Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

MINI ESPRESSIONI
Miglior risposta
SALVE,POTETE AIUTARMI A RISOLVERE QUESTE ESPRESSIONI..VI PREGO SONO URGENTISSIME GARZIE MILLE IN ANTICIPO
1)1\2a+2b+1\2(a-2b)=
2)x-(2x^2-3x^3+1)=
3)(1\2a+2b+1\2)(a-2b)=
4)(1\2a+2b+1\2)a-2b
5)(1\2a+2b)(+1\2a-2b)=
GRAZIE MILLEEEEEEE :hi
ciao volevo sapere come si svolgono le applicazioni sull'iperbole oppure lo studio delle curve di quazione del tipo y=rad di ax^2+b

Dunque, io ho questo limite:
il log è in base 2, per x che tende a zero
$lim log (1 + x ) / 3^{x}-1 $
Io l'ho fatto diventare $lim t / 3^{2^{t} + 1 } -1 $ per t che tende a zero
ho posto $t=log(1 + x )$, quindi $2^{t}= 1 + x$ e $x =2^{t} -1$
Log sempre in base due
Ora non so più andare avanti, come faccio a ricacciarmi il limite notevole?
Scusate la pessima scrittura in linguaggio matematico, prometto di migliorare, se nn vi è chiaro qualcosa chiedete, ma penso di aver scritto tutto.

ciao ragazzi avrei bisogno di un chiarimento sul come comportarmi in questo esercizio!!!
mi chiede di derteminare il rapporto M/K (che sarebbe una distanza tra due punti) affinche la distanza tra due punti che sono gli stessi sia 4R.
nuovamente grazie a tutti anticipatamente!!!

Ho questo limite da svolgere: \(\displaystyle \int_{1}^{+\infty} \frac{1-2logx}{x^2} dx = \)
l'ho svolto nel modo seguente, ma vorrei sapere se è corretto.grazie
\(\displaystyle \int_{1}^{+\infty} \frac{1-2logx}{x^2} dx = \)
\(\displaystyle \lim_{b\to+\infty}\int_{1}^{b} \frac{1}{x^2} -\frac{2logx}{x^2}dx = \)
\(\displaystyle \lim_{b\to+\infty}{\left\lbrace\int_{1}^{b} \frac{1}{x^2} dx -2 \int_{1}^{b} \frac{logx}{x^2}dx\right\rbrace} = \)
\(\displaystyle \lim_{b\to+\infty}{\left\lbrace ...

Nello studio delle identita' goniometriche, non mi e' chiaro quando mi dice che se ho:
$ sen^2 alpha + cos^2 alpha =1 $ e $ tg alpha = (sen alpha)/(cos alpha) $
si ha la condizione che $ alpha != 90^o + k180^o $
Quanto vale $ k $
Help! problemi che richiedono il calcolo dei limiti -.-" (93077)
Miglior risposta
Tracciate le parabole di equazione y=4x-x² che interseca l'asse delle ascisse nei punti O ed A, e la retta y=x, che incontra la parabola nei punti O e B, considera un punto P sull'arco di parabola OB e calcola l'area dei triangoli OPB e OPA. Determina quindi il limite del rapporto fra le aree dei due triangoli al tendere di P ad O.

$lim_(x->0)log(1+3x)/(x)=3$
Ho portato la x al denominatore come esponente dell'argomento del logaritmo. Ora dovrei fare una sostituzione, ma in che modo? Grazie per la vostra pazienza.
Tracciate le parabole di equazione y=4x-x² che interseca l'asse delle ascisse nei punti O ed A, e la retta y=x, che incontra la parabola nei punti O e B, considera un punto P sull'arco di parabola OB e calcola l'area dei triangoli OPB e OPA. Determina quindi il limite del rapporto fra le aree dei due triangoli al tendere di P ad O.

Salve,
vorrei chiarire un dubbio che nel mio libro di mate non c'è scritto.
C'è un esercizio che dice "calcolare l'ampiezza in gradi, arrotondando il risultato, se necessario, al centesimo di grado, dei seguendi gradi la cui misura in radianti è la seguente"
3/ 5 $\pi$ , 5/6 $\pi$ ecc..
che cosa vorrebbe dire "attotondare al centesimo di grado"?
e anche: "calcolare la misura in radianti, arrotondata a meno di un millesimo, dei seguenti angoli la cui ...


Espressione da risolvere.
Miglior risposta
[math]{[(\frac{7}{2}+2) : (\frac{7}{2}-2)*(\frac{2}{5} : \frac{4}{25})] : [(\frac{3}{2}+\frac{1}{4})*(\frac{2}{5}*\frac{15}{4})]} : \frac{4}{5}=[/math]
Problemino di Geometria!! :(
Miglior risposta
Vi prego mi serve aiuto ci ho provato ma nn lo capisco >.< mi serve adessoooo! Ho un sacco di compiti e devo sbrigarmi! grazie mille :3
Considerare un rettangolo abcd tale che AB=BC(radice di 3)
a) individuare la posizione di un punto P appartenente ad AB e di un punto P appartenente a CD tale che il quadrilatero APCQ sia un rombo.
b) la posizione di P su AB e di Q su CD è univocamente determinata?
c) Quanto vale il rapporto tra l'area del rombo e l'area del rettangolo? Giustificare ...

Salve a tutti, chiedo il vostro aiuto per risolvere questo problema.
Dato un triangolo acutangolo di base b e altezza h note, inscrivi in esso un rettangolo avente un lato sulla base del triangolo. Dimostra che il rettangolo di area massima è equivalente a metà triangolo.

Salve, avrei una cosa da chiedere che non mi è chiare attraverso la divisione polinomiale con il metodo di Ruffini.
Data la seguente divisione polinomiale:
che posso anche scrivere in questo modo:
$[x^5-x^3-5x^2-4]/[(x+2)(x-2)]$
e quindi ecco che posso utilizzare ruffini;
se inizio a dividere per $(x-2)$ la risolvo senza problemi, ossia:
$x^3+3x-5+[12]/[x+2]$
Ma se inizio a risolverla con $(x+2)$
ecco che m'ingarbuglio e non so piu come andare avanti:
Non riesco a capire come posso ...

Salve,
vorrei che mi spiegaste come si può passare dai gradi sessagesimali ai decimale e viceversa.
Per esempio, questo esercizio: Esprimere in forma decimale i seguenti angoli:
22° 18' , 30°43' 12'' , 60° 47' 20'' cosa devo fare?!?!?!
e al contrario: esprimere l'angolo 151,28° in gradi, primi e secondi cioe?!?
Vi ringrazio anticipatamente

Salve a tutti. Svolgendo alcuni esercizi mi sono imbattuto in questa funzione: f(x) = $sqrt(x^2 -3x +4)$.
L'esercizio richiede di definire per quali x$\in$R è definita la funzione.
Come svolgimento ho preso la funzione e siccome è composta solo da una funzione radice, ho posto il suo argomento $x^2 -3x +4 >= 0$. Cercando le soluzioni, mi esce il delta negativo quindi questa funzione non dovrebbe avere soluzioni reali.
Il problema è che il libro (e anche Wolframalpha) riporta che ...

Salve! Ho un piccolo problema con questo esercizio: devo discutere al variare del parametro k la continuità di $f(x)= (xsin^2x)/x^k$ in x=0.
Non so come partire, o meglio, non so cosa discutere.
Sono partito calcolando il limite per x tendente a 0 della funzione, e mi esce $lim_(x->0) f(x)= 1/(2x^(k-3))$, m non so proprio come interpretare l'esercizio...

Qualcuno può aiutarmi con questo integrale, grazie!
\(\displaystyle \int_ {-\infty}^{0} x^2/(x^2 +1)^2 dx \)
io ho pensato di procedere in questo modo:
\(\displaystyle \lim_{b\to-\infty}\int_ {b}^{0} x^2/(x^2 +1)^2 dx =\)
\(\displaystyle = \lim_{b\to-\infty}\int_ {b}^{0} (-1/2)(-2x/(x^2 +1)^2 * x dx =\)
\(\displaystyle = \lim_{b\to-\infty} (-1/2) \{ [1/(x^2 +1)*x]_ {b}^{0} - \int_ {b}^{0} 1/(x^2 +1) \}dx =\)
\(\displaystyle = \lim_{b\to-\infty} (-1/2) \{ b/(b^2+1)-[arctg x]_ {b}^{0} ...