Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
non so perchè ma non riesco proprio a capire come mai: $|(-1)/(-1/2-i)|^2=4/5$
Perchè io faccio: $|(-1)^2/(-1/2-i)^2|$ e quindi poi tratto il denominatore come il quadrato di un binomio...
aiutami..!!!
grazie in anticipo!!

Salve a tutti, mi è venuto in mente un dubbio assurdo. Davanti all'espressione $ (a-b)/(a+b) : (3a+1)/(2a+b)$ come faccio a calcolare il dominio? Pongo i denominatori diversi da 0, ma dal momento che tutta la seconda frazione sta al denominare devo porre anche $3a+1$ diverso da 0? Spero di essere stato chiaro..

Salve,dovrei verificare se la seguente funzione soddisfa tale teorema:
$f(x)= 2x+2 ( -1/2<=x<1), -x^2+4x+1 (1<=x<=4)$
La funzione al suo interno ha 2 funzioni...e non capisco:come devo fare?
Grazie,
Discontinuità di terza specie di una funzione
Miglior risposta
ho un enorme dubbio..allora se io studio una funzione a tratti e i limiti mi vengono risultati finiti e uguale allora la funzione è continua no??... cioè f(x0) lo calcolo in una funzione non a tratti giusto??
Come si calcolano queste percentuali?urgente
Miglior risposta
5 % di 275
0,2 % di 134
52 è il...% di 208
aiuto io voglio la vertà non nè posso più è fatto bene oppure no? verificare che la parallela condotta per il punto p (-1;3) alla retta che congiunge i punti A(5;2) e B(1;-2) determina con gli assi cartesiani un triangolo di area 8
P(-1;3)
A(5;2)
B(1;2)
D(0;4)
F(-4;0)
O(0;0)
$yo-y1/y2-y1$ = $x0- x1/x2-x1$
$y-2/2-2$ = $x-5/1-5$
$y-2/-4$ =$x-5/-4$
y+2 =x+5
y-x+3=0
y=x-3
x y
0 -3
1 -2
-1 -4
2 -1
-2 ...

Nel triangolo ABC i lati AC e CB misurano ,rispettivamente ,25a e 30a e la proiezione ortogonale di C ,sul lato AB cade internamente nel punto H. Determinare le lunghezze dei segmenti AH e HB sapendo che la proiezione del baricentro ,sul lato AB ,cade alla distanza di (43/3)*a dal vertice B .Verificare che il triangolo è isoscele.
SVOLGIMENTO:
Il problema è semplice solo che non riesco a capire qual'è l'altezza relativa all'angolo al vertice che è pure bisettrice e mediana e qual'è la ...

Nel trapezio ABCD la base maggiore AB supera di 25l la base minore DC,il lato obliquo BC supera di 5l il lato AD e la base minore CD supera di 5l il lato BC .Determinare le lunghezze dei lati del trapezio sapendo che l'altezza è 12l.Indicato M il punto comune ai prolungamenti dei lati AD e BC ,dimostrare che il punto O d'incontro delle diagonali del trapezio è il baricentro del triangolo ABM e calcolare il rapporto tra i due segmenti in cui vienedivisa la base maggiore dalla proiezione di O ...

I sistemi mi permettono di ripassare ed eccomi accorgere di non avere una base ancora ben solida:
http://online.scuola.zanichelli.it/berg ... _E8_8B.pdf
Sono arrivata alla seconda disequazione del 5° quinto sistema, e non riesco a scomporre $(x+10)^4$, che imbarazzo.
Per cortesia, spiegazione procedimento (78105)
Miglior risposta
procedimento dell'equazione di 2° grado con radicali.
Es (x-sqrt2)^2 + sqrt2(2x+1) -x-4=0
Grazie
Simmetria?!!
Miglior risposta
[math]y=ln(\frac{2x-x^2}{x+6})[/math]
la funzione è simmetrica vero?
funzione dispari no?
Le dimensioni di una piazza rettangolare di una grande città sono circa 620 m × 120 m. Le stime comparse sui giornali sul numero di partecipanti a una manifestazione che ha riempito la piazza variano da 100 000 a oltre 1 000 000.
Sapendo che diverse fotografie scattate durante la manifestazione evidenziano una densità di circa 4 persone al metro quadro, che cosa si può concludere circa l’effettivo numero dei partecipanti?
Il mio procedimento è stato calcolare l'area, uguale a 74400, e ...

Salve,non riesco a risolvere il seguente quesito:
Si narra che l’inventore del gioco degli scacchi chiedesse di essere compensato con chicchi di
grano: un chicco sulla prima casella, due sulla seconda, quattro sulla terza e così via, sempre
raddoppiando il numero dei chicchi, fino alla 64a
casella. Assumendo che 1000 chicchi pesino circa
38 g, calcola il peso in tonnellate della quantità di grano pretesa dall’ inventore.
Ho capito che:
I chicchi di grano “sulla scacchiera” sono quindi in ...
Segno dii una funzione con logaritmi
Miglior risposta
[math]y = LN(2·x - x^2 ) - LN(x + 6)[/math]
per calcolare il segno devo mettere 2x-x^2 >x+6 vero?
però mi viene x non appartiene a R perchè?

Espressione in coseno alfa
Miglior risposta
Salve. Devo scrivere l'espressione : sin^2 alfa - cotan^2 alfa - cosec^2 alfa in funzione solo di cos alfa. Mi spiegate i vari passaggi fatti?
GRAZIE IN ANTICIPO.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
risultato espressione: cos^4 alfa - 3 cos^2 alfa // 1-cos^2 alfa
Dubbio sul dominio e asintoto di una funzione
Miglior risposta
[math]y=e^{\frac{x+2}{x^2}}[/math]
il dominio di questa funzione è x diverso da zero..
il suo asintoto verticale è x=0 è possibile???
è simmetrica rispetto all'origine? , quindi è una f dispari?

Salve a tutti, sono nuova e questo forum mi sembra molto utile, spero possiate essermi di aiuto.
Uno dei problemi che ho riguarda l'iniettività e la suriettività. Conosco le loro definizioni:
Data una funzione A->B si dice che è iniettiva se ad ogni elemento di A corrisponde al più un elemento di B; mentre si dice suriettiva se il codominio è tutto B ovvero se ogni elemento di B corrisponde almeno ad un elemento del dominio.
Ora il mio problema riguarda: come verifico questo in sensi pratici? ...
Trasporto di un fattore sotto il segno della radice?? Grazie
Miglior risposta
Ciao a tutti o un piccolo problema nel portare fuori questa frazione dal segno di radice come faccio??
La frazione è 45/4 ed è sotto radici come la porto fuori???
Grazie mille per l'aiuto
Continuità e discontinuità di funzione
Miglior risposta
[math]y=\frac{\sqrt{3x^2-1}}{2x}[/math]
per calcolare la continutà di questa funzione c'è bisogno di farmi i limiti ? ..cioè il dominio so che è [math]x\leq -\frac{\sqrt{3}}{3} V x\geq \frac{\sqrt{3}}{3} [/math] quindi sono già diversi i punti di conseguenza avrò una discontinuità in quei due punti o li devo cmq calcolare e trovarmi f(0) ?
Spiegazione sugli asintoti e continuità di una funzione data
Miglior risposta
[math]\sqrt{\frac{x+1}{4x^3}}[/math]
se io ho questa funzione... gli asintoti mi vengono y=0 e x=0 c'è una spiegazione del perchè viene così?
e poi per la continuità/discontinuità come faccio???