Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
crogiuolo
vi prego non ci capisco niente... questo è il foglio: http://i45.tinypic.com/2qmkv2e.jpg vi prego, non ci capisco niente di matematica e mai ci capirò niente, imploro il vostro aiuto, sono sommerso di compiti...
7
6 mag 2012, 21:36

Bambolina*14
Salve a tutti ho un problema con degli integrali di sostituzione. Allora non riesco a capire la condizione per cui porre parti di integrali. Ad esempio c'è questo integrale: $\int sqrt(1-x^2)/x^2 dx$ perchè il libro mi dice di porre x=sent ??? io ho continuato ed ho scritto $dx=-cost$ $\int -(costsqrt(1-sen^2t))/(sen^2t) dt$ ma poi?? come continuo?
2
7 mag 2012, 11:29

Marco241
Dopo aver verificato che l'equazione $ (2*k+1)*x-4*k*y+3+2*k=0 $ rappresenta un fascio proprio di rette,determinare: a)il centro C del fascio.RISOLTO b)la retta r1 del fascio perpendicolare alla bisettrice del 2° 4° quadrante ;detto H il loro punto d'incontro ,trovare poi l'area del triangolo CHO ,essendo O l'origine degli assi ;RISOLTO. c)le rette del fascio che intersecano il segmento HO;QUI INIZIANO I PROBLEMI. d)le bisettrici degli angoli formati dalle rette CO e CH.RISOLTO. Per il punto c) ...
2
6 mag 2012, 20:19

marcus1121
Sul libro ho trovato $y=(1/2)^x$ e poichè la funzione è decresente abbiamo subito $1/16<(1/2)^x<=1/2=>(1/2)^4<(1/2)^x<=(1/2)^1=>4>x>=1=>1<=x<4$ Mi chiedo non poteva anche essere per esempio $1<x<3$ dal momento che $-oo<x<+oo$
8
6 mag 2012, 09:46

mm14
buongiorno, volevo sapere che cosa bisogna fare nel caso io mi trovassi una funzione così: $(|x|+2+x^3-|x+2|)/(6+|x+2|)$ praticamente io ho 3 valori assoluti quindi se dovessi fare uno studio di funzione, io proverei a farlo nel modo che fra poco vi dico ma purtroppo non so se è giusto: Insieme di definizione $(6+x+2)!=0$ $6-x-2!=0$ viene $(-oo;-8)V(-8;4)V(4;+oo)$ Studio del segno a)caso con segno + $(x+2+x^3-x+2)/(6+x+2)$ b)caso con segno - $(-x+2+x^3+x-2)/(6-x-2)$ mi fermo qui non procedo oltre a fare il resto, ...
18
2 apr 2012, 14:53

Emanuelehk
Ciao, mi sto annegando in una goccia d'acqua ...o forse non ho capito nulla Fatto sta che dopo 20 esercizi seguiti in serie sul libro, l'ultimo prima di passare ad un altro argomento me lo mette in un modo che non ricordo di aver visto e che non so risolvere. $log_{4}10+1/{2log_{10}4}+log_{2}10$ $log_{4}10+{log_{4}10}/{log_{4}2}+1/{2log_{10}4}$ $log_{4}10+log_{4}(10-2)+1/{2log_{10}4}$ $log_{4}10+log_{4}8+1/{2log_{10}4}$ ora qua iniziano i problemi: prima cosa devo capire a cosa si riferisce il valore 1, se all'argomento o all'esponenziale, l'altra strada che ho pensato è ...
1
6 mag 2012, 18:48

mirietta100
Mi potete dare la definizione di: somma e differenza di segmenti, somma e differenza di angoli, multiplo di un segmento, multiplo di un angolo. Non li ho capiti :) mi serve entro un'oretta massimo, grazie in anticipo a chi mi risponderà!
4
6 mag 2012, 13:52

lorthebest
salve, domani dalle 12:15 alle 14:15 avrò compito di matematica su geometria analitica (circonferenza, ellissi ,iperbole e parabola) e disequazioni. siccome nn sono molto bravo , domani mattina in questa fascia oraria c'è qualcuno che si può connettere e rispondere ai quesiti del compito che posterò intorno alle 12:20?? (ovviamete prima della fine del compito, anche rispondere a pezzi così ho il tempo di copiare!) ps:la cosa è veramente seria perchè se nn faccio bene questo compito ho il ...
2
6 mag 2012, 17:33

rekotc
ciao a tutti, sto cercando invano di dimostrare la seguente affermazione: se $0<=x<=1$ allora vale: $1+(x/2)<=e^(x/2)<=1+x$ è la prima parte di una dimostrazione, per adesso sto dando per scontato quanto scritto sopra e proseguendo nella seconda parte, ma già la prima è problematica..
2
5 mag 2012, 19:08

peppe6000
2 cos^2+3sinx-3
1
6 mag 2012, 16:44

francy94best
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un aiuto a svolgere quest'equazione goniometrica, vorrei capire come bisogna svolgerle nel caso in cui l'incognita è diversa da x. cosx + cos3x = 2sen6xcosx Vi ringrazio in anticipo!
10
4 mag 2012, 19:03

alessandruccia9
scusate potreste aiutarmi ...grazie log di base radice quadrata di 2 argomento radice 5 di 4 tutto fratto8*radice quadrata di2
5
5 mag 2012, 15:17

mirk95
ciao a tutti ho bisogno per questo problema di analitica... vi prego aiutatemi .... Determina i parametri a, b e d nell'equazione y= ax+b / 4x+d, affinché essa rappresenti un'iperbole equilatera avente un asintoto di equazione 2x+1=0 e passante per i punti A(1;1) e B(-1;-2). Determina le coordinate del centro di simmetria dell'iperbole, l'equazione del secondo asintoto e degli assi di simmetria dell'iperbole. Grazie in anticipo....
2
5 mag 2012, 17:47

sbrogna
Salve ragazzi ho bisogno di un grafico rilevante al consumo di pasta nel mondo. senza dati perché già li tengo. Grazie Antonio
12
5 mag 2012, 15:44

aliss93
come si risolve cn le regole di deriazione un radiante? o.O
6
4 mag 2012, 15:50

giannirecanati
Questo problema viene dal compito di matematica di questa mattina. Mi è sembrato carino ma non semplice. Una società finanziaria scambia una certa quantità di denaro in euro, ottenendo 11500 dollari, inoltre 1 euro=c dollari. L'anno successivo il cambio euro-dollaro diminuisce dello 0,1, la società scambia 11500 dollari ottenendo 800 euro. Quanto vale c? Qual è la somma iniziale in euro? I miei risultati sono stati \(\displaystyle c=\frac{36}{575} \) ed la somma iniziale in euro ...
4
3 mag 2012, 20:15

ELWOOD1
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo limite da voler svolgere con de l'Hopital: $\lim_{x\rarr 1} \frac{\sqrt{x}-1+\sqrt{x-1}}{\sqrt{x^2-1}}$ Ritrovandomi la forma indeterminata $\frac{0}{0}$ allora derivando sia sotto che sopra mi ritrovo $lim_{x\rarr 1} (1/2(\frac{1}{\sqrt{x}}+\frac{1}{\sqrt{x-1}}))/(\frac{x}{\sqrt{x^2-1}})$ Sostituendo trovo ancora la forma indeterminata $(oo)/(oo)$ e riapplico de l'Hopital...però noto che continuando a derivare mi trovo continuamente al denominatore funzioni del tipo $1/(x^2-1)^n$ il che mi darà sempre una forma di indeterminazione nonostante ...
4
1 mag 2012, 20:14

Fregior
Buonasera, data le seguente funzione: $y=arcsenx - 2$ trovare i punti di massimo e minimo relativo. Il procedimento dovrebbe essere lo studio del segno di y' che è $y'=1/sqrt(1-x^2)$ essa non è sempre positiva? La funzione iniziale non dovrebbe non avere nè minimi nè massimi? Grazie in anticipo
7
2 mag 2012, 21:39

mm14
Buonasera, scusate io avrei questa funzione: $log(-x+1)+log(2)$ se io voglio trovare gli zeri faccio:$log(-x+1)+log(2)=0$ $e^(log(-x+1))=-e^(log(2))$ $-x+1=-2$ $-x=-3$ $x=3$ però mi dicono che il risultato è sbaglaito non so perchè, e poi come faccio a trovare dove si incrocia con le ordianate? io faccio cosi: $(log(3+1))+(log(2))$ $(log4)+(log2)$ e facendo cosi vedo che si incrocia nelle ordiante in $(log4)+(log2)$
8
2 mag 2012, 16:20

Domodossola1
Salve a tutti, non riesco a capire perchè in una funzione a scalini, li dove c'è lo spigolo o cmq l'angolo di 90° la funzione non è continua me lo sapreste spiegare? grazie
8
3 mag 2012, 15:57