Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alentus
1)Scrivi l'equazione della retta che passa per il punto (-3,2) ed è perpendicolare alla retta di equazione y=5x+3 RIS (x+5y-7=0) 2)Scrivi l'equazione della retta che passa per il punto P(1/2 ; - 1/2) ed è parallela alla retta passante per A(2√2 ; √2) e B(4√2 ; 5√2). Per piacere ç_ç
4
10 dic 2012, 15:13

dilettabenedetti
[tex]2sin^2x + 4cos^2x - 5cosx[/tex] [tex]/[/tex] [tex]tan^2x -3[/tex] minore o uguale di zero qualcuno È in grado di dirmi come si risolve questa disqualified goniometrica?
5
10 dic 2012, 15:29

dilettabenedetti
Trovare gli angoli acuti di un triangolo rettangolo sapendo che la differenza dei loro seni è √2 \sqrt{2}/2 radice di 2 fratto 2 e se invece avessi la differenza dei coseni? Non riesco ad impostarlo, sembra semplice, ma non riesco proprio a muovermi! Grazie!
7
6 dic 2012, 17:18

toto46
funzioni matematiche pari e dispari spiegazzione dei pasaggi
1
10 dic 2012, 09:21

stefanyastefy
tra i vari esercizi che sto eseguendo ci sono alcuni sul calcolo del dominio di cui non sono molto convinta, mi farebbe piacere che qualcuno li correggesse, grazie mille! a) calcolare il dominio di: \(\displaystyle \frac{ arctg(log_2(x)+1)}{arcsin(x) }\) \(\displaystyle -1\leq x \leq 1 \) \(\displaystyle arcsin(x)\neq 0 \;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\ x\neq 0 \) \(\displaystyle x>0 \) per cui \(\displaystyle D=]0,+\infty) \) è giusto? b) calcolare il ...
3
9 dic 2012, 19:26

vrijheid
Potreste mostrarmi i passaggi per risolvere questa espressione? 1) lgm+1/3(lga + ½(lgm-3(lga * 2lgm))) Ho provsto a risolverla e arrivo ad ottenere: m + a^1/3 + m^1/6 -a^½ * m Però mi sa che è sbagliato... -Per questa espressione 5,5= 2/3 log [(10^13)/E0] --> E0 = 10^-5,25. Come posso svolgere i passaggi per ricavare E0?
1
8 dic 2012, 10:51

camposer
come si verifica la seguente identità: sen(TT/6 + a)=sen(-7/6TT - a)
3
9 dic 2012, 15:52

maggie1048
forme indeterminate calcolo dei limiti E determinazione degli asindoti- Questi sono gli argomenti della prossima verifica...ora io vi chiedo...c'è un cristiano o quello che sia che mi può aiutare a capire in modo pratico, magari facendo un esempio con qualche esercizio, a capire COSA devo fare e come devo iniziare a fare questi esrcizi... tipo una scaletta....vi prego...ho il compito...aiutatemi sono in crisi...
3
8 dic 2012, 15:38

Annapirrosi
Piccole somme Miglior risposta
calcola i seguenti prodotti (-1/5) x 10/2; (-100/7) x (-14/1000); (-15/4) x (-3/20); -> in questo numero solo il 3 è negativo (-) (-1/4)[solo 1 negativo] x (8/-7) [solo 7 negativo]
1
9 dic 2012, 19:31

stefanyastefy
ciao a tutti, ho un dubbio su questo calcolo, potreste gentilmente correggere quello che ho fatto? grazie calcolare il dominio di: \(\displaystyle log { |5-5x|+5x-4 } \) \(\displaystyle { |5-5x|+5x-4 } > 0\) \(\displaystyle {\left\lbrace\matrix {{5-5x\geq 0} \\ {(5-5x)+5x-4 >0 }} \right.} \;\;\;\;\;\;\;\cup \;\;\;\;\;\;\;\ {\left\lbrace\matrix {{ 5-5x< 0} \\ {-5+5x-5x-4> 0 }} \right.} \) \(\displaystyle {\left\lbrace\matrix {{5x\leq 5} \\ {1> 0 }} \right.} ...
6
8 dic 2012, 16:18

chaty
Venn diagrammi Miglior risposta
dati l insiemi a=a, b ,d b= b,c,d,e c=a,e,f rapresenta per elencazione e mediante diagrammi di venn gli insiemi:AUB.,AnB., A-B., (AUB)nc
4
9 dic 2012, 17:04

camposer
potreste aiutarmi a svolgere il seguente esercizio? sen(TT/6 - arccos(-1/3)) Vi ringrazio per il vostro prezioso aiuto. Alessandro
7
9 dic 2012, 11:53

luca.piacentini2
$lim_(x->0)(sen3x-5sen2x+x)/(x-2tgx)=6$ Buon pomeriggio a tutti, dovrei sviluppare il calcolo di questo limite notevole ma non ci riesco. Ho provato a sviluppare il seno con le formule di duplicazione ma ho trovato problemi; mi potreste indicare il metodo più efficace? Grazie per la pazienza
3
9 dic 2012, 13:57

matteo28
ciao a tutti qualcuno mi può spiegare come risolvere un problema di un triangolo qualsiasi(avendo già risolto e avendo i 3 lati e 3 angoli) facendo l'intersezione della mediana e della bisettrice? grazie
3
9 dic 2012, 10:47

giocind_88
Buonasera a tutti.Chiedo scusa,qualcuno potrebbe indicarmi come dimostrare che dato un certo n, n(n-1)/2 risulta essere un numero triangolare? Grazie mille in anticipo .
8
8 dic 2012, 19:38

stefanyastefy
ciao a tutti! sto davvero uscendo matta con questi esercizi sul calcolo del dominio, posto l'ennesimo esercizio che ho svolto per verificare se questa volta c'ho azzeccato ringrazio in anticipo chi dedicherà il suo tempo a correggere questo esercizio! calcolare il dominio di \(\displaystyle \sqrt { |2-4x|-7x-7 } \) \(\displaystyle { |2-4x|-7x-7 }\geq 0 \) \(\displaystyle {\left\lbrace\matrix {{2-4x\geq 0} \\ {2-4x-7x-7 \geq 0 }} \right.} \;\;\;\;\;\;\;\cup \;\;\;\;\;\;\;\ ...
3
8 dic 2012, 17:11

stefanyastefy
ciao a tutti, dovrei fare questo esercizio sul calcolo del dominio, ma non sono certa del risultato, qualcuno può vedere se ho fatto bene?grazie!!! calcolare il campo di esistenza di: \(\displaystyle \frac{ \sqrt {4-\left(log_{\frac{3}{4}}(x+1)+2\right)^2} }{\pi-arccos(x) }\) \(\displaystyle -1\leq x\leq 1 \) \(\displaystyle arccos(x)\neq \pi \) \(\displaystyle x\neq cos ( \pi) \) \(\displaystyle 4-\left(log_{\frac{3}{4}}(x+1)+2\right)^2\geq 0\) \(\displaystyle ...
7
7 dic 2012, 17:16

CesareCaioGiulio
Ragazzi, lunedì ho il compito di matematica e non so fare una beata cippa, a detta del prof gli esercizi saranno uguali ma cambierà soltanto le cifre. Eccoli qui: 1) [Tutto sotto radice]x-4 > 2Radical3x fratto [tutto sotto radice]3x[alla2] - 12x Radical4 fratto radice di x - radice di 4 > 2 [sistema] 2) |5-3x| fratto x|x-6|-|x-1| > 1 3. A(1;5) B(4;1) Trovare: -Equazione retta AB -Equazione retta passante per C(-1;-3) Perpendicolare ad AB -Equazione della retta ...
0
8 dic 2012, 16:33

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, avete qualche consiglio in merito a questo esercizio? I punti A(-3,0), B(0,3) e C(4,-1) sono i vertici di un triangolo ABC avente il baricentro G nel punto di coordinate G(1/3, 2/3). Determina un punto P, sull'asse x, in modo che i due triangoli APB e BPC risultino equivalenti. Io ho risolto "correttamente" l'esercizio senza considerare il baricentro ma il procedimento è abbastanza lungo. Esiste qualche relazione tra baricentro e aeree che bisogna conoscere per svolgere ...
2
8 dic 2012, 12:18

vrijheid
-Potreste per favore mostrarmi i passaggi per risolvere queste espressioni? (2.log2 (x-1)).log1/2 3 < 0 (2.log2 (x)-1).log1/2 3 < 0 -Per questa espressione lnx^½ + ln(x+3)^½ , è possibile trasformarla in ln (x^½ *(x+3)^½ ) [da somma a prodotto]? Oppure è giusto così ½* lnx + ½+ln(x+3)? Grazie
2
7 dic 2012, 19:18