Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fragolina021
Ciao a tutti Mi servirebbe un piccolo aiutino riguardo questo problema: Una macchina produce 32 pezzi all'ora e un'altra ne produce 40. Oggi le due macchine hanno lavorato complessivamente 18 ore e hanno complessivamente prodotto 640 pezzi. Quante ore ha operato ciascuna macchina e quanti pezzi ha prodotto? Io ho calcolato prima i pezzi per ciascuna macchina facendo 640:2.. e poi ho fatto la porporzione per calcolarmi le ore (32:1=320:x e 40:1=320:x) E' giusto??? Grazie
3
18 dic 2012, 19:32

Mark110001
Mi sono ritrovato a dover calcolare questo limite: $ lim_(x -> +oo ) ((cos(2pi*2^(1/x))-1) / (cos(2^(pi/x) -1)-1) ) = 4 $ Sinceramente mi sono bloccato appena l'ho visto. Le prime cose che ho provato a fare sono state delle sostituzioni, provando prima a porre una y uguale all'argomento completo del coseno al nominatore e poi provando con $y=2^(-x)$, ma non sono riuscito ad avanzare in entrambi i casi. Il problema maggiore che ho è quello di avere il $2^pi$ nel coseno al denominatore, che non riesco a gestire. Non so se ...
6
17 dic 2012, 16:13

Baldur1
supponiamo di dover intersecare l'intervallo $[2, +oo)$ e l'intervallo $R$ \ ${2}$ Nel risultato della intersezione, in questo caso, il due sarà compreso o no? Altro esempio: intersezione tra $[2, +oo)$ e $(2, +oo)$. Stessa cosa, il due, nell'intersezione, sarà compreso o no? Quale dei due intervalli, prevale nella decisione? Altra cosa, l'intersezione tra un insieme con qualcosa dentro, ed un insieme vuoto, è uguale a insieme vuoto, ...
8
18 dic 2012, 18:23

nonsocomechiamarmi3
buongiorno a tutti...in primis volevo chiedervi come avete imparato voi a fare le scomposizioni polinomiali..sembrerà una domanda stupida ma più esercizi faccio più mi confondo e non capisco più nulla ad esempio questo $(x-5)^2 - (5x-3)^2$= io ho pensato di fare $[x(5+1)^2 - 5x(a-3)^2]$ però credo sia sbagliato
1
18 dic 2012, 18:20

Bora1111
ciao, ho provato a fare questo esercizio ma non mi trovo con il risultato che sarebbe 2. log_3 di(x)+log_3di(x+1)=log_3 di(x^2-x)+1 Io ho trovato il campo di esistenza e mi trovo che è x>1, poi ho fatto (x)per(x+1)=(x^2-x) moltiplicando mi trovo x^2+x=x^2-x, ho tolto gli x^2 e non mi trovo 2 come risultato. Mi spiegate dove ho sbagliato? grazie :)
1
18 dic 2012, 16:09

Carosi
Ciao, domani ho un'interrogazione di matematica e non riesco a risolvere questo problema, che domani mi chiederà di svolgere sicuramente: In un triangolo rettangolo ABC, di ipotenusa BC, la somma dei cateti misura 15a. Aumentando di a il cateto minore e diminuendo di 2a il cateto maggiore, l'area diminuisce di a^2. Determina le misure dei cateti. Dovrebbe venire 5a,10a Se riuscite a risolverlo e a spiegare i passaggi vi amero' per sempre! :-*
2
18 dic 2012, 15:56

giacomo1999
(-3x)^12 : (-27x^2)^4
2
18 dic 2012, 16:39

mitica96
Ragazzi mi potete aiutare a fare questi? Devo fare il ce radice quadrata di a; di a^2; di ab ; 3 radice di a^5 Se non capite ditemelo. Non so come si scrive la radice. Grazie :hi
3
18 dic 2012, 14:49

........8
Ho un grosso dubbio!!! Si può scomporre questo binomio: (x*-4)* NB: *=2 Se si come??? Graziee :)))
3
18 dic 2012, 14:54

cippe97
regola di ruffini [y^4-(a^2+1)y^3+(a^2+1)y-a]:(y-a)
5
18 dic 2012, 11:01

alice314
cos$\alpha$ = $2/3$ e $3/2$ $\pi$ < $\alpha$ < 2$\pi$ ; sen $\alpha$ =? Innanzitutto non so cosa significa $3/2$ $\pi$ < $\alpha$ < 2$\pi$ , dovrei prenderlo in considerazione quando arrivo a un risultato, ma non capisco per farci cosa e in che modo... comunque ho risolto facendo: $sen^2$$\alpha$ + $4/9$ =1 ; ...
6
17 dic 2012, 19:33

Annapirrosi
{-4/9 +8/3 x [(1+2/3 -5/12)-1]} : [-1+(-2+4/3) (-1/2)] =
1
17 dic 2012, 17:55

giorgione1
Un saluto a voi tutti, oggi mi sto imbattendo in una derivata seconda: $y=x^(2)e^(2x)$ Ovviamente ci troviamo di fronte ad una moltiplicazione quindi si userà la regola di derivazione conseguente: La der. prima mi viene $y=4xe^(2x)+4x^(3)e^(2x-1)$ La der. seconda mi viene $y=8e^(2x)+16x^(2)e^(2x)+24x^(2)e^(2x-1)+16x^(4)e^(2x-1)-8x^(3)e^(2x-1)$ se mi esce questo obbrobrio vorrà dire qualcosa... un ringraziamento in anticipo a coloro i quali volessero indicarmi la reta via...
21
12 dic 2012, 22:53

Il Pitagorico
qual è la soluzione della radice di un binomio? $ sqrt(a+b) $
11
14 dic 2012, 15:13

ImmaeNicola
AIUTOOOO!!! Miglior risposta
se moltiplico un numero per il suo successivo, ottengo il quadrato del suo precedente aumentato di 26. Qual'è il numero?
1
17 dic 2012, 16:01

Khjacchia97
ho un dubbio su questo sistema: $ { ( (2x+1)/(a)< 2 ),( 4x-(x)/(a)> x+3(1+x) ):} $ Non mi ricordo bene se c'è da fare il confronto oppure fare i casi solo con le CE... Potreste darmi una mano? Grazie in anticipo!!
3
17 dic 2012, 15:22

ImmaeNicola
se moltiplico un numero per il suo successivo, ottengo il quadrato del suo precedente aumentato di 26. Qual è il numero?
1
17 dic 2012, 15:51

LittleWoman.
PROBLEMA GEOMETRIA... Miglior risposta
potete darmi una mano??sapete fare questo problema??
4
17 dic 2012, 13:53

dencer
Buongiornooo !!...Sto facendo degli esercizi sulle disequazioni irrazionali e il dilemma è questo: radice2x+3 (fuori dalla radice)+5>0 radice2x+3 (fuori radic) - 5 >0 ho risolto questi due eserci : il primo risultato è [- 3/2,+ infinito) il secondo rx è (11,+ infinito) la prima disequazione si trova...il risultato della seconda mi esce uguale al primo perche -5
1
16 dic 2012, 10:16

Bora1111
Ciao, mi aiutate a capire come fare queste disequazioni logaritmiche? grazie :) 2per5^(x)+4per5^(3-x)
1
17 dic 2012, 11:27