Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lucrezio1
Salve a tutti... ho dei problemi con alcune disequazioni del tipo: $4cos^2 x + 4cosx -3 >=0$ moltiplicando il -3 per 1 e svolgendo qualche calcolo arrivo a $cos^2 x + 3sen^2 x+4cosx>=0$... ma adesso? ho provato a dividere per $cos^2 x$, ma mi ritrovo un'equazione nella tangente e nel coseno a denominatore... come faccio? Potreste aiutarmi?
19
27 feb 2012, 15:30

Marco241
Il problema è molto semplice ma c'è un "pezzo" che non capisco. Quanti metri cubi di materiale occorrono per costruire una torre cilindrica avente la circonferenza esterna di 24 m ,alta 13.5m e il cui muro ha lo spessore di 1 metro. Applicando la formula appropriata mi ricavo il volume della torre cilindrica...solo che non capisco come usare quel 1metro... Il risultato è 281,5282. Cosa intende con quel muro?Cioè sotto la torre c'è un muro alto 1 metro? Per spessore intende l'altezza.Quindi ...
2
5 mar 2012, 16:43

Ansiaaaaa
Ragazzi potreste aiutarmi a semplificare questa espressione utilizzando le formule di prostaferesi? sen^2 (30°-a) - sen^2 (30°+a) P.S.: Il segno '^' sta ad indicare 'elevato alla' e la 'a' sarebbe alfa! Grazie in anticipo :)
3
5 mar 2012, 14:04

Pulce03
2 5 3 5 (x-3\2y) (x + 3\2y)= Ps: i numeri al di sopra dell'espressione sono gli ESPONENTI. Come si fa? Grazie Aggiunto 5 minuti più tardi: # Pulce03 : 3 5 3 5 (x-3\2y) (x + 3\2y)= x alla terza; y alla 5; x alla terza, y alla 5. Ps: i numeri al di sopra dell'espressione sono gli ESPONENTI. Come si fa? Grazie
2
5 mar 2012, 16:35

Pulce03
Vi dico che fin da piccola HO una relazione molto complicata con la matematica -.- ------------------------------------------------------------------------ 3a*+(2a-5b)(2a+5b)-b(a-3b)+22b*+ab. = Ps:la * significa "ALLA SECONDA" Qualcuno potrebbe aiutarmi a CAPIRE questi "PROBLEMI" D: Ve ne sarei davvero grata.
1
5 mar 2012, 16:52

**_strawberry_**
Ciao ragazzi :) Vorrei una spiegazione di come si svolgono queste due dimostrazioni. 1) In un triangolo isoscele ABC di base AB, dal vertice A, nel semipiano individuato dalla retta AB e che non contiene il triangolo, traccia una semoretta che formi con AB un angolo congruente all'angolo interno di vertice A. Dimostra che la semiretta è parallela a CB. 2)Dagli estremi di un segmento AB traccia due rette parallele. Su tali rette e nei semipiani opposti individuati dalla retta AB considera ...
4
3 mar 2012, 15:11

shintek201
Scusate se la domanda può sembrare un po' idiota,ma non riesco a capire una cosa: Ho il seguente trinomio: $2x^2-3x+2$ somma=-3 prodotto =2 ricavo facilmente: $(x-1)(x-2)$ Ma se pongo il trinomio: $2x^2-3x+2=0$ Mi viene $delta<0$. Perché non mi risulta?Perché lo pongo $=0$?E perché a volte mi risulta sia con la scomposizione sia con una semplice equazione?Quali sono le condizioni necessarie affinché si possa verificare e scomporlo in entrambi i modi?
6
4 mar 2012, 20:45

Ecce
Esiste un procedimento diverso dal teorema di De l'Hopital per concludere che questo limite tende a meno infinito? [math]<br /> \lim_{x \to -\infty} {e^{-x} \over x^{15}<br /> [/math] Lo riesco a risolvere reiterando DH, ma il mio libro prevede che io a quel punto non conosca ancora de l'hopital quindi ci deve essere un altro modo. Grazie mille Aggiunto 25 minuti più tardi: Forse ci sono arrivato, ditemi se questo passaggio è legittimo: Passo ai logaritmi e ottengo: [math]<br /> <br /> \lim_{x \to -\infty} \log{ e^{-x} \over x^{15}}<br /> [/math] [math]\lim_{x \to -\infty} -x\lg e - 15logx= -\infty[/math] poichè la ...
7
4 mar 2012, 16:32

morettinax
1)cos^2 x+(radice3/2+1)cosx+radice3/2=0 2)cos(x-pgreco/2)+cos(x+pgreco/4)+radice2/2=0 come si risolvono?scusate per la scrittura ma non sono riuscita a scrivere in latex :(
1
4 mar 2012, 09:10

giulia1997
Perchè sono molto brava in tutte le materie, ma quando c'è la matematica è come se io un cervello nn lo avessi? Non la riesko a kapire, eppure ci provo!
1
4 mar 2012, 18:09

Velotti2012
Ragazzi sono al primo anno di Liceo, e non ho capito bene la spiegazione di funzione matematica, sapreste spiegarmela?
1
4 mar 2012, 16:42

marsazzo
ho risolto questa equazione di 4 grado, ma non mi risulta giusta.. qualcuno mi può aiutare?? $ 1 / (x^(2)-2 )+1/( x^(2) )= 3 / 4 $ $ 4x^2+4(x^(2) -2) //( 4x^(2)(x^(2)-2 )=3x^(2)(x^(2)-2) // ( 4x^(2)-2 ) $ $ 4x^(2)+4x^(2)-8=3x^(4)-6x^(2) $ $ -3x^(4) +6x^(2)+8x^(2)-8=0 $ $ 3x^(4)-14x^(2)+8=o $ sostituisco con t $ 3t^(2)-14t+8=0 $ t1,2 $ 7+-(sqrt(49-24) )/3 $ da cui ricavo $ (7+5)/3=4 $ e $ (7-5)/3=2/3 $ t=4 avrò $ x^(2)=4 x=sqrt(4) x=+-2 $ con t=2/3 avrò $ x^(2)= x=sqrt(2/3) $ ma deve risultare $ sqrt(6)/3 $
4
4 mar 2012, 18:30

elios2
Dimostrare che, presi due numeri reali $a$ e $b$, si ha sempre: $a^4+b^4>=a^3*b$ [Nel caso in cui $a$ e $b$ siano discordi, la disuguaglianza è sicuramente verificata (1° membro sempre positivo, 2° membro negativo). Nel caso in cui $a$ e $b$ siano concordi, ho provato sfruttare una disuguaglianza sempre verificata, come $(a+b)^4>=0$ oppure $(a-b)^4>=0$ e poi attraverso opportune somme e ...
6
22 apr 2008, 17:22

Ecce
Esistenza di un limite Miglior risposta
Ciao ecco un limite con cui ho qualche problema. [math]<br /> <br /> \lim_{x \to 0} (x+1+ {\sqrt[2]{x^2} \over x})<br /> <br /> [/math] Mi verrebbe da dire che il limite sia due, perchè per x diverso da 0 la frazione del radicale si semplifica, e abbiamo x+2. Se faccio la verifica imponendo [math] \left |(x+1+ {\sqrt[2]{x^2} \over x} -2) \right |
2
4 mar 2012, 10:42

principessa-.-
Un rettangolo è equivalente a un quadrato di lato 10 cm. determina il perimetro del rettangolo, sapendo che la metà della base sommata al doppio dell'altezza è 20 cm. Allora queste due figure quindi hanno la stessa area. Potete spiegarmi tutti i passaggi? io ho messo in forma di equazione la seconda parte " la metà della base...." e poi come si continua? Grazie :)
1
4 mar 2012, 10:03

juelz92
Salve! Potreste mostrarmi come calcolare le radici di questo polinomio $P(x)=x^3-6x^2-7x+18?$ Grazie!
6
3 mar 2012, 19:58

Ecce
Salve a tutti, ho un paio di equazioni trigonometriche che non vogliono saperne di farsi ricondurre alle situazioni normali, potreste illuminarmi? Grazie 1) 4senxcos^2x -senx+1=0 2) cotg^2x-3sec^2x+5=0
2
2 mar 2012, 08:46

Bruce..
Non riesco proprio a capirlo... $x^2$ essendo un numero reale positivo dovrebbe avere due radici, una positiva e una negativa. Eppure il prof di matematica sostiene che non è così, qualcuno saprebbe spiegarmi perché? Grazie mille...
4
3 mar 2012, 20:37

shintek201
Salve,non riesco a verificare il teorema di langrage in questa funzione: ......... /$x+2$ con $x>=1$ $f(x)=$ ......... \ $-2x^2+5x$ con $x<1$ Determinare il punto $c$€[0,2] per verificare lagrange. Io ho visto che è continua e derivabile. Poi come condizione impongo anche(altrimenti avrei Rolle): $f(a)!=f(b)$ Quindi $f(0)!=f(2)$ Ma mi viene proprio: $2=2$! Dove sbaglio?Il punto ...
5
2 mar 2012, 22:43

Magister1
Salve, vorrei sapere perchè nella dimostrazione di Rolle, nel caso in cui m
4
3 mar 2012, 16:17