Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Domodossola1
Salve a tutti, mi stavo domandando, conoscendo il teorema di permanenza del segno, secondo me non è vero nel punto $0^+$ cioè in quel punto subito dopo lo zero dove la funzione $f(x_0)>0$ ma non esiste questo intorno di $x_0$ dove l'immagine è positiva..o non viene preso in considerazione questo? Grazie in anticipo
6
3 mag 2012, 16:01

Luca114
Qualcuno mi può spiegare perché, in una scomposizione mediante Ruffini, nella prima parentesi bisogna cambiare il segno della radice del polinomio? Esempio: $x^3-7x+6=$ $(x-1)...$
5
3 mag 2012, 15:33

matteo28
Triangoli rettangoli 2? Miglior risposta
Ciao a tutti mi "fate" queste domande? Grazie (risposta multipla)
1
3 mag 2012, 21:04

matteo28
Triangoli rettangoli? Miglior risposta
Ciao a tutti ho fatto (più o meno) questi 2 esercizi... nel problema A ho fatto tutto tranne la mediana che non capisco come trovarla. invece nel B ho fatto tutto tranne la bisettrice perchè non ho capito come si fa.... mi date una mano? grazie Aggiunto 3 minuti più tardi: .
1
3 mag 2012, 19:23

matteo28
Ciao a tutti mi potete dare una mano su questi due esercizi? Grazie 1000 ;)
6
3 mag 2012, 15:54

TheoDoR27
Salve a tutti! Vado subito al dunque. La mia prof e un altra marea di persone mi hanno spiegato le equazioni parametriche in tutte le salse, solitamente non vado male in matematica, ma queste proprio non mi entrano in testa. Qualcuno potrebbe spiegarmi passo passo come fare queste equazioni. Domani ho il compito !
4
3 mag 2012, 15:25

GiaRomani
Ciao, ragazzi ho bisogno di un vostro aiuto in quanto domani ho compito in mate. ho un problema che non so risolvere -- si dovrebbe risolvere con la teorema dei seni .. ma non ci arrivo ) IN UN TRIANGOLO ABC, CD E LA BISETTRICE , SAPENDO CHE LA BISETTRICE FORMA CON LA BASE L'ANGOLO CDA DI 60° E CHE CD= 8 CM , CALCOLA LA MISURA DEL ANGOLO DCA SAPENDO INOLTRE CHE AB+BC= 24 CHI MI PUO AIUTARE SONO DISPERATA....GRAZIIIIIIIIIIIIIIIIIIEEEEEEEEEE
1
3 mag 2012, 15:13

Antonio_Esposito95
Ragazzi, scusatemi se continuo a postarli, mi servono per il compito..e devo studiarmeli! In un triangolo acutangolo ABC,il lato AB e la sua proiezione AP sul lato AC misurano 18 cm e 6 cm ,mentre BC=17cm. Sapendo che una corda MN parallela ad AC interseca l'altezza BP nel punto D tale che BD=2*DP,Determinare il perimetro e l'area del triangolo BMN. Risultato [28;56/3 Radical 2]
2
3 mag 2012, 12:59

Antonio_Esposito95
Determinare il perimetro del triangolo ABC rettangolo in C ,sapendo che il cateto AC misura 16 cm, e che il rapporto degli altri due lati è 15/17. Sapendo che la distanza PQ di un punto P del cateto BC dall'ipotenusa AB misura 4 cm, Determinare il perimetro del triangolo PBQ e quello del quadrilatero ACPQ. Risultato [80;20;68] Dato un triangolo ABC di lati AB=28cm, BC=30cm,AC=26cm,e preso su BC il punto D tale che BD=2*CD,determinare la distanza dei punti C e D dal lato AB. [24;26]
3
3 mag 2012, 12:56

salvatoresamuele.sirletti
Salve a tutti amici di matematicamente, chiedo ancora il vostro aiuto per dei piccoli dubbi. Sto svolgendo dei problemi per l'esame di maturità ed in uno di questi si chiede: Data \(\displaystyle y=3x^2/(x^2-4x+4) \) si determini e si studi il luogo \(\displaystyle \gamma \) del punto medio del segmento individuato dalla curva sulla retta \(\displaystyle y=m \) con \(\displaystyle 0
4
2 mag 2012, 21:24

francesco0664
Sapete aiutarmi in questi esercizi di goniometria? sen(x+30°) cos y- cosa x cos(y+60°)- cosa30° sen(x+y) Identità: (scrivo alfa e beta perchè nn ho come scrivere i caratteri) cos(alfa+beta)* cosa(alfa-beta) = 1-sen^2alfa-sen^2beta cos(alfa+beta)sen(alfa-beta)?senalfa cos alfa-sen beta cos beta
5
2 mag 2012, 16:26

silvia851-votailprof
ho la seguente disequazione: $(1/2)^((x^2-x+4)/(2x-1))>4^-1$ ovviamente per svolgerla ho fatto cosi: $(1/2)^((x^2-x+4)/(2x-1))>4^-1$=$(1/2)^((x^2-x+4)/(2x-1))>(1/2)^2$= $(x^2-x+4)/(2x-1)>2$=$(x^2-x+4-4x+2)/(2x-1)>0$=$(x^2-5x+6)/(2x-1)>0$ cosi poi mi sono svolta le singole equazioni per trovarmi la soluzione unica... per $x^2-5x+6=0$ le soluzioni sono esterne e sono $x>3,x<2$ per $2x-1$ la soluzione è $x>1/2$ adesso sovrapponendo le soluzioni delle equazioni e moltiplicando i segni io affermo che la soluzione della ...
2
2 mag 2012, 18:27

gcappellotto
Salve a tutti dovrei fare un esempio di $f(x)$ definita su $R$ e continua tale che: $\lim_{x \to -\infty} f(x)=2$ $\lim_{x \to + \infty} f(x)=3$ Se scrivo $f(x)=3+1/x$ questa tende a $3$ qunado $x \to \infty$ però come faccio che tenda a $2$ quando la funzione tende a $-\infty$ ? Grazie e saluti Giovanni C.
4
2 mag 2012, 14:09

matteo28
Ciao a tutti non riesco a fare questa equazione fratta di 2° grado mi date una mano? grazie (mi sono bloccato dove devo trovare il delta)
1
2 mag 2012, 18:17

alex1212
Urgente (81835) Miglior risposta
Sulla semicirconferenza di diametro AB=100 cm, determina il punto P in modo tale che,detta H la sua proiezione sul diametro AB , sia 2AH (H ALlA SECONDA) + PH ( H ALLA SECONDA) = 1100
1
2 mag 2012, 17:39

Christian971
Salve, domani ho un compito sulle frazioni algebriche e mi è stato detto che un esercizio consisterà nel semplificare alcune frazioni algebriche o espressioni algebriche e trovarne le CONDIZIONI DI ESISTENZA. Per quanto riguarda la semplificazione sono tranquillo, però sulle condizioni di esistenza ho sempre qualche dubbio. Avreste qualche consiglio da darmi in merito?
1
2 mag 2012, 16:16

Sarina:)
sono dati la circonferenza di equazione X2+Y2-4x=0 e la retta di equazione x+2y-4=0. siano A e B i loro punti di intersezione: trovare l'equazione delle tangenti in A e B e determina del punto T di intersezione delle tangenti verificando che TA=TB calcola il perimetro e l'area del triangolo ABT Grazie in anticipo
3
2 mag 2012, 15:20

Sarina:)
La retta di equazione x+y-1=0 interseca la circonferenza di equazione X2+y2+2x+2y+1=0 nei punti A e B: Calcola la lunghezza della corda AB Trova l'equazione delle tangenti in A e B e determina le coordinate del punto T di intersezione delle tangenti Calcola perimetro ed area del triangolo ABT grazie mille in anticipo
8
2 mag 2012, 12:37

Khjacchia97
Salve a tutti... Ho qualche problema a fare questa dimostrazione: "Dimostra che le bisettrici di due angoli coniugati interni, formati da due rette parallele con una trasversale, sono congruenti." Devo dimostrarlo con il secondo teorema di congruenza generalizzato... E' che non so come cominciare... Mi basterebbe che mi diciate come cominciarlo per poi continuarlo da sola... Grazie in anticipo si scusa, mi sono sbagliata a scrivere... E' il secondo teorema di congruenza generalizzato
4
2 mag 2012, 10:53

elios2
"In quanti modi 5 uomini e 5 donne possono disporsi intorno a un tavolo rotondo in modo che uomini e donne si trovino in posti alternati? Due disposizioni debbono considerarsi uguali quando ciascuno ha a fianco le stesse persone." Immagino di sistemare una persona (indifferentemente scelta), che chiamo A. Ora per la persona da porre accanto ad A posso scegliere in 5 modi fra le 5 persone di sesso opposto ad A. Poi per la persona accanto a questa posso scegliere fra le 4 persone di sesso ...
15
21 lug 2010, 12:36