Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora io devo svolgere per domani delle equazioni.. il punto è che ho una prof.ssa che insiste a dire che non mi deve spiegare di nuovo le cose, e non avendole capite rimango bloccato.. quindi, volevo sapere se è possibile farmi dare una mano da qualcuno di voi.
[tex](2x-x =\frac{1}{3})^2+(2-x)(2x-x =\frac{1}{2})-x =\frac{7}{6}x-2x(x+1)=0[/tex]
RISULTATO: impossibile
[tex]x=\frac{(2x+2)(1-x)}{3}=x=\frac{2(1-2x)^2-6(x-1)^2}{2}-3+x=\frac{1}{3}(17-5x^2)-2x[/tex]
RISULTATO: ...
Esercizi di algebra, radice quadrata
Miglior risposta
Salve, domani ho la verifica e negli ultimi giorni sono stata male, non ho capito bene l'argomento. Sono disperata!
Esempi di esercizi: (se metto la radice all'inizio è sotto radice tutta l'operazione...)
√c^2
√x^2-4
√x^2+4
√√x+3
√√x-3
√|x|
√|x|-2
(qui invece sotto radice c'è solo il primo numero):
√x^2=x
√(-x)^2=x
√x^2=-x
√x^2=|-x|
√(-x)^2=|-x|
√(-x)^2=-|x|
Se potete dirmi passo per passo come fate e perché, e anche la spiegazione, e se sapete qualcosa in più ...

DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE ELEMENTARI ....
Miglior risposta
2 sen^2x+3V2senx

Sia P un punto qualunque del lato $ bar(AC)=a $ del triangolo equilatero ABC.Determinare la posizione di P in modo che sia k il rapporto tra i volumi dei solidi generati dai triangoli PBC e PAB in una rotazione completa rispettivamente attorno a BC e ad AB
SVOLGIMENTO:
$bar(AP)=x$
di conseguenza:
$0<=x<=a$
traccio l'altezza $bar(PD)$ rispetto alla base BC del triangolo PBC e l'altezza $bar(PE)$ rispetto alla base AB del triangolo APB.Adesso calcolo i ...
Esercizio6
Miglior risposta
Calcola un valore approssimato con due cifre decimali esatte di radiceuadtrata di 3/2+radicequadrata di 2-radiceuadrata di 6
Esercizio5
Miglior risposta
Calcola un valore approssimativo con tre cifre decimali esatte di 8/3-radicequatrata di 2
Esercizio4
Miglior risposta
Calcola un valore approssimato con tre cifre decimali esatte di radice quadrata di 6+ radicequatrata di 3
Esercizio3
Miglior risposta
Calcola il valore approssimativo con due cifre decimali esatte di radice quadtrata di 12-4/3(4/3 non e sotto la radice quadtrata)
Esercizio 1 (81151)
Miglior risposta
scrivi in notazione scientifica i seguenti numeri:
2378
53,42
1764,35
0,15
0,0034
123000000
1,00659
Esercizio2
Miglior risposta
Calcola un valore approssimativo con due cifre decimali esatte di radice quadrata di 7 + radice quadrata di 7

Equazioni goniometriche (81106)
Miglior risposta
a) 2sin^2x-sin x-1=0;
b) 3 cotan^2 x-1=0
Grazie in anticipo
Algebra terzo anno di liceo
Miglior risposta
Allora:
3x+3/2+x-4x^2-21x-25/x^2-x-6(minore-uguale) 2(x+1)/x-3
{
12-7x^2+x^2(minore-uguale)0
Grazie in anticipo =D
Disequazioni (81129)
Miglior risposta
mi aiutate a fare queste 2 disequazioni?non l'ho capite grazie.
1) (-3x+1)/-x ≤ 0
2)(x)/(2x+4)

Ciao a tutti, oggi ho incontrato parecchie difficoltà nel fare questo problema:
"Fra tutte le circonferenze tangenti alla retta t di equazione 2x-y=0 nell'origine O del sistema di riferimento, determina quelle tangenti alla retta s di equazione 2x+y-4=0.
Rappresenta le due circonferenze trovate e determina l'ulteriore tangente comune. Inoltre calcala l'area del triangolo che si forma con l'intersezione delle tre tangenti.
Onestamente non so proprio come farlo. Se mi poteste dare la soluzione o ...

In una circonferenza di raggio r quattro corde consecutive AB,BC,CD,DE sono lunghe quanto il raggio. Determinare l'area e la lunghezza delle diagonali del pentagono ABCDE.
Vorrei un semplice aiuto riguardo la figura: se la corda è uguale a r, non dovrebbe risultare un esagono inscritto? Grazie per la pazienza.

chi mi saprebbe spiegare come trovare il dominio di f x=(x/(x-1))^(1/sqrt(x))?
Considera il fascio di equazione : kx + (k-3)y - k= 0, con k appartenente ad R. Esitono punti in comune fra due rette del fascio? Perche?
Problemi di geometria,con i criteri di similitudine.
Miglior risposta
1)Nel triangolo ABC sia l'angolo A= 2*C e sia D il punto in cui la bisettrice dell'angolo A interseca il lato BC.Dimostrare che AB è medio proporzionale tra BC e BD.
2) Nel trapezio isoscele ABCD la base maggiore AB è il doppio della minore. Detto E il punto comune all'altezza DH e alla diagonale AC,dimostrare che i triangolo ABE e CDE sono equivalenti.
Esercizio (81092)
Miglior risposta
SCRIVI IN ORDINE CRESCENTE I SEGUENTI NUMERI NATURALI, IN SEGUITO FAI UNA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CON I NUMERI IN ORDINE REALI
-7/3
2,8
1,2(SOPRA IL DUE CE PERIODICO)
1,2
RADICE QUADRATA DI 5
1,22
-RADICE QUADRATA DI 7
-RADICE QUADTRADA 7/3