Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bad90
Ho risolto la seguente equazione: $ (-x-3)/(2) = (x(2x-7))/(3) $ Il risultato del testo è: $ Delta = 23 $ Risolvendola ho ottenuto $ Delta = -23 $ Perchè mi è venuto fuori un valore negativo? Può essere che il testo ha un errore di scrittura?
2
9 mag 2012, 08:36

Sarina:)
data la circonferenza x2+y2-14x-4y-33=0 trovare i punti di tangenza che passa per il punto P (3; -1) detti A e B i punti di tangenza trovare perimetro ed area del quadrilatero PACB Grazie in anticipoo
6
8 mag 2012, 16:16

L.Melcarne
Ho un problema con un equazione e non so da dove risolverla... L'equazione è questa... $x^pi-sqrt(x)+2=0$
9
8 mag 2012, 17:45

Antonio_Esposito95
Per ogni equazione parametrica nell'incognita x determina i valori del parametro affinchè siano soddisfatte le condizioni scritte sotto. x al quadrato -4x+4m al quadrato(solo m al quadrato,4 no)-1=0 a)una radice è doppia dell'altra; Risultato[m= + e - 3/2] b) una radice è quadrupla dell'altra. Risultato[m= + e - 5/6]
2
8 mag 2012, 16:24

chiricone
dalla matematica all'economia ricerca del massimo profitto.Parlare anche delle funzioni e derivate
2
8 mag 2012, 13:24

Antonio_Esposito95
Da un punto O esterno ad una circonferenza si conducano la secante OA lunga 16a,la cui parte esterna OB misura 9a,e la secante OC la cui parte esterna OD è tale che OD:DC=4:5 . Determinare la misura della corda CD. Risultato [10a]
1
7 mag 2012, 17:08

Sk_Anonymous
salve, domani dalle 12:15 alle 14:15 avrò compito di matematica su geometria analitica (circonferenza, ellissi ,iperbole e parabola) e disequazioni. siccome nn sono molto bravo , domani mattina in questa fascia oraria c'è qualcuno che si può connettere e rispondere ai quesiti del compito che posterò intorno alle 12:20?? (ovviamete prima della fine del compito, anche rispondere a pezzi così ho il tempo di copiare!) ps:la cosa è veramente seria perchè se nn faccio bene questo compito ho il ...
3
6 mag 2012, 18:57

Antonio_Esposito95
Due corde AB e CD di una circonferenza s'intersecano in un punto che dista 24 cm da A , 32 cm da B e 48 cm da C. Determinare la lunghezza della corda CD. Risultato [64] Data una circonferenza,da un punto A esterno ad essa si conduce la secante AB lunga 18 cm,la cui parte esterna AC è 4 cm , e la secante AD la cui parte esterna AP è uguale a PD. Determinare la lunghezza della secante AD . [12]
3
7 mag 2012, 17:06

Antonio_Esposito95
Due corde AB e CD di una circonferenza s'intersecano in un punto che dista 24 cm da A , 32 cm da B e 48 cm da C. Determinare la lunghezza della corda CD. Risultato [64] Data una circonferenza,da un punto A esterno ad essa si conduce la secante AB lunga 18 cm,la cui parte esterna AC è 4 cm , e la secante AD la cui parte esterna AP è uguale a PD. Determinare la lunghezza della secante AD . [12] Ultimamente stiamo trattando la similitudine, abbiamo fatto il teorema delle corde, il ...
1
8 mag 2012, 16:06

manifestus
Ciao a tutti mi potreste consigliare dei collegamenti da fare per la tesina di maturità? Il mio argomento è la teoria dei giochi e avevo pensato di collegare la guerra fredda per storia, parlare per inglese del "kennedy's speech" e di fare per filosofia l'utilitarismo e mill in particolare. Le mie preoccupazioni sono queste: -Non sono pochi i collegamenti? -I collegamenti di filosofia e di inglese non sono un po' troppo forzati? Volevo sapere cosa ne pensavate voi e se avevate dei suggerimenti ...
2
3 mag 2012, 15:58

elliot1
Salve, vi sottopongo la seguente fattorizzazione svolta in modo poco ortodosso. Il risultato è giusto ma lo svolgimento a mio parere non e' corretto. \(\displaystyle a^2(x^2-y^2)-2ab(y^2-x^2)+8b^2y^2-8b^2x^2 \) \(\displaystyle a^2(x^2-y^2)-2ab(y^2-x^2)+8b^2(y^2-x^2) \) \(\displaystyle a^2(x^2-y^2)-(2ab+8b^2)(y^2-x^2) \) \(\displaystyle a^2(x^2-y^2)-2b(a-4b)(y^2-x^2) \) \(\displaystyle a^2(x^2-y^2)-(2aby^2-2abx^2+8b^2y^2-8b^2x^2)] \) \(\displaystyle a^2(x^2-y^2)-2aby^2+2abx^2-8b^2y^2+8b^2x^2 ...
5
3 mag 2012, 16:40

Bambolina*14
Salve, ho un problema co questo integrale: $\int (x^4-4x^3)/(x^2-2x+1) dx$ Penso si risolva con il metodo dei razionali solo che non mi esce, come devo risolverlo?? Come devo partire?
10
8 mag 2012, 10:45

Lucrezio1
Salve a tutti! Ho questa funzione: $y=pi/4+arctan(x+1)$, il dominio è ovviamente l'asse reale, ma il codominio? come faccio a calcolarlo algebricamente? Cioè io so che basta calcolare il dominio dell'inversa, ma in questo caso come si fa?
7
7 mag 2012, 16:46

roma 96
Raga x favore mi potete svolgere qst SEMPLICISSIMA equazione spiegandomi come CAVOLO SI FA LA DISCUSSIONE!??!?! La discriminazione e la formula ridotta le ho capite, ma nn riesco ad applicarle nella discussione. Cmq è questa l'equazione: (a-2)x^2-a^2x+2a^2=0
3
7 mag 2012, 17:44

Marco241
Salve ! Mi serve una spiegazione... Un triangolo qualunque quando è inscrittibile in una semicirconferenza? Forse quando un lato può essere assunto come diametro??? oppure quando gli assi dei lati si incontrano in un punto che è il punto medio di un lato?mmm io credo l'ultima domanda...
2
6 mag 2012, 15:31

AdrianB1
Buona domenica a tutti! Oggi vorrei chiedervi un dubbio su questa formula: $y = y\_0 \cos \[ \2 \pi \f \( \t \- \x/v \) \]$ O anche scritta: $\y \= \y_0 \cos \[ \( \t/\tau \- \x/\lambda \) \]$ Dove: $y$=Altezza dell'onda; $\y_0$=Ampiezza dell'onda; $f$=Frequenza (nella prima equazione); $t$=Tempo; $x$=Posizione di un punto preso sull'onda sull'asse x; $v$=Velocità dell'onda; $\tau$=Periodo (nella seconda equazione); $\lambda$=Lunghezza d'onda (nella ...
10
6 mag 2012, 12:18

kyoraf
Allora ho questo foglio: http://i45.tinypic.com/2qmkv2e.jpg Come faccio? Vi prego
1
6 mag 2012, 19:37

alessioben
Ciao a tutti! Ho provato a risolvere questa derivata ma non riesco più ad andare avanti. La funzione è questa: $y=((x+1)^(1/2))/((x-3)^2)$ Devo calcolarne la derivata. Sono fermo qui: $y=((x - 3)^2 - (2·x - 6)·(x + 1)^(1/2))/(2·(x - 3)^2·(x + 1)^(1/2))$
5
7 mag 2012, 16:52

Sarina:)
Helpppp (82177) Miglior risposta
sono dati la circonferenza di equazione X2+Y2-4x=0 e la retta di equazione x+2y-4=0. siano A e B i loro punti di intersezione: trovare l'equazione delle tangenti in A e B e determina del punto T di intersezione delle tangenti verificando che TA=TB calcola il perimetro e l'area del triangolo ABT Grazie in anticipo
1
7 mag 2012, 16:50

__La_CoCcOlInA__
Crisi esponenziale Miglior risposta
come si risolve ??? sono bloccata con 2^2x-1 :S Aggiunto 1 minuto più tardi: 3x2^(2x-1)-2^x=4
1
7 mag 2012, 16:06