Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi
Ho il seguente problema
Ad una competizione sportiva si iscrivono 22 atleti per la gara di sci di fondo, 20 atleti per la discesa e 22 atleti per la gara di biathlon. Poiché, per regolamento, un atleta iscritto alla competizione può gareggiare in più discipline, 8 di essi partecipano alle gare sia di sci di fondo che di discesa; 6 partecipano sia alle gare di sci di fondo che a quelle di biathlon; 6 sia a discesa che a biathlon e infine 9 atleti partecipano alle gare di tutte e ...

Premettendo che ho rispolverato la risoluzione della radice quadrata con penna solo da poche settimane..
mi sapreste dare un consiglio sulla tecnica più veloce per risolverla?
utilizzo queso metodo:
√ 11.23 | 33
9 |---------
-- | 63*3 = 189
2 23
1 89
--
0 34
esiste uno più veloce?
Avendo gia il risultato della radice da dover scegliere fra diversi proposti si può con qualche tecnica capire qual è il corretto?

Ciao ragazzi
Ho una sommatoria nella quale non so bene come trattare quel valore assoluto...
l'esercizio mi da una tabella con dei numeri da sostiturire a X..
qualcuno mi puo' dare qualche suggerimento...
$\sum_{i=1}^10 |X_i - \sum_{i=1}^10 X_i|$
Grazie!
Per cortesia, spiegazione procedimento
Miglior risposta
procedimento dell'equazione di 2° grado con radicali.
Es (x-sqrt2)^2 + sqrt2(2x+1) -x-4=0
Grazie

Buon pomeriggio, il problema che segue deve essere risolto mediante l'uso di equazioni.
Determina due numeri, sapendo che la loro somma vale 39 e la loro differenza è 17.
Ho proceduto cosi: $x+y=39$ e $x-y=17$ ; poi ho sottratto alla somma delle incognite la loro differenza e ho posto tutto uguale alla differenza di $39-17$.
Vorrei sapere se il procedimento è corretto e se è giusto utilizzare le incognite $x e y$ oppure bisogna utilizzarne una sola ...

Ancora traslazioni :-/
Miglior risposta
1- Si determinino le equazioni della traslazione che trasforma la parabola di equazione y=x^2 nella parabola di equazione y=x^2+3x-4.
2- si determinino le equazioni della traslazione che trasforma la curva di equazione y= 1-2x/x-3 (tutto fratto) in un'iperbole equilatera riferita ai propri asintoti.

Salve a tutti , la professoressa oggi ci ha chiesto di svolgere il seguente problema:
"Nel triangolo ABC congiungi i due vertici B e C con un punto interno qualunque O; dimostra che l'angolo BOC è maggiore dell'angolo BAC. (Applica due volte il teorema dell'angolo esterno dopo aver prolungato, per esempio, BO fino ad incontrare il lato AC...)
Non riesco a trovare la soluzione sfruttando il teorema dell'angolo esterno, non so veramente da dove cominciare.
Ho provato a disegnare tutti gli angoli ...

Traslazioni (78107)
Miglior risposta
1- Data la retta r di equazione 2x-y+5=0, determinare le componenti del vettore v=(a,b) in modo che la retta, ottenuta traslando r del vettore v, passi per l'origine.
2-Si determini una traslazione t che trasformi la curva y di equazione x^2+4y^2-4x+4y-11=0 in un' ellisse con centro nell'origine. Si tracci quindi y.

Salve,non riesco a risolvere il seguente quesito:
determinare al variare di k le soluzioni reali dell’equazione:
$x^3-x^2-k+1=0$
Allora ho provato inizialmente a dividermela cosi:
$\{(y=x^3-x^2+1),(y=k):}$
Tuttavia nel momento in cui faccio intersezione tra la prima $y$ ed $y=0$ non riesco a risolvermi l'equazione cubica:
$x^3-x^2+1=0$
Come potrei?Sono al 5 liceo scientifico.
Oppure avevo provato cosi:
$\{(y=x^3-x^2),(y=k-1):}$
Mi studio la prima funzione ed ho un Max ...

Ciao a tutti,
mi sto esercitando per una verifica e sfogliando tra i quaderni di mio fratello ho trovato il testo di questo problema
"Su una semicirconferenza di centro O e diametro AB, lungo r, dove r è una lunghezza nota, si consideri un punto P, si conduca, parallelamente ad AP, la tangente alla semicirconferenza e si chiami M il punto di contatto. Sia poi Q il punto in cui questa tangente incontra la tangente condotta per P. Indicata con x l'ampiezza dell'angolo PAB
a) si esprima in ...

Un angoloide di vertice V ha come facce quattro angoli uguali. Dimostrare che è possibile intersecarlo con un piano in modo che l'intersezione sia un rombo.
In passato ho risolto questo problema ma ora ho difficoltà a ricostruire la mia soluzione; ricordo che era piuttosto macchinosa e quindi probabilmente migliorabile. Qualcuno può aiutarmi?
Ricordo la soluzione intuitiva, che però non è una dimostrazione: c'è un asse di simmetria e il piano è uno qualsiasi di quelli perpendicolari a ...

Ancora circonferenze....
Miglior risposta
Ciao a tutti... vi voglio chiedere una cosa... ho un problema in cui mi chiedono l'area di due lunette che si formano con un circonferenza grossa e due piccole... come delle orecchie, non so se sono stato abbastanza chiaro... mi potete dire come posso fare??? So le equazioni di tutte e 3 le circonferenze... Grazie in anticipo

ciao ragazzi, ho un piccolo problema: devo trovare le radici di questa equazione usando il trimonio caratteristico di seconda specie: $5*x^2+4*x-1$ qual è la regola?
Aiutatemi per favore è urgente!!
Miglior risposta
come si risolve questa esoressione √3-√2/√3+√2???
OK. Oltre a latino, ho problemi anche in matematica.
Appunto per questo motivo: qualcuno saprebbe spiegarmi cos'è lo zero di un polinomio??? Grazie in anticipo. saluti :):):D;) kiss

Ragazzi x favore aiutatemi cn queste funzioni
sen2a\1+cos2a-tga
1-cos2a\1+cos2a x cotga
3sen2a+tg2a\2tg2a
Grazie in anticipo !!!

Problemi di analitica su fasci e circonferenze
Miglior risposta
Ciao a tutti... ho 2 problemi di analitica sulle circonferenze che non mi sono venuti... Il primo è questo:
Trova l'equazione della circonferenza tangente nell'origine alla bisettrice del secondo e quarto quadrante e con il centro sulla retta di equazione y=5x-8.
Considera poi i due triangoli equilateri OAB e OAC aventi un lato sul diametro OA della circonferenza. Trova le coordinate dei vertici B e C (con xb

Sono bloccato con un problema
su una retta orientata i punti $ A $ , $ B $ e $ C $ hanno ascissa positiva in progressione aritmetica. Trova le ascisse di $ A $ e $ B $ sapendo che $ bar(AB) = 9 $ e che $ C(13) $
come trovo le ascisse dei due punti se non ne conosco almeno uno?
Devo risolvere il seguente test:
Un foglio di carta rettangolare di misura 6 cm 2 e 12 cm è piegato lungo la sua diagonale.
Le due parti non sovrapposte vengono tagliate via e poi si riapre il foglio ottenendo così un rombo.
Qual è la lunghezza del lato del rombo?
3,55 cm; 7,35 cm; 7,5 cm; 7,85 cm; 8,1cm; 3,5 radice di 5 cm
(Gara Kangourou di matematica, Categoria Junior, 2003)
Praticamente , la diagonale del rettangolo è anche la diagonale maggiore del rombo e si ottiene con ...

Vi prego di leggere in fondo.