Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
happykiller95
Ho un problema che non riesco a risolvere: Dati i punti A(-2;-2) e B(0;2), determinare sulla bisettrice del secondo e quarto quadrante i punti C tali che il triangolo ABC sia un triangolo rettangolo avente AB come ipotenusa Grazie mille per le eventuali risposte.
1
8 mar 2012, 19:13

Gillette
spiegazione razionalizzazione
1
8 mar 2012, 19:34

fragolina021
Ciao a tutti Ho provato a svolgere la scomposizione di questo polinomio : (5a-3b+2c)^2 -(a+b+c)^2 e ho fatto : 1(5a+3b+2c)-1(a+b-c)..è corretto??
3
7 mar 2012, 18:58

m.leg
Ciao a tutti. Qualcuno può darmi una mano con i raccoglimenti totali??? Ho capito come fare i più semplici ma divento matto in quelli dove i termini sono polinomi in parentesi. X tutto il resto delle scomposizioni sono apposto. Ad esempio: $(2a+3b)^2-(4a+6b)(a+b)$ Non scrivo i miei tentativi perchè non ho idea su come cominciare... Potrei raccogliere $(2a+3b)$ ma anche x questo non ho idea di come proseguire... Quindi avrei bisogno di questo, o un altro esercizio analogo svolto in tutti i ...
7
7 mar 2012, 16:26

Antonio_Esposito95
IL PUNTO M DEL SEGMENTO AB DISTA 5 CM DA B E 15 CM DA A; IL PUNTO P DI AM ED IL PUNTO Q DI MB SONO TALI CHE PM=2 per MQ. DETERMINA LA MISURA DEL SEGMENTO PQ SAPENDO CHE AP:PM=MQ:QB (PORRE MQ=X) RISULTATO [9] NEL TRIANGOLO ACUTANGOLO ABC IL LATO AB MISURA 15 CM. PRESO SU AB IL PUNTO D TALE CHE AD = 2 PER DB, SI HA AC=CD . DETERMINA I PERIMETRI DEI TRIANGOLI ABC E BCD SAPENDO CHE IL LORO RAPPORTO è QUATTRO TERZI . RISULTATO [40;30]
2
8 mar 2012, 14:04

Annuccia_joe
Retta nel piano Miglior risposta
Per favore aiutatemi con questi esercizi sulla retta,vi ho scannerizzato la pagina dal libro se nn si capisce bene li ho riscritti,ho bisogno di aiuto per gli esercizi 4e5 calcola la distanza dall'orgine del punto a,intersezione della retta r passante per P(-1;-3)e parallela all'asse delle ascisse con la retta s passante per q(-2;1) e parallela all'asse delle ordinate associa ad ogni grafico l'equazione corretta 1 grafico con retta che ha punti(4;2) qual'è l'equazione della retta ...
2
8 mar 2012, 11:18

silvia851-votailprof
Buon pomeriggio a tutti ho un problema: ho un puntodi coordinate $ A( 4,0) $ e una retta $ 2x-y+4=0 $ e devo trovare i punti della retta taliche area di AOP sia uguale a 6. Io mi sono trovata i punti delle retta e sono $ R(2,4)$ anche a voi risultano cosi???? ma poi non come andare avanti, potete aiutarmi?
12
7 mar 2012, 16:33

robertaxp
ciao, non riesco a capire come svolgere questo esercizio: $|(root(2)(3^(6*x)-:3^2))/(3^7)|< |-3^(-x)|$ potete aiutarmi? grazie!
6
8 mar 2012, 11:40

mirk95
Probabilità (78773) Miglior risposta
ciao a tutti, qualcuno di voi mi può spiegare la probabilità che non l'ho mai capita... vi propongo ad esempio 2 problemi.. 1. Qual'è la probabilità che i 5 numeri estratti in una singola estrazione del lotto siano in ordine crescente? 2. Due scatole contengono complessivamente 25 palline, alcune bianche e alcune nere. Se estraiamo una pallina a caso da ogni scatola, la probabilità che siano entrambe nere è 27/50. Qual'è la probabilità che siano entrambe bianche? Grazie in anticipo...
1
7 mar 2012, 14:55

mirk95
ciao a tutti, ho 2 problemi da chiedervi... non ne è venuto 1!! 1. determina per quali valori di m la parabola di equazione y=2x^2-4x+3 e il fascio di rette di equazione y=mx+m hanno dei punti in comune. La soluzione deve venire: mouguale -8+6radice2. come fanno a venire delle disequazioni???? 2. data la parabola di equazione y= -x^2+4x+5, determina: a. le intersezioni della parabola con la retta di equazione y=-x+5 e indicale con A e B (A punto di ascissa minore) (questo punto mi è ...
1
7 mar 2012, 16:35

HateMath
Identità Goniometriche Miglior risposta
sen 7a-sen 3a/sec 2a=sen 4a*cos 5a Uso la formula di prostaferesi ma non riesco a capire cosa fare con quel fratto secante di 2alfa T____T
1
7 mar 2012, 15:38

mirk95
Ancora parabole.. Miglior risposta
Ho un ultimo problema che non so proprio come incominciare, poi vi lascio stare per oggi... spero che riusciate perchè mi serve per domani... Date le parabole di equazioni x=y^2-2y e x=-y^2+y, determina l'equazione di una retta parallela all'asse y in modo che intercetti corde uguali su entrambe le parabole. La soluzione è x= -3/8. Grazie in anticipo..
1
7 mar 2012, 16:42

trezzi1
ciao ragazzi! mi potreste aiutare a risolverlo?? - Determina l'equazione della circonferenza passante per A (1, 1) B(2, -1) e D(-1, 2) mi servirebbero anche i passaggi, grazie grazie
6
7 mar 2012, 14:12

leonardocusumano
Problema di geometriaaa Miglior risposta
un solido è formato da un cubo sormontato da una piramide retta avente per base una faccia del cubo.Lo spigolo del cubo è i 5/7 dello spigolo laterale della piramide e la somma di tutti gli spigoli del solido è di 352cm.Determinare gli spigoli del solido?????aiutooo
2
7 mar 2012, 14:08

fragolina021
Seraa a tt Qualkuno sa spiegarmi x favore chiaramente la scomposizione di polinomi a fattor comune parziale ad esempio se ho : a alla terza -a alla seconda +2a(a-1)+3a al quadrato (a-1) cm procedo?? ..grz
3
6 mar 2012, 20:47

pizza margherita
trinomio speciale come si risolve 2x^mx+n mi potete far vedere come si risolve e poi fare una spiegazione chiara e comprensibile! grazie :D
8
5 mar 2012, 18:24

remember me
scrivere le equazioni delle rette passanti per P (7;1/2) e tangenti in A e in B alla circonferenza x^2+y^2-4xx-4y-17=0. Dopo aver calcolato le coordinate dei punti dei punti A e B di contatto, determinare l'area del triangolo PAB.
1
6 mar 2012, 16:35

mistake89
Ciao a tutti, sto dando da un po' di tempo ripetizioni a ragazzi del liceo scientifico e non avendolo fatto io mi trovo a dover cercare spesso formule che non ho mai studiato precedentemente. Per cercare di non perdere un po' di tempo in questo modo-cercando sempre su google-, qualcuno potrebbe linkarmi o mandarmi un formulario con le principali proprietà su triangoli, coniche e principali figuri solide? Grazie mille
4
6 mar 2012, 12:57

mirietta100
Ciao! Ho un problema: non riesco a scomporre i polinomi. So distinguere se devo fare un raccoglimento totale o parziale (se non c'è un divisore comune si deve fare il parziale). Quello invece che non riesco a fare è la scomposizione mediante i prodotti notevoli. Potete spiegarmi bene questo argomento? Grazie in anticipo! :)
1
6 mar 2012, 17:35

gcappellotto
Salve a tutti ho delle difficoltà con il seguente problema: Tra tutti i coni di dato volume $1/3 \pi a^3$ determinare quello di minima apotema. Ho provato in questo modo: Volume del cono: $V=(\pi r^2 h)/3$ altezza del cono: $h=\sqrt(a^2-r^2)$ quindi $V=\pi*r^2*\sqrt(a^2-r^2)/3=\pi a^3/3$ posso semplificare e ottengo: $V=r^2*\sqrt(a^2-r^2)=a^3$ a questo punto si dovrebbe derivare però non credo sia corretto quanto ho svolto. Ringrazio chi mi aiuterà. Giovanni C.
2
6 mar 2012, 11:09