Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Voi come procedereste con questo logaritmo?
$log_2(1/2)^(2/3)$

Buon giorno non riesco a svolgere questo problema:
Un corpo di massa m=2kg viene spinto con una forza Fs pari a 20N su un piano inclinato di 30°.(la forza è parallela al piano)
Calcolare l' accelerazione massima del corpo, la posizione sul piano del corpo dopo un tempo t=3s sapendo che esso prima di essere spinto si trovava ai piedi del piano.
Non considerare le forze d'attrito.
Io ho pensato di ricavarmi prima la forza Ft che agisce contrariamente a quella data Fs a causa la gravità.
Questa ...
Buongiorno! Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
In sostanza ho un esercizio da risolvere con gli angoli associati in cui mi sono bloccato ad una parte:
secante( alfa - 2pgreco)
nei casi in cui non si ha (2pgreco - alfa) ma viceversa com'è opportuno procedere?

Salve a tutti...
Ho qualche (tanti) problemino con questi problemi... Non so come indicare gli elementi e tantomeno non riesco a costruire delle equazioni... Potreste aiutarmi? Grazie in anticipo
1) Un negoziante vende i 2/5 di una partita d'olio a un primo compratore; a un secondo vende 1/3 della quantità rimasta e a un terzo compratore la metà della quantità d'olio rimasta dopo le prime due vendite-, alla fine rimangono ancora 16 litri di olio da vendere. Quanti litri ha venduto ...

Non riesco a capire perchè:
$y = l (sin \phi + sin \theta)$
la sua derivata seconda è:
$y'' = l (\phi'' cos \phi - \dot\phi^2 sin \phi + \theta'' cos \theta - \dot\theta^2 sin \theta)$
ma io non mi trovo con il risultato del libro, quindi avrò omesso qualche passaggio di derivata, non so a me viene:
$y'' = l (\phi' sin \phi - \phi^2 cos \phi + \dot\theta sin \theta - \theta^2 cos \theta)$
Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum, mi sono appena iscritto e questo è il mio primo post pertanto mi scuso se ho sbagliato sezione.
Non essendo io un asso della matematica, ho un dubbio, o meglio una lacuna, su come fare la discussione di questa equazione:
$ (x-a)/(a-b) + (3x+2b)/(a+b) - 5b/(a+b) = (bx-a^2)/(a^2-b^2) $
chi potrebbe darmi una mano a risolverla?? Grazie mille
EDIT: risolta da solo! Grazie lo stesso
Una sfera viene tagliata con un piano distante dal suo centro i 7/25 del suo raggio. L'area della superficie del solido costituito dai due coni, aventi per base comune il cerchio sezione e per vertici gli estremi del diametro perpendicolare al piano considerato, è 189/5 π cm^2. Calcola l'area della superficie della sfera. [Risultato: 225/4 π cm^2]
Per cominciare dovrei mettere 2 incognite? Non riesco a capire. Vi ringrazio anticipiatamente:)

Si svolge il seguente gioco. Tre persone estraggono una dopo l'altra, senza reimmissione, una pallina da un'urna che ne contiene 3 bianche e 4 rosse. Vince colui che per primo estrae una pallina bianca e il gioco continua finchè uno vince. Calcola la probabilità di vincere della prima, della seconda e della terza persona. [18/35-11/35-6/35]
Ho provato a farlo in mille modi ma non riesco a trovare la soluzione giusta.. qualcuno può aiutarmi?
Grazie :)

Stavo sfogliando il mio libro di matematica ( Elementi di matematica, Ghisetti e Corvi, modulo A ), e mi sono imbattuto nei numeri complessi; affascinato da questo argomento me li sono un po' studiati (così, in linea generale ). Però ho un dubbio, ho capito come si possono trovare gli zeri delle equazioni di 2° grado a discriminante negativo, ma non ho capito come possa questa curva essere rappresentata graficamente. Se trovo come zeri delle radici complesse significa che, per forza, sto ...

Ho un'altro problema da risolvere:
Un signore ha comprato 300 bottiglie di vino e 50 di liquore spendendo 450 €.
Ora compra 600 bottiglie dello stesso vino e 120 di liquore spendendo 960. Quanto costa ciascuna bottiglia?

Ciao mi servirebbe un aiutino..
Il testo dice: "Considera l'equazione ax = b e discutila evidenziano:
a) quando l'equazione risulta determinata, indeterminata o impossibile;
b) come devono essere a e b sffinchè la soluzione dell'equazione appartenga all'insieme N."
Il quesito a) l'ho risolto, ma non riesco a capire il quesito b). Qualcuno me lo potrebbe spiegare? Grazie in anticipo!

Ragazzi devo risolvere questi problemi. Mi date una mano?
Lucia e Elena sono sorelle. La somma delle loro età è 31 e Lucia è nata tre anni prima di Elena. Quanti anni hanno?
Grazie in anticipo.

Salve,
chiedo aiuto per il seguente esercizio che non riesco a risolvere nonostante sia abbastanza banale.
Grazie a tutti
\(\displaystyle x^4-16a^4+x^2b^2-4a^2b^2 \)
Il risultato è il seguente:
\(\displaystyle (x-2a)(x+2a)(x^2+4a^2+b^2) \)

Problema di geometria,con i criteri di similitudine.[2]
Miglior risposta
Nel triangolo ABC il punto E del lato AB dista 8 cm da A e 12 cm da B.
La parallela ad AC condotta da E interseca BC nel punto F che dista 21 cm da B.
Sapendo che EF=15cm, determinare il perimetro del triangolo ABC e del trapezio ACFE. Risultato [80;62].
Problemi di geometria,con i criteri di similitudine. [1]
Miglior risposta
Un triangolo ha i lati di 15 cm,20 cm, e 25 cm. Determinare l'area di un triangolo simile al dato ed abbia il perimetro di 24 cm .
Risultato [24].
E' Dato un triangolo ABC di lati AB=40cm BC=48cm AC= 56cm. Una corda PQ parallela a BC misura 30 cm . Determinare il perimetro del triangolo APQ.
Risultato [90]
Problema di primo grado.
Miglior risposta
Il triangolo rettangolo ABC ha il cateto AB di 36 cm e l'ipotenusa AC di 60 cm. Preso su BC il segmento BP lungo 3 cm, determinare la distanza di P da AC.
( Suggerimento : ABC e PQC sono triangoli simili). Risultato [27]

Salve a tutti, sono nuovo e volevo che mi aiutasse a risolvere queste scomposizioni in fattori primi:
- (a+3b)alla seconda + (3a-b)alla seconda -2(a+3b)(b-3a)
- x alla seconda + x -4y alla seconda + 2y
Grazie
Rispondete a queste domande GEOMETRIA
Miglior risposta
1 Che cosa significa affermare che una retta è illimitata?
2 Che cos'è una semiretta? Quante semirette individua un punto P su una retta r?
3 Quante semirette e possibile individuare in una retta ?

Scrivi l’equazione del luogo geometrico dei punti del piano per i quali la somma delle distanze dai punti F1(-1;0) e F2(-1;6) vale 10.
Rappresenta il luogo, verificando che si tratta di un’ellisse e individuane vertici e assi.
Determina i punti A e B di intersezione dell’ellisse con l’asse x e calcola l’area del triangolo ACB, essendo C il centro dell’ellisse.
Effettua una traslazione che porti l’ellisse ad avere il centro nell’origine O.
Grazie in anticipo....