Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bluna
Mi spiegate il dominio e il codominio nelle relazioni binarie? NON NELLE FUNZIONI, MA NELLE RELAZIONI BINARIE
1
3 dic 2012, 14:40

Altair961
Non riesco a svolgere il seguente problema : dato il triangolo di vertici O(0;0) B(8;0) C(0;6) dimostrare che le bisettrici esterne degli angoli O,B,C incontrano rispettivamente le rette BC, OC, OB in tre punti allineati. grazie mille in anticipo pre l'aiuto
5
2 dic 2012, 11:36

cippe97
(y^3-8x^3-y^2+2xy):(y-2x) variante y
2
3 dic 2012, 10:28

ciobu
Help, limiti notevoli Miglior risposta
Limiti notevoli lim (x+1/2x)elevatox per x che tende infinito..come si risolve?
1
2 dic 2012, 19:54

ciobu
Limiti notevoli lim (x+1/2x)elevatox per x che tende infinito..come si risolve?
1
2 dic 2012, 19:55

ciobu
Limiti notevoli lim (x+1/2x)elevatox per x che tende infinito..come si risolve?
1
2 dic 2012, 19:55

Jsociucc
determina il condominio della funzione y=4x - 5 con x appartiene A={-1,0,1}
1
2 dic 2012, 16:51

chaty
111111 Miglior risposta
non mi esce, 2/5elevato alla seconda 2/5elevato alla settima
1
2 dic 2012, 17:01

AlexDevil
Potreste aiutarmi con questo esercizio? Grazie in anticipo. Dato B sottoinsieme proprio di A,con A e B insiemi generici, calcola il risultato delle seguenti espressioni: (A intersezione B) unione A; (A intersezione B) unione B; [(A intersezione insieme vuoto) intersezione (A unione B)] intersezione A; [(A intersezione B) intersezione (A unione insieme vuoto)] unione A.
1
2 dic 2012, 14:48

gabristefy
c'è qualcuno che mi può aiutare a risolvere e sopprattutto a capire questo problema di matematica con gli insiemi? 29 studenti 2 hanno consegnato in bianco 3 hanno fatto tutti e tre i quesiti 16 hanno risposto almeno al quesito A 2 hanno risposto solo a C nessuno ha risposto solo a B 15 hanno risposto solo a 2 quesiti il numero di alunni che ha risposto ad A è uguale al numero che ha risposto ad C bisogna trovare il numero di componenti di ogni gruppo tanto grazie a chi ci riesce
3
2 dic 2012, 12:49

lumartino
in uno stadio i 2/5 degli spettatori sono seduti sugli spalti, i 2/9 sulla tribuna e 15300 sulle gradinate. Quanti spettatori assistono alla partita? Grazie anticipatamente
3
2 dic 2012, 11:01

franks3097
Salve a tutti! Ho un piccolo problema con un.. problema! :D Data la parabola [math]x=2y^2-3y+1[/math], determinare l'equazione della retta parallela all'asse delle ordinate (presumo quindi [math]x=k[/math]) che interseca la parabola formando un segmento parabolico di area [math]9/8[/math]. Inscrivere nel segmento parabolico il rettangolo di perimetro massimo con i lati paralleli agli assi cartesiani. Grazie a chi mi aiuterà! :)
7
1 dic 2012, 15:08

nando24
ragazzi avete un libro che si chiama '' Pensare e fare matatematica'' 1 ?? è di geometria.. grazie
1
2 dic 2012, 10:11

SamB98
(2^5 - 2^4)^2 - (2^4 - 2^3)^2 ___________________________________________________________ = (2^5 + 2^4)^2 + (2^4 - 2^3)^2 - (2^5 - 2^3 ) x (2^5 + 2^3 ) ^ sta per elevazione a potenza x sta per segno di moltiplicazione Perpiacere con tutti i passaggi per poter capire, grazie.
3
2 dic 2012, 10:27

2011roccod
Permutazioni semplici di3*C(x-1,3)=D(x-2,4) C(x+1,3) = x^3/6 +(-2) separato dal denominatore
3
2 dic 2012, 10:11

2011roccod
(x^2-4)/log(in base 2 di x+2) minore uguale di 0
1
2 dic 2012, 09:48

innoz
dunque dunque .. mi servirebbe una mano su: $sin3x >= cos^2x-2$ $cos^2x >= sin4x+3 $ e $cos2x >= sin^2x+2 $
5
1 dic 2012, 16:37

vrijheid
Ci terrei a capire i passaggi per poter svolgere queste espressioni e disequazioni... 1) logb x+y/z logb 1/x+y 2)(10^lg(x^2-3x+2) )/ x-2 3)e^(1/2 ln(x^2-2x+1)) 4)(2.log2 x-1).log1/2 3 < 0 5) log3 x^2 -3log9 x+ 4 > 0 Grazie mille
4
30 nov 2012, 21:21

Sara1808
I need your help Miglior risposta
Buon pomeriggio...mi aiutereste a risolvere questo problema (più' che il risultato vorrei capire la logica sottostante - ero assente alla spiegazione del prof) Devo rivestire una parete rettangolare che misura 630 x 420 cm con dei quadrati di sughero senza tagliarli e in modo che siano i più grandi possibile. Quanti ne servono e che dimensioni debbono avere? Grazie in anticipo. Sara
3
1 dic 2012, 15:56

MiK194
Chi sa spiegarmi la regola generale per calcolare la derivata delle funzioni composte? Devo svolgere questo esercizio: calcola la derivata di y=ln(senx^2) Grazie!!
4
1 dic 2012, 17:46