Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

-Potreste per favore mostrarmi i passaggi per risolvere queste espressioni?
(2.log2 (x-1)).log1/2 3 < 0
(2.log2 (x)-1).log1/2 3 < 0
-Per questa espressione lnx^½ + ln(x+3)^½ , è possibile trasformarla in
ln (x^½ *(x+3)^½ ) [da somma a prodotto]?
Oppure è giusto così ½* lnx + ½+ln(x+3)?
Grazie

$ ( x+| x-1 | )/(1-| x | ) < 1/3 $
Come si svolgono questi tipi di equazioni?
Grazie in anticipo
Aiuto disequazioni facili help urgente
Miglior risposta
(15^x-5^[x+1] + 5*3^x-9^*)/(4^x-4) tutto minore uguale a 0
Log in base 3 di(2^[x+1] - 5*2^x - 3) + log in base 1/3 di (2^x-3) maggiore ug di 0
Aiuto non sono difficili però non riesco, comunque i numeri tra le quadre sono tutti esponenti

ciao! dovrei calcolare il dominio, ma non sono certa del risultato, qualcuno può vedere se ho fatto bene?grazie!!!
calcolare il campo di esistenza di: \(\displaystyle \sqrt{ -|-5x-4|+3x-3 }\)
\(\displaystyle -|-5x-4|+3x-3\geq 0 \)
\(\displaystyle {\left\lbrace\matrix {{-(-5x-4)+3x-3\geq 0} \\ {-(5x+4)+3x-3\geq 0 }} \right.}
\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\
{\left\lbrace\matrix {{ 5x+4+3x-3\geq 0} \\ {-5x-4+3x-3\geq 0 }} \right.}
\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\
{\left\lbrace\matrix ...
CIAO POTETE AIUTARMI CON QUESTO QUESITO DI LOGICA:Marcus ha 5 gettoni apparentemente identici, uno dei quali è xò piu pesante degli altri. Avendo a disposizione una bilancia a due piatti , quante pesate saranno sufficenti x essere certi di individuarlo?ciao grazie

In un mio girovagare nella giungla delle funzioni mi sono imbattuto in :
$y=2+arctan((4x^2+1)/(4x^2-1))$,il cui studio è piuttosto semplice, essendo una funzione pari con discontinuità di I specie in $x=\pm 1/2$ e con asintoto orizzontale $y=2+pi/4$, massimo in $P=(0;2-pi/4)$. Però...la derivata seconda $y=(48x^4-1)/(16x^4+1)^2$ mi direbbe dell'esistenza di flessi che dal grafico, controllato con apposito programma, non mi risulta.
Che storia è questa? dov'è l'errore?
grazie a tutti quelli che ...

lim x->0 sin 3x/ sin 4x
Gentilmente se è possibile vorrei spiegato i vari passaggi effettuati, grazie.
ps: svilupparlo senza derivate.
Integrale indefinito con coseno e seno
Miglior risposta
come si risolve?
[math]\int \frac{cos^2x}{1+senx}[/math]
[math]\int \frac{1}{1+e^x}[/math]
(2x^4-5a^2x^2+4ax^3-3a^3x+2a^5):(x-a) variabile la prima lettera
Dominio e Codominio di una funzione
Miglior risposta
Traccia il grafico delle curve rappresentate dalle seguenti equazioni.Nel caso in cui l'equazione sia del tipo y=f(x),determina anche il dominio e codominio della corrispondente funzione.
1) y=2x-3 (2x-3 è sotto radice)
2) y=-radice1-2x
3) y=4-radice-x
Gentilmente potreste spiegarmi i procedimenti perchè non so neanche da dove partire :(
Aggiunto 7 ore 6 minuti più tardi:
Pls aiutatemi :(
Ragazzi potete aiutarmi con queste disequazioni perpiacere?
Miglior risposta
Sono disequazioni semplici ma purtroppo non le ho capite quindi se gentilmente potete anche spiegarmele,le disequazioni sono:
4/x5/14
x+1/x-1>3/4
Ragazzi vi prego aiutatemi

Vorrei conoscere la formula per il calcolo del volume ad una certa altezza di un cilindro posto in posizione orizzontale inclinata rispetto al piano.
In sostanza dovrei stilare una tabella di ragguaglio con sviluppo centimetrico (cubatura di un serbatoio con indicazione del volume di liquido contenuto ad ogni centimetro di altezza) di un serbatoio cilindrico appoggiato con la parte rotonda su un piano inclinato di alcuni gradi (questo dato potrebbe essere noto) rispetto al piano orizzontale.

Esercizi Giometria Analitica
Miglior risposta
Vorrei che qualcuno mi indicasse come fare i seguenti esercizi:
1) Trovare area triangolo con vertici (0;-6), (1/2;-2) e (4;-4)
2) Trovare area triangolo conoscendo equazioni lati: x+2y-3=0, 3x+y-2=0 e y=x
3) Dimostrare che (0;0), (-2;-1) e (-1;-3) sono vertici di un triangolo isoscele e che l'altezza relativa alla sua ipotenusa sia la stessa della metà dell'ipotenusa stessa.
4) Dati (1;1), (3;-2) e (5;0) trovare il quarto vertice del parallelogramma + il punto di incontro delle sue ...

Aiuto espressione!
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questa espressione? Grazie in anticipo!
£[(5/12-1/6)^2-(1+1/2)^2+1/32(-6)]: (-19/4)-1£^3= [-1/8]
Scusate non sapevo come fare la parentesi graffa e l'ho fatta cosi ££

Devo calcolare il codominio della funzione
y= $(x^4+2x^2+3)/(x^2+1)^2$
Ho pensato di calcolare l'inversa e trovare il dominio dell'inversa, ma non ottengo il risultato del libro (1;3)
Mi aiutate?
La funzione inversa che ho trovato è :
x= $sqrt(sqrt((3y-4)/(y-1))-1)$
Ecco i passaggi:
$(x^2+1)^2*y=x^4+2*x^2+3$
$yx^4+2*x^2+y=x^4+2*x^2+3$
$(y-1)*x^4+2*(y-1)*x^2-3=-y$
$(y-1)*x^4+3*(y-1)*x^2-(y-1)*x^2-3=-y$
$(y-1)*x^2*(x^2-1)+3*(y-1)*(x^2-1)=-y$
$(y-1)*(x^2-1)*(x^2+3)=-y$
$(x^2-1)*(x^2+3)=-y/(y-1)$
moltiplico al primo membro e compongo un quadrato aggiungendo e togliendo 1
$(x^2+1)^2=(3y-4)/(y-1)$
dopo di ...

Potreste dirmi come si svolge questo sistema? non ne ho mai visto uno di questo genere... Non so se fare le CE e nella seconda mi viene un risultato strano che non so come svolgere...
$ { ( x(3a+5)-2a <= 5x ),( x^3+4x<= 4x^2+16 ):} $
Grazie in anticipo

Ho il seguente limite da risolvere senza utilizzare de l'Hòpital :
$lim_(x->oo)(x-sqrt(x^2-4))/(x^2-sqrt(x^4+x+1))$
Ho provato a razionalizzare il denominatore, a dividere tutto per x senza successo.
Il risultato è $-4$, consigli sulla risoluzione?

Ciao ragazzi
Avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio !
Grazie mille

Chi mi può spiegare come vengono risolti i logaritmi e aiutare a risolvere questi 3 esercizi
Esercizi sui connetivi logici
Miglior risposta
cerco esercizi sui connetivi logici