioni elementari goniometriche: ho cosx= -2 ho fatto 1/senx= -2 senx= 1/2 essendo un mezzo corrispondente a 30° i risultati sono x=30+180=210 x=360-30=330.
Xkè prima addiziona a 180 e poi sottrae 330^

Non riesco a risolvere una disequazione in cui devo ricavare la [tex]x[/tex]:
[tex]\frac{1}{4\pi\epsilon_0}\frac{q_1}{x^2}=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}\frac{q_2}{(L-x)^2}[/tex]
[tex]\frac{1}{4\pi\epsilon_0}\frac{q_1}{x^2}-\frac{1}{4\pi\epsilon_0}\frac{q_2}{(L-x)^2}=0[/tex]
La frazione [tex]\frac{1}{4\pi\epsilon_0}[/tex] dovrei poterla semplificare:
[tex]\frac{q_1}{x^2}-\frac{q_2}{(L-x)^2}=0[/tex]
[tex]\frac{x^2}{q_1}-\frac{(L-x)^2}{q_2}=0[/tex]
Ora qui non so come andare avanti, leggo che il ...

Ciao,
stavo facendo i compiti assegnati dalla mia professoressa ma c'e, qualcosa che non mi quadra,vi chiedo gentilmenteuna spiegazione
EQUAZiONI GONIOMETRICHE:
1) Traccia:= 1/2
Risoluzione:
x1= 60+2kpigreco ----> non ci sono problemi con la prima
x2= -60 + 2kpigreco (risulatato libro) ---> secondo il mio criterio e la formula generale che ho imparato non dovrebbe venire 180-60+
2) Traccia : 2senx- 2cos45 = 2(radice2 sen60-senx)
Risoluazione:
2senx-2*radice2/2= (radice2* ...

Salve,quando io ho questa disequazione:
$sqrt(4-x^2)<=3$
Devo ,obbligatoriamente,fare i 2 sistemi della irrazionale e poi unirli,
o posso semplicemente elevare tutto al quadro e risolvere?
..limiti! :(
Miglior risposta
1
[math]\begin{matrix}<br />
lim\\ <br />
x \mapsto 0<br />
\end{matrix}<br />
\left (xsen \frac{1}{x} \right )[/math]
poi avevo un dubbio
[math]\begin{matrix}<br />
lim\\ <br />
x \to \infty <br />
\end{matrix}<br />
\frac{senx}{x} [/math]
è uguale a zero??? anche per il cosx/x è = a zero?

Stavo facendo un integrale, sostituzione? Nessun problema Integrazione per parti? Nessun problema Fratti semplici? Nessun problema Ma alla fine ho dovuto fare una divisione tra polinomi...... il panico!
Come faccio a dividere:
$x^4 / (2x^2 + 1)$
Devo applicare la scomposizione per fratti semplici e dovrei avere il grado del numeratore minore del grado del denominatore...
Io ho provato e mi viene:
$x^2/2 - 1/4 $ con $1/4$ di resto

Mi è venuta in mente la domanda sul perché nelle disequazioni in tangente si devono escludere gli angoli che non hanno la tangente. La prof ci ha accennato che vale $ +oo $ o $ -oo $, ma, per me, $ +oo $ o $ -oo $ sarà sempre più grande di un qualsiasi reale. Ho fatto anche questa domanda in classe e mi ha spiegato che l'infinito è più un concetto che un numero e solo rare volte lo si considera come numero. Questa è la spiegazione, tuttavia, non ...
ciao a tutti, volevo fare una domanda..... Come si fa a capire che l'artificio che si sta usando per la risoluzione di un limite è quello giusto?

Buonasera, la funzione da derivare è:
$f(x) = ln(e + e^(|x|arctgx))$
Io ho provato ad applicare la regola della catena, ma sono arrivato a un risultato decisamente diverso da quello del libro e non capisco il perchè!
Qualcuno che mi illumina con i passaggi?
Dovrebbe venire:
$f'(x) = 1/ (1+e^(1-|x|arctgcx)) {arctg|x| + |x|/(1+x^2)}$
Inoltre qualcuno mi può spiegare come faccio a verificare la continuità di una funzione e la derivabilità?
Grazie mille!
