Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto cercando di risolvere questa equazione:
$ (1)/(2(x+1))-(x)/(2(x-1))=(x+2)/(x^2-1) $
Bene, non ho dubbi sul procedimento di calcolo e quindi su come risolverla, ma ho visto il risultato che mi dà il testo e dice che è impossibile
Si riferisce al fatto che ha il valore negativo di $ x^2 $ cioè $ -x^2 $
Nello specifico, quando una equazione si dice impossibile? Perchè si dice impossibile?
Grazie anticipatamente!
qualcuno sa spiegarmi bene bene le funzioni??con limiti o derivate?? o anche indicarmi 1 buon sito ???
Mi potete spiegare il dominio di una funzione? No esercizi ;)
Miglior risposta
Non voglio che mi svolgiate gli esercizi, ma vorrei sapere dettagliatamente, perché il dominio è definito in quel modo....
Qualche esempio:
y = 3x*2 - 4x + 7x Il dominio è = R. Perchè?
y = Tutto sotto radice |3x*2 + 2x +1| + 2x Il dominio è = R. Perché?
Potete farmi qualche altro esempio semplice e qualcuno più complicato?
Grazie.

Mi viene posta la seguente equazione:
$ (x^2-1)/(x)-(x^2+1)/(2x)=0 $
$ C.A.: x != 0 $
Mi viene detto di trovare l'errore che è stato commesso nella seguente risoluzione, ovviamente devo correggerlo, quindi scrivo come è stato risolto sul testo:
$ 2x^2-2x-x^2+1=0 $
$ x^2-2x+1=0 $
$ x=1+-sqrt(1)-1 = 1 $ (soluzione doppia)
Adesso cerco di trovare l'errore.....
Come si dimostra che non esiste alcun numero razionale tale che il suo quadrato è p, dove p è un numero primo? GRAZIE MILLE!

Sia data la circonferenza C di centro l'origine e raggio 1.Si determinino le equazioni delle circonferenze C1 e C2 appartenenti al primo quadrante ,tangenti ad entrambi gli assi coordinati e alla circonferenza C ,e rispettivamente interna ed esterna a C . Le circonferenze C1 e C2 e gli assi coordinati determinano tre regioni finite appartenenti al primo quadrante ed esterne a C1 e C2.Si calcoli l'area complessiva delle tre regioni .
SVOLGIMENTO:
dopo aver tentato numerose volte giungo a ...

Teorema di Lagrange:come si applica?quali passaggi devo fare?
Miglior risposta
Scrivetemi tutti i passaggi!!!! Vorrei k almeno mi faceste qst due equazioni in modo da capirne poi i procedimenti x farne io da adesso in poi! mi racc TUTTI i passaggi!
1)y=-x^2+5x in [2,4]
2)y=x^2+2x in [0,3]
Grazie millexD
Aggiunto 1 ora 3 minuti più tardi:
Aiutoooooooo nessuno mi rispondeeeeeeeeeeeeeeeeee:((((
URGENNTEEEEEEEE !!!!!! (82416)
Miglior risposta
soluzione della integrale I=(x.x-2x+3)lnxdx=?
Sia $vec r$ la retta di equazione $2x-y+4=0$ sia $vec s$ la retta perpendicolare ad $vec r$ passante per il punto $P(0,3)$ e sia $vec t$ la retta $y=k$ con $k in ]0,3[$.Per quale valore di $k in ]0,3[$ l'area del trapezio formato dalle rette $vec s,vec t, vec x, vec y$ vale $5$?
vi chiedo una mano a svolgere questo esercizio in quanto non riesco neanche a fare il grafico e tutti questi dati mi mandano in ...

Mate: Teorema di Rolle...un aiuto x capirci qualcosa? GRAZIE DAVVERO IN ANTICIPO;) (82342)
Miglior risposta
Determinare,se esistono,le ascisse dei punti che verif. il teorema di Rolle x le seguenti funzioni,definite nei loro intervalli:
1) y=x^2-5x+4 in [1,4]
2) y=-x^2+5x-4 in [0,5]
10 punti super assicurati a k me li spiega!!!!!xD
Quale tra le seguenti disuguaglianze è falsa?
A) Radical 2 +1 > radical 3
B)Radical 3+1< radical 6
C)4-Radical 6>radical 2
D)radical 3-radical 2>radical 5-2.
Data a appartente a R,l'uguaglianza:
(a-1)(a alla seconda+1)(a alla seconda-1)+1=a alla quarta.
A)è vera per ogni a appartente a R
B)è vera solo se a=1
C)è vera solo se a=0
D)è falsa se a=-1.
Le misure x e y dei lati di un rettangolo sono tali che se x aumenta di 2 unità e y diminuisce di 2 unità, l’area resta ...

Considera il triangolo equilatero \(\displaystyle ABC \) e la circonferenza a esso circoscritta di raggio \(\displaystyle r \). Sull'arco \(\displaystyle AB \) che non contiene \(\displaystyle C \) prendi il punto \(\displaystyle P \). Calcola \(\displaystyle \widehat{ABP} \) in modo che l'area del quadrilatero \(\displaystyle APBC \) sia \(\displaystyle \frac{4}{3} \) dell'area del triangolo equilatero.
La prima fase, cioè trovare l'area del triangolo equilatero, è liscia come l'olio.
Dal ...

ciao, ho il seguente sistema di disequazioni e credo di confondermi nel grafico dei segni, procedo nel modo seguente:
$ { ( ln(x^2-2)*(x-1)<=0 ),( x<-sqrt2 vv x >sqrt2 ):} $
risolvo la prima disequazione, essendo $f(x)*g(x)<=0$, gli intervalli sono:
$ { ( x<=-sqrt3 vv x>=sqrt3 ),( x>=1):} $
fin qui tutto ok, ora continuo con il grafico dei segni e prendo gli intervalli in cui la funzione è negativa (perchè la disequazione è $<=0$), ottengo: $x<=-sqrt3 vv 1<=x<=sqrt3$
ora traccio il grafico dei segni delle seguenti ...

sto iniziando a risolvere delle equazioni goniometriche , e considerato che sono
un pò fuori forma , ve ne propongo una per ricevere un suggerimento di risoluzione:
$tg(2x + 30°) + ctg(x + 45°)=0$
attendo qualche suggerimento.

Sto cercando di risolvere la seguente equazione di secondo grado, applicando se è possibile la regola del $ Delta/4 $
Sara sicuramente banale ma io non sto riuscendo a risolverla in modo corretto. Il testo mi dà il seguente risultato $ Delta/4 = 155$
Ecco l'equazione:
$ (4x+1)^2-8(x+2)^2=-30x $
Io ho fatto così:
$ (4x+1)^2-8(x+2)^2=-30x $
$ (16x^2+8x+1)-8(x^2+4x+4)+30x=0 $
$ 16x^2+8x+1-8x^2-32x-32+30x=0 $
$ 8x^2+6x-31=0 $
Avendo il $ b = 6 $ quindi divisibile per 2, applico la regola ...

I sistemi determinati , indeterminati e impossibili?
Rappresenta graficamente il seguente sistema e definisci se è determinato , indeterminato , o impossibile.
{3x-2y=5
{3x-2y=1

Salve a tutti, ho un problema nella risoluzione di un equazione di 3° grado che non riesco a risolvere con il teorema di Ruffini:
2(x)^(3) - 21(x)^(2) + 67x -63 = 0
qualche idea?

Ciao ragazzi non riesco a svolgere questo esercizio non riesco a cavare proprio piedi .... poichè sono mancato da scuola per motivi di salute e sn mancato alla spiegazione delle proporzioni qualcuno gentilmente mi potrebbe spiegare come eseguire questo porblema ? grazie 1000
nella nostra scuola ci sono 150 alunni;80 praticano uno sport;tra questi,il 45% fa calcio.quale e la percentuale di alunni che fanno sport?quanti alunni fanno calcio

Determinare,se esistono,le ascisse dei punti che verif. il teorema di Rolle x le seguenti funzioni,definite nei loro intervalli:
1) y=x^2-5x+4 in [1,4]
2) y=-x^2+5x-4 in [0,5]
10 punti super assicurati a k me li spiega!!!!!xD

a-b : 2a - a+b : 3b + a^-b^: ab - 4a^-9b^ : 6ab (il diviso sta x fratto)
Qui ho eseguito somma x differenza (a^ - b^ e 4a ^-9 b^) ma poi nn esce semplificando -.- c'è qualkuno k può aiutarmi illustrandomi passaggio x passaggioo?? grz anke perkè dmn ho il compito scrittooo