Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteo28
Ciao a tutti devo rispondere a 3 seguenti domande: 1) Spiega la seguente asserzione. " nel cerchio goniometrico il raggio viene assunto uguale ad 1". 2) Definizione di seno nel cerchio goniometrico e nel triangolo rettangolo 3) Definizione di tangente nel cerchio goniometrico e nel triangolo rettangolo grazie 1000 ;)
1
1 mag 2012, 17:24

AlexTracer
Salve, avrei bisogno che mi risolviate queste due equazioni elencando i vari passaggi. Ho provato diverse volte a risolverle ma ottengo soluzioni sbagliate.
1
1 mag 2012, 16:59

Marco241
Dati i punti A(1;-2) e B(3;4) determinare: a)l'equazione del l'asse del segmento AB. FATTO. b)l'equazione della retta r parallela ad AB passante per C(-1;0);FATTO. c)la distanza d tra la retta r e AB. FATTO. d)i punti dell'asse x dai quali si veda il segmento AB sotto un angolo retto. QUI HO DIFFICOLTA'. Allora per l'ultimo punto ho pensato di trovare la retta perpendicolare ad AB e passante per il generico punto P(x;0)... Ho pensato di imporre la distanza del generico punto P dell'asse ...
4
1 mag 2012, 17:54

Eronte
Devo risolvere questa equazione fratta: [1/(x^2-1)] + [1/x^2] + [1/(x^2+1)] = 1 Prendo tutti e tre i fattori per fare il m.c.m. e arrivo a ciò: x^2(x^2+1) + (x^4 - 1) + x^2(x^2 - 1) = x^2(x^4 - 1) ed ottengo: -x^6 + 3x^4 + x^2 - 1 = 0 ho provato ad utilizzare una variabile ausiliaria (t=x^2) ma ottengo questo trinomio: t^3 - 3t^2 - t + 1 = 0 Che non riesco a fattorizzare. Se riuscite a trovare un modo per risolverlo mi fate un piacere. Grazie.
3
1 mag 2012, 17:33

soraa1
Salve mi aiutereste con un problema di geometria solida? Trovo un sacco di problemi con le figure inscritte... Un cono è circoscritto a una sfera di raggio r. determinare l altezza del cono in modo che il volume del cono sia 25/12 del volume della sfera. Il risultato è 5r; 10/3r
6
30 apr 2012, 17:10

gabriello47
ho studiato la seguente funzione $y=(ln |x-1|)/(1-e^(2x))$. Poi ho fatto la verifica del grafico con un programma trovato in rete che mi ha dato un risultato incomprensibile. Ad es. mi dice che la funzione è positiva per $x>1$, mentre a me torna negativa. Inoltre in $x=0$ mi pare ci sia un punto di discontinuità di terza specie e vorrei una conferma. Siccome potrei sbagliare la sintassi della funzione, qualcuno mi potrebbe postare il grafico corretto? Grazie
3
30 apr 2012, 18:43

maria601
Dato il problema : dato il triangolo ABC, considera la circonferenza di diametro AB. Indica con P e Q i punti in cui tale circonferenza interseca, rispettivamente, la retta del lato AC e la retta del lato BC. Dimostra che itriangoli ABC e CPQ sono simili, sia nel caso in cui P e Q siano interni ai segmenti AC e bC sia nel caso siano esterni. Nel secondo caso non ho avuto difficoltà (col teorema delle corde) , ma nel primo pur applicando il ma delle secanti non sono riuscita, grazie ...
2
1 mag 2012, 08:52

matteo28
ciao a tuti! ho il seguente problema me lo potete "controllare"? Risolvere il triangolo RST retto in S noti il cateto RS = 90,00 m e l'angolo TRS= 38 g,2200. Calcolare l'area e la lunghezza della mediana del cateto RS. TROVO L'ANGOLO T= 100g - 38g,2200 = 61g,7800 TROVO IL CATETO R = 90,00 / sen di 38 g,22 = 159,3 m TROVO L'IPOTENUSA tg 38 g,22 x 90 = 61,2 m TROVO L'AREA 90 alla seconda / 2 x tan 38,22 TROVO MEDIANA = Radice 45 alla seconda + 61.2 alla seconda = 76 m il ...
2
30 apr 2012, 13:41

Antonio_Esposito95
C'è un problema che da giorni proprio non riesco a capire .. Determinare il perimetro del triangolo ABC rettangolo in B,sapendo che il cateto AB è lungo 16 cm e che la differenza degli altri due lati misura 8 cm. La perpendicolare ad AB condotta da un suo punto T interseca AC nel punto P distante 15 cm da A. Determinare il perimetro del triangolo ATP e verificare che T è il punto in cui la circonferenza inscritta nel triangolo ABC tocca il lato AB. Risultato [48;36]
1
1 mag 2012, 13:14

Antonio_Esposito95
E'dato un triangolo ABC di lati AB=40cm,AC=50cm,BC=60cm. Una parallela ad AC interseca AB in M e BC in N. Determinare il perimetro del triangolo BMN Sapendo che AM=BN. Risultato [60] Nel triangolo ABC rettangolo in A, il punto P del cateto AB dista 2 cm da A e 30 cm da B. Sapendo che la distanza PQ del punto P da BC è 18 cm,determina l'area del quadrilatero APQC . Risultato [168]
1
1 mag 2012, 13:07

maccozz
ciao a tutti!!! sto pensando di fare una tesina sui sette peccati capitali... gli argomenti con cui collegare i vizi li ho trovati tutti ma mi mancano i collegamenti con la matematica e la fisica... potreste aiutarmi???? grazie mille in anticipo!!!
1
1 mag 2012, 10:49

Sk_Anonymous
Buon giorno a tutti. Il problema che non riesco a fare è il seguente: Un punto materiale di massa m è lanciato dalla posizione iniziale al suolo con velocità \(\displaystyle v0 =4,2 m/s \) lungo un piano inclinato con un angolo\(\displaystyle α = 30° \); L'altezza h del piano è pari a \(\displaystyle 0,4 m \), il coefficiente di attrito dinamico è\(\displaystyle d =0.2 \). Calcolare il tempo t necessario affinché il corpo raggiunga la sommità del piano inclinato e quanto dovrebbe valere d ...
2
30 apr 2012, 16:34

Sarina:)
Considera la circonferenza di equazione x2+y2+4x-2y-20=0 indicato con C il suo centro e con A e B i suoi punti di intersezione con la retta x-3y=0. Calcola l’area del triangolo ABC. Ragazzi potete risolvermi questo problema.. Grazie in anticipo
8
30 apr 2012, 10:44

Ame994
Salve a tutti avrei un problema riguardo questo esercizio: Verifica se la seguente funzione è pari o dispari: $f(x) = (3^{2x}-1)/(3^x)$. Io sono andato a fare le funzioni $f(-x)$ e $-f(-x)$ ma non riesco a venirne fuori, help!
5
30 apr 2012, 12:28

nexs
C'è qualcuno che può aiutarmi con questo problema? Sia AOB un settore circolare di centro O, di raggio $ bar(AO) $ = $ bar(OB) $ = r e di ampiezza 120°. Determinare sull'arco AB un punto P tale che detta H la proiezione di P sulla corda AB sia $ bar(AH)+ 3bar(BH) =((2sqrt(3)+1))r $ . Io ho svolto il problema in questo modo: $ bar(AB) = 2r *sin gamma = 2r * sqrt(3) /2 = sqrt(3)r $ $ cos $ alfa $=((AO^2+ AB^2-OB^2 ))/(2AO*OB)=(3r^2)/(2sqrt(3) r^2 )=sqrt(3) /2 $ Quindi trovo che α = 30° e $ beta $ = 30° Ora come si risolve?
2
29 apr 2012, 11:26

Romy1997
Scomposizioni (81670) Miglior risposta
mi potete scomporre questi polinomi con tutti i passaggi: 27a³b³+b³+3ab²+b² 5x³+3x²-5x-3 x³-x²-9a²x+9a² x²-xy-6y²+ax+2ay a²+9b²-c²-6ab a²b²y-3aby-12x²-9abx²-4y+3a²b²x² 9a²y²-y²-144a²+16 y³+3ay²-2a²y-6a³ y²+y(3b-2a)-6ab x²-t²+4y²-4xy
1
30 apr 2012, 08:28

Lucrezia29
Buonasera, sto facendo un ripasso per Analisi I e mi sono capitate delle disequazioni trigonometriche che sinceramente non so come risolverle... ho ripassato la teoria ma sul libro non ho trovato degli esempi che mi spiegassero come procedere... Potreste aiutarmi? Ecco gli esercizi: 1) $ (2(sin)^(2)x+1) / (cos2x) < 0 $ 2) $ log(4sin^(2)x-1)<= 0 $ 3) $ (2|sinx|+sqrt(3)) / (cosx) > 0 $ Anche solo spiegarmi come il procedimento mi sarebbe di grande aiuto. [xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Secondaria II ...
3
29 apr 2012, 20:47

gcappellotto
Salve a tutti Sono alle prese con il seguente problema: Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali monometriche (x;y) sia S il punto di coordinate $(0;4)$ e P un punto della retta r di equazione $2x-y-2=0$; sia n la retta per S perpendicolare alla congiungente di S con P, Q è il punto di intersezione della retta n con la retta q parallela all'asse y e passante per P. Si trovi l'equazione cartesiana del luogo G descritto da Q al variare di P su r. Si tratta di un ...
4
28 apr 2012, 11:43

**_strawberry_**
Ciao a tutti :) potreste aiutarmi a risolvere questo problema? Il perimetro di un trapezio isoscele è 92 cm; il lato obliguo è il doppio della base minore e la differenza fra i 3/5 del lato obliguo e la sesta parte della base maggiore è la metà della base minore. Calcola l'aria del trapezio. risultato[312 cm^2] Grazie in anticipo :)
2
28 apr 2012, 15:19

silvia851-votailprof
una disequazione simile mi è capitata sul compito e volevo un chiarimento avendo avuto $(1/2)^((x^2-x+4)/(2x-1))<4^(-1)$ mi svolgo la mia disequazione per trovarmi l'insieme delle soluzioni...una cosa che non mi è molto chiara è: devo cambiare il verso della disequazione(e quindi tenere in considerazione la soluzioni esterne)?se si perchè?
8
29 apr 2012, 17:33