Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
login2
Salve a tutti ho dei seri problemi con questo limite $lim_(x \to \infty)(ln(2x-1))/(x-4)$ verrebbe una forma indeterminata infinito diviso infinito, a questo punto cerco di mettere in qualche modo in evidenza una x, senza risultati soddisfacenti, senza contare che non posso nemmeno cercare di isolare un limite notevole perchè x tende ad infinito... ancora ho provato ad elevare l'argomento del logaritmo a x/x che è uguale ad 1, portando una x fuori dal logaritmo e semplificandola con la x del denominatore..ma ...
6
9 nov 2011, 17:52

Marco241
Dimostrare che la proiezione di un segmento su una retta è minore ,o al più congruente, al segmento stesso. Svolgimento: considero due casi: 1)AB obliquo. Disegno un segmento con l'estremo A in alto e B in basso a destra. Chiamo C ed D i piedi delle due perpendicolari. Prolungo il segmento AB dalla parte di B fino a incontrare in E la retta r Considero il triangolo rettangolo ACE retto in C. Posso scrivere: $ AE>CE $ $ AB+BE>CD+DE $ da cui deduco:. ...
0
11 nov 2011, 13:11

Bad90
Come posso fare per risolvere esercizi del genere? $ (2^{1/5}*2^{1/4})^(1/9) $ Applicando la proprietà delle potenze, avrò: $ (2^{9/20})^(1/9) $ Posso semplificare i valori delle potenze in questo modo? $ (9/20)(1/9) $ $ (1/20) $ In questo modo potrei ottenere il seguente risultato: $ (2)^(1/20) $ $ root(20)(2) $ Grazie mille.
4
9 nov 2011, 22:35

simocla
espressioni con i numeri relativi Aggiunto 2 minuti più tardi: chi ci aiuta?
1
9 nov 2011, 18:27

Alto
Determina due numeri che il maggiore supera di 8 i 3/4 del minore e che la somma del 1/5 del maggiore dei 3/8 del minore è 10
1
9 nov 2011, 15:19

Aleeessandra
Help!! Con questi teoremi sto impazzendo :) X favore potreste aiutarmi cn il teorema di Pitagora... enunciato e dimostrazione ? O.o grazie
1
10 nov 2011, 14:41

96Laura
come si calcola il dominio ???
1
11 nov 2011, 10:40

cosimomv94
ciao :D domani siccome ho il compito in classe mi servirebbere chiarire una casa su tre esercizi in pariticolare. Allego un file dove stanno le tre funzioni. di queste tre funzioni dovrei calcolare dominio , intersezione asse x, intesezione asse y e positività. Grazie in anticipo :D
1
8 nov 2011, 15:47

Alto
Sommando ai 4/11 della somme di due numeri i 5/6 della loro differenza, si ottiene 65, sottraendo dalla differenza tre il doppio del maggiore e il triplo del minore i 2/5 del minore, si ottiene 4. Trova i due numeri
1
9 nov 2011, 15:22

Matdac
Buonasera, volevo chiedere una spiegazione riguardo al Punto di accumulazione perchè qui ho due definizioni, una del libro che ho capito, e quella del prof che non mi è tanto chiara.. LIBRO: si dice che x è un punto di accumulazione di A, sottoinsieme di R, se ogni intorno completo di x contiene infiniti punti di A (questa l'ho capita). PROF: un punto x si dice di accumulazione se e soltanto se per ogni intorno di x è possibile trovare un altro intorno di x tale che l'intersezione di ...
1
7 nov 2011, 19:27

edu1
un prisma retto,avente la misura dell'altezza di 12,5 m,ha per base un triangolo isoscele che ha il rapporto della base e del lato obliquo uguale a 8/5 mentre la loro differenza è 24 m; calcola il volume del solido
1
8 nov 2011, 17:57

MAX22LL
3ANGOLI CONSECUTIVI DI CUI 2 CONGRUENTI DIMOSTRAZIONE SULLE BISETTRICI
1
8 nov 2011, 17:11

vagio
a cosa e' uguale la somma di due numeri concordi
1
9 nov 2011, 18:04

aneres93
domini di funzione :( 1 [math]y=\frac{ln(x^2-1)+2}{lnx^2-1}[/math] me la potreste svolgere fino al risultato del sistema??? 2 [math]e^{2x}-3e^x-4 (diverso ) 0[/math] usando una variabile y , che ho sostituito a e^x faccio tutto il calcolo e trovo y=4 sostituisco e diventa e^x=4 quest'ultimo come diventa???
1
10 nov 2011, 18:27

Mario93.
Circoscrivere ad un dato cilindro il cono di volume massimo. chi mi aiuta ?
1
10 nov 2011, 15:52

Trinit
Salve, ho questo esericizio e non so proprio come procedere nei domini, vorreste aiutarmi? \(\displaystyle y = \sqrt[2]{tanx} + \sqrt[2]{1 - tanx} \)
10
10 nov 2011, 16:53

Marco241
Nel triangolo ABC si uniscano i vertici con un punto interno O e si dimostri che OA+AB+OC è minore del perimetro e maggiore del semiperimetro. Adesso senza dilungarmi nella dimostrazione riporto solo il mio problema. Allora la seconda parte del problema la dimostro tranquillamente mentre la prima no ossia: $ OA+OB+OC<P $ dove P è il perimetro. Adesso ragiono cosi': la somma di tutti gli angoli nel vertice O deve dare un angolo giro.Supposto gli angoli ottusi (120gradi) posso ...
2
10 nov 2011, 18:19

jca2479
Come da titolo avrei bisogno di qualcuno che sappia ricolvere questo poblema: trovare l'equazione della circonferenza passante per A (1 ; 1) B (-2 ; 5) e con r=2 ringrazio in anticipo colui che risolverà il problema!
4
10 nov 2011, 17:29

Aleeessandra
IL teoremaa della corda?O.o :cry
2
10 nov 2011, 13:51

Sk_Anonymous
Salve ho delle serie difficoltà nello studiare le funzioni aventi Valore assoluto! (perchè nessuno è mai riuscito a spiegarmi per bene come va effettuato) il problema è questo: avendo questa funzione: y=$sqrt(|x|-2)$ è chiaro che in questo caso devo studiare $|x|-2>=0$ e quindi $|x|>=2$ ora dividendo i due casi: con $x>=0$ avremo $x>=2$ , mentre con $x<0$ $-x<=-2$ unendo i due casi risulta: da -infinito a -2(incluso) e da ...
27
5 nov 2011, 10:30